Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 35

Discussione: Come vivremo nel 2100?

  1. #1
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Lightbulb Come vivremo nel 2100?

    Prendendo spunto da quest'immagine (articolo del 1967) che circola in questi giorni in rete



    vi chiedo, secondo voi come vivremo nel 2100? Quali saranno le novità in campo tecnologico?
    Secondo me tra le varie cose arriveremo agli organi completamente artificiali (cuore/fegato) e all'integrazione cutanea dei PC
    Credo che invece ancora non ce la faremo ad arrivare a ste benedette auto volanti che ci propinano con i film di fantascienza da 50 anni

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,758
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come vivremo nel 2100?

    Vivremo senza combustibili fossili, almeno senza il petrolio sicuro

  3. #3
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Come vivremo nel 2100?

    Io non vivrò tanto. Chi ci sarà vivrà con dei microcip potenziatori della volontà, per lavorare più efficentemente possibile e stare al tempo con il continuo accrescersi di complessità. Inizierà a essere forte il bisogno di trovare il modo di potenziare gli essere umani per superare la crisi economica iniziata un secolo prima. Quindi tutti i finanziamenti saranno per le nuove tecnologie che tenderanno a essere di supporto all'uomo, aiutarlo in un mondo ormai troppo complesso. Nasceranno le prime memorie esterne per cervelli, ancora molto rudimentali. Si porranno le basi per una vera rivoluzione dell'umanità, che avrà piena attuazione solo intorno al 2200-2300, un vero secolo d'oro della specie umana.

    Per evitare la sovrappopolazione gli stati più avanzati, come la Cina, diffonderanno per strada delle cabine tipo quelle telefoniche ma per il suicidio assistito, dove pagando con una tessera un macchinario ti dà una dolce morte.
    Forse solo l'egoismo dell'individuo salverà l'umanità dalla fine.
    Ultima modifica di Marco.Iannucci; 08/12/2013 alle 15:30

  4. #4
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    25/10/05
    Località
    provincia di Como
    Messaggi
    478
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come vivremo nel 2100?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Vivremo senza combustibili fossili, almeno senza il petrolio sicuro
    (quasi) tutto, in effetti, dipenderà dall'energia, dalla demografia e mettiamocielo pure, dal GW. Resterà ancora il carbone e saremo (meglio dire saranno) a corto di molti minerali fondamentali (consiglio vivamente la lettura di "La terra svuotata" di Ugo Bardi).
    Possiamo forse ancora scegliere tra un atteraggio morbido, e guadagnare tempo, o una caduta libera.

    Visto lo spensierato (per usare un termine delicato) andazzo attuale sono egoististicamente sollevato dalla certezza che non sarò presente allo spettacolo

    Lorenzo

  5. #5
    Burrasca L'avatar di the_pise
    Data Registrazione
    05/06/07
    Località
    genova - 150m
    Età
    57
    Messaggi
    6,811
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Come vivremo nel 2100?

    Il titolo esatto dovrebbe essere "Come vivranno nel 2100?"
    Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
    Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.

    Le mie foto su Flickr:
    http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/

    Il mio fotoalbum:
    http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello

  6. #6
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Come vivremo nel 2100?

    Citazione Originariamente Scritto da the_pise Visualizza Messaggio
    Il titolo esatto dovrebbe essere "Come vivranno nel 2100?"
    Tiè, io punto ai 115 anni almeno

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come vivremo nel 2100?

    In queste previsioni, tanto vale affidarsi alla Fantascienza....
    ps
    ricordo benissimo il Telegrafo nel paesetto qui vicino, poi il Telefono, addirittura il Parroco che vantava una Radio a galena, efficientissima specie di notte, e poi via via la notizia di Computer enormi,il primo che ho visto stava a Matematica, Un. di Roma, grande come una Palestra....
    Vorrei fermarmi un po', e non esser costretto a constatare che l'ultimo Prodigio che ho acquistato, è già obsoleto dopo una settimana....
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  8. #8
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Come vivremo nel 2100?

    Il nix sarà su marte a cercare qualche marziana che gliela dia avendo terminato il giro di due di picche terrestre
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  9. #9
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Come vivremo nel 2100?

    Citazione Originariamente Scritto da the_pise Visualizza Messaggio
    Il titolo esatto dovrebbe essere "Come vivranno nel 2100?"
    Parla per te.
    Io sarò rincoglionito (se possibile più di ora) ma ci sarò
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di meteo_vda_82
    Data Registrazione
    01/10/05
    Località
    Torgnon 1350mt /Châtillon 530mt VDA
    Età
    43
    Messaggi
    9,240
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come vivremo nel 2100?

    Citazione Originariamente Scritto da ldanieli Visualizza Messaggio
    (quasi) tutto, in effetti, dipenderà dall'energia, dalla demografia e mettiamocielo pure, dal GW. Resterà ancora il carbone e saremo (meglio dire saranno) a corto di molti minerali fondamentali (consiglio vivamente la lettura di "La terra svuotata" di Ugo Bardi).
    Possiamo forse ancora scegliere tra un atteraggio morbido, e guadagnare tempo, o una caduta libera.

    Visto lo spensierato (per usare un termine delicato) andazzo attuale sono egoististicamente sollevato dalla certezza che non sarò presente allo spettacolo

    Lorenzo
    Infatti, ho qualche dubbio che vivranno meglio di adesso... anzi penso che sarà un lusso riservato a pochi, di sicuro non ci sarà un benessere diffuso come quello che conosciamo ora.
    Forse la generazione dei nostri genitori e la nostra sono state le più fortunate in assoluto (sicuramente le più fortunate o quasi dalla preistoria per quanto riguarda il "benessere" ), la decrescita economica sarà inarrestabile... purtroppo le risorse sono quelle che sono e uno stile di vita "occidentale" (sistema consumistico) non sarà più tollerabile o perlomeno solo per una fascia ristretta della popolazione...
    Quindi i nostri bisnipoti saranno molto più poveri, molti torneranno nelle campagne e vivranno di agricoltura (spesso di sostentamento)... da questo punto di vista ci sarà un "ritorno al passato"...
    Certo poi le tecnologie potrebbero progredire ulteriormente ma non tutti potranno permettersele, si vivrà con molto meno....

    La mia visione è questa e, come dice Idanieli, pure io mi ritengo fortunato a non assistere allo spettacolo (e mi ritengo fortunato ad essere vissuto nell'epoca in cui viviamo )

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •