Pagina 42 di 43 PrimaPrima ... 3240414243 UltimaUltima
Risultati da 411 a 420 di 424
  1. #411
    Vento teso L'avatar di asxo.
    Data Registrazione
    24/11/12
    Località
    Firenze (Novoli)
    Messaggi
    1,534
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: 9 dicembre 2013 - il giorno della grande protesta

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Se si protesta c'è chi si lamenta...
    Se non si protesta c'è chi si lamenta...


    Buon Natale Italia!


    Siamo fatti così,
    siamo proprio fatto così,
    tra scettici e forconi
    esplorando il popolo italiano...

    (Prendiamola a ridere, va. L'unica cosa che non manca agli italiani è l'ironia )

  2. #412
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: 9 dicembre 2013 - il giorno della grande protesta

    Citazione Originariamente Scritto da robyrto Visualizza Messaggio
    ma quali sussidi??
    Questi: Autotrasporto: 330 milioni per il settore previsti dalla legge di Stabilità

    Quest'anno "solo" 330.


  3. #413
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: 9 dicembre 2013 - il giorno della grande protesta

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    meno male che hanno protestato, allora.


    Chi può dire se queste risorse siano sufficienti o meno?
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  4. #414
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 9 dicembre 2013 - il giorno della grande protesta

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    meno male che hanno protestato, allora.


    Chi può dire se queste risorse siano sufficienti o meno?
    E' proprio il concetto di sussidio pubblico ai privati che ritengo MOLTO discutibile.
    Prima ancora di discutere se siano sufficienti o meno bisognerebbe porsi le domande: è giusto sussidiare aziende private con soldi pubblici? Se sì, quali? E chi decide quali sì e quali no? E infine, funzionano i sussidi o sono accanimento terapeutico?
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  5. #415
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: 9 dicembre 2013 - il giorno della grande protesta

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    E' proprio il concetto di sussidio pubblico ai privati che ritengo MOLTO discutibile.
    Prima ancora di discutere se siano sufficienti o meno bisognerebbe porsi le domande: è giusto sussidiare aziende private con soldi pubblici? Se sì, quali? E chi decide quali sì e quali no? E infine, funzionano i sussidi o sono accanimento terapeutico?
    C'è da dire che ho sentito svariati agricoltori intervistati dire che non vogliono i sussidi, ma solo condizioni umane in cui lavorare. Il discorso italiano è complessissimo, in tutti i campi. Anche qua, è indubbio che ci siano assurdità senza senso, così come tassazioni esagerate, così come sfruttamento dei produttori, ma è anche vero che non esiste pensare che nel 2013 si possa campare coltivando grano comunissimo, quando dall'altra parte del mondo si può importare grano a metà prezzo e arriva in due giorni, etc...Sem cunscià.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #416
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 9 dicembre 2013 - il giorno della grande protesta

    Certo che a vedere qui attorno ditte di trasporto con una o due macchine, anche ad un ignorante in materia come me viene il dubbio che sia difficile razionalizzare qualcosa, compreso lo sfruttamento del padrone- autista, sicurezza, finanziamenti etc.
    Un po' come i negozietti , peraltro tanto utili a chi non si sposta sempre e comunque con l'auto, che fanno mille aggiustaggi per sopravvivere.
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  7. #417
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: 9 dicembre 2013 - il giorno della grande protesta

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    C'è da dire che ho sentito svariati agricoltori intervistati dire che non vogliono i sussidi, ma solo condizioni umane in cui lavorare. Il discorso italiano è complessissimo, in tutti i campi. Anche qua, è indubbio che ci siano assurdità senza senso, così come tassazioni esagerate, così come sfruttamento dei produttori, ma è anche vero che non esiste pensare che nel 2013 si possa campare coltivando grano comunissimo, quando dall'altra parte del mondo si può importare grano a metà prezzo e arriva in due giorni, etc...Sem cunscià.
    discorso assolutamente da quotare e condividere in toto.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  8. #418
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    154 Post(s)

    Predefinito Re: 9 dicembre 2013 - il giorno della grande protesta

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    Se sì, quali?
    Questa è facile: quelle che hanno l'amico seduta sulla poltrona che decide i finanziamenti. E così ci guadagnano tutti quelli del settore...
    Come farà un Paese totalmente a-meritocratico come il nostro a uscire dal guano proprio non lo so...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #419
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    36
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 9 dicembre 2013 - il giorno della grande protesta

    Citazione Originariamente Scritto da Ciccio Scozzese Visualizza Messaggio
    E' proprio il concetto di sussidio pubblico ai privati che ritengo MOLTO discutibile.
    Prima ancora di discutere se siano sufficienti o meno bisognerebbe porsi le domande: è giusto sussidiare aziende private con soldi pubblici? Se sì, quali? E chi decide quali sì e quali no? E infine, funzionano i sussidi o sono accanimento terapeutico?
    Discorso che - anche se non c'entra molto - estenderei a tutto il comparto degli incentivi energetici, rinnovabili comprese, grazie ai quali, in certe zone d'Italia, le solite imprese del settore hanno semi-devastato le campagne per piazzarci moduli fotovoltaici e ricevere soldi per 20 anni grazie al proprio "spirito ambientalista".

    In ogni caso, io dico che non si può escludere o vietare a priori un sussidio pubblico in quanto tale. Come dici tu, dipende dalle aziende e dal comparto, ma non arriverei affatto ad una eliminazione tout-court.

  10. #420
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    41
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: 9 dicembre 2013 - il giorno della grande protesta

    Sono due cose molto ma molto differenti.
    Gli incentivi energetici hanno, se usati e concessi "bene", ritorni positivi per il Paese sia economici che ambientali. Quelli per l'autotrasporto non hanno grosse finalità per la collettività (potremmo azzardare il contenimento dei prezzi e il mantenimento dei livello occupazionali del settore ma è anche vero che in presenza di concorrenza verosimilmente verrebbero fuori alternative)
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •