Pagina 11 di 14 PrimaPrima ... 910111213 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 134
  1. #101
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Il paradosso delle case (no politica!)

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Quindi il meridione d'Italia è sempre stata una succursale dell'Unione Sovietica Non me ne ero mai accorto ( Cattiva questa ... )

    Scusa se m'intrometto.
    La tua battuta non è cattiva, è paradossale, perchè un fondo di verità ce l'ha...
    Nel senso di ricerca del posto statale....

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  2. #102
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il paradosso delle case (no politica!)

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Quindi il meridione d'Italia è sempre stata una succursale dell'Unione Sovietica Non me ne ero mai accorto ( Cattiva questa ... )

    Per forza di cose è stato così quando dopo l'unificazione la scelta strategica fu di delocalizzare tutte le attività produttive e le industrie nel Nord. Caso celebre fu quello di Gragnano. Una città in provincia di Napoli che viveva di fabbricazione della pasta esportandola in tutto il mondo. Fu messa a quel punto una tassa sul grano elevatissima e ammazzata l'imprenditoria locale.

  3. #103
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il paradosso delle case (no politica!)

    credo che la proprietà privata,ed il diritto di disporne liberamente,trovi dei limiti nell'interesse generale della collettività,seguendo il principio generale che la mia libertà finisce dove comincia quella del mio vicino(ossia se non lede i suoi interessi legittimi).
    Nel caso dell'edilizia,le norme urbanistiche dovrebbero garantire questo principio,ma nel passato(e temo anche nel futuro)questo principio è stato aggirato o disatteso(lo testimoniano gli "ecomostri" in giro per l'Italia.Forse però il danno maggiore,è costituito dall'edilizia di molte nostre periferie,che pur essendo costruita secondo le regole vigenti al momento del costruire,tuttavia ha deturpato il paesaggio(che è un bene della collettività,e quindi di interesse prevalente rispetto al diritto della proprietà privata del singolo).
    Tuttavia ci sono zone in Italia dove questo non è accaduto(o è accaduto in maniera marginale);ad esempio andando in Alto Adige(ma non solo) si ha l'impressione di una regione dove si è costruito,(residenze,infrastrutture viarie ecc.) ma il paesaggio,pur antropizzato,conserva una sua gradevolezza complessiva ed un buon livello di conservazione.Quindi anche senza dividerci su posizioni "ideologiche" esiste un buon modo di urbanizzare il territorio.
    Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 28/10/2013 alle 12:15

  4. #104
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il paradosso delle case (no politica!)

    Oddio, ci sono certi palazzoni nella periferia di Bolzano e Trento che sembrano Quarto Oggiaro...

  5. #105
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Il paradosso delle case (no politica!)

    Io credo che ogni città o piccolo paese ha la sua pecora nera. . .

  6. #106
    Burrasca L'avatar di EnnioDiPrinzio
    Data Registrazione
    15/09/12
    Località
    Lanciano (Chieti)
    Messaggi
    6,187
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il paradosso delle case (no politica!)

    si ok
    un conto è trovare singoli casi censurabili,ma allo stesso tempo un buon livello generale(come nell'esempio del Trentino-Alto Adige,e di altre regioni);un conto è trovare una bassa qualità del costruito complessiva e preponderante come avviene in alcune regioni "maglia nera" per abusivismo e scempi ambientali.Diamo a Cesare quel che è di Cesare,con onestà intellettuale(L'Italia non è tutta un'eccellenza e nemmeno tutta una schifezza,ci sono realtà tanto diverse tra di loro,è inutile girarci intorno,piaccia o no).
    Ad esempio magari non tutte le periferie toscane sono uno splendore,ma la Toscana è un esempio di una buona politica del territorio con intere aree che il mondo ci invidia per l'esemplare connubio di paesaggio naturale ed antropizzato(una vera eccellenza di cui essere fieri).Ci sono poi alcune aree in altre regioni,svendute alle ecomafie,dove si riscontra la distruzione del territorio(in partenza bellissimo),ed un alta percentuale di mortalità per tumori(è un caso di attualità in questi giorni).
    Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 28/10/2013 alle 12:55

  7. #107
    Burrasca forte L'avatar di 4na
    Data Registrazione
    07/09/06
    Località
    Revello (CN)
    Età
    41
    Messaggi
    7,629
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Il paradosso delle case (no politica!)

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    è invece dovrebbe essere così. Non puoi avere 60 milioni di euro giacenti. Il denaro è ricchezza pubblica. Lo so chiamatemi comunista ma per me è così. Vuoi avere 60 milioni di euro a patrimonio, bene, può averne anche di più. La conoscete la parabola dei talenti del Vangelo? Dio punisce severamente chi possiede il talento, lo sotterra e non lo mette a frutto. Deve passare questo messaggio. Non esiste il bene fine a sè stesso per la pura contemplazione. Il Bene deve essere utilità collettiva. Per me puoi continuare a fare la vita da nababbo, con 40 ferrari, ville e quello che ti pare, ma devi campare con il profitto vivo delle tue azioni, con la tua catena di hotel, con le tue multinazionali (possibilmente che non sfruttino si intende), con il flusso di denaro generato.
    Ora è naturale che il discorso non si applica a uno che lavora per mettere da parte qualcosa, comprare 2 case per i discendenti, godersi qualcosa frutto di un lavoro pregresso. QUi si parla di patrimoni enormi letteralmente morti.
    Il mio denaro non é ricchezza pubblica, è ricchezza mia... E devo esser io a trarne dei vantaggi.. In quanto sono io che ho sudato per raccoglierlo... Mentre magari altri erano presi nel cazzeggio... Poche balle... (Cicala e formica)

    Revello - CN 353 m slm


  8. #108
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Il paradosso delle case (no politica!)

    e poi fossero solo i privati che investono in case: a siena abbiamo l'esempio del palazzo della provincia, che già solo il progetto di un palazzo della provincia è un assurdo, visto che le province sono destinate forse a sparire... come se oggi che c'è l'i-pod e il digitale terrestre mi venisse voglia di investire in una fabbrica di mangianastri o di televisori senza decoder... un privato non lo farebbe mai, un ente pubblico invece lo fa a quanto pare, perchè non sono soldi suoi, non rischia direttamente sulla sua pelle e soprattutto ci può "magnare" sopra grazie ai finanziamenti

  9. #109
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Il paradosso delle case (no politica!)

    Citazione Originariamente Scritto da 4na Visualizza Messaggio
    Il mio denaro non é ricchezza pubblica, è ricchezza mia... E devo esser io a trarne dei vantaggi.. In quanto sono io che ho sudato per raccoglierlo... Mentre magari altri erano presi nel cazzeggio... Poche balle... (Cicala e formica)
    Poche parole, chiare e precise.
    Un plauso all'ingegnere.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  10. #110
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Il paradosso delle case (no politica!)

    Citazione Originariamente Scritto da 4na Visualizza Messaggio
    Il mio denaro non é ricchezza pubblica, è ricchezza mia... E devo esser io a trarne dei vantaggi.. In quanto sono io che ho sudato per raccoglierlo... Mentre magari altri erano presi nel cazzeggio... Poche balle... (Cicala e formica)
    la cosa più ovvia e scontata di questo mondo, che certe volte stento a credere come si sia arrivati a combatterla fino a livelli assurdi (vedi russia a suo tempo, ma andrebbe fatto ancora oggi secondo qualcuno)...
    rendere pubblico il privato- ricordiamocelo- significa stuprare l' essere umano nella sua più intima ragion di vivere... se la ricchezza manca ne va prodotta di nuova, non va attinta da chi n'ha di più

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •