Questi: Autotrasporto: 330 milioni per il settore previsti dalla legge di Stabilità
Quest'anno "solo" 330.![]()
E' proprio il concetto di sussidio pubblico ai privati che ritengo MOLTO discutibile.
Prima ancora di discutere se siano sufficienti o meno bisognerebbe porsi le domande: è giusto sussidiare aziende private con soldi pubblici? Se sì, quali? E chi decide quali sì e quali no? E infine, funzionano i sussidi o sono accanimento terapeutico?
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
C'è da dire che ho sentito svariati agricoltori intervistati dire che non vogliono i sussidi, ma solo condizioni umane in cui lavorare. Il discorso italiano è complessissimo, in tutti i campi. Anche qua, è indubbio che ci siano assurdità senza senso, così come tassazioni esagerate, così come sfruttamento dei produttori, ma è anche vero che non esiste pensare che nel 2013 si possa campare coltivando grano comunissimo, quando dall'altra parte del mondo si può importare grano a metà prezzo e arriva in due giorni, etc...Sem cunscià.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Certo che a vedere qui attorno ditte di trasporto con una o due macchine, anche ad un ignorante in materia come me viene il dubbio che sia difficile razionalizzare qualcosa, compreso lo sfruttamento del padrone- autista, sicurezza, finanziamenti etc.
Un po' come i negozietti , peraltro tanto utili a chi non si sposta sempre e comunque con l'auto, che fanno mille aggiustaggi per sopravvivere.![]()
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Discorso che - anche se non c'entra molto - estenderei a tutto il comparto degli incentivi energetici, rinnovabili comprese, grazie ai quali, in certe zone d'Italia, le solite imprese del settore hanno semi-devastato le campagne per piazzarci moduli fotovoltaici e ricevere soldi per 20 anni grazie al proprio "spirito ambientalista".
In ogni caso, io dico che non si può escludere o vietare a priori un sussidio pubblico in quanto tale. Come dici tu, dipende dalle aziende e dal comparto, ma non arriverei affatto ad una eliminazione tout-court.
Sono due cose molto ma molto differenti.
Gli incentivi energetici hanno, se usati e concessi "bene", ritorni positivi per il Paese sia economici che ambientali. Quelli per l'autotrasporto non hanno grosse finalità per la collettività (potremmo azzardare il contenimento dei prezzi e il mantenimento dei livello occupazionali del settore ma è anche vero che in presenza di concorrenza verosimilmente verrebbero fuori alternative)
Segnalibri