stasera "Presa Diretta" di Iacona Rai Tre parla del Metodo Stamina. Ore 21.05
Home Page - Presadiretta
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Non appena pronto per lo streaming, il programma appare in blu in questa pagina, se volete vedere la puntata, particolarmente drammatica,
Rai Replay
![]()
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Normalmente non condivido l'atteggiamento alla"right or not right,it's my country" e resto del parere che chi ama l'Italia dev'essere duro con sé stesso ed il proprio Paese,al fine di correggerlo.
Tuttavia,nel caso di specie secondo me hai ragione al 100%:non è certo un problema solo italiano.
Senz'altro. Ricordo bene, più di 40 anni fa, i commenti che giravano anche in ambito universitario su questa Cura di Bella, che partiva dallo studio di un animale, la capra, che sembrava fosse molto reattiva ai tumori...
Senza contare la figura di Di Bella, medico sul campo, studi veterinari, incomparabile con questo propugnatore del "metodo Stamina",
La Cura di Bella forse, nell'ambito delle cure empiriche, è paragonabile all'
"Olio di Lorenzo" che però, oltre ad appartenere ad un'epoca diversa, ha avuto una miglior fortuna.
ps
chi sa quanti "Metodo Stamina" per altre patologie vengono spacciati in giro, mi diceva tempo fa una mio amico medico, ricercatore anche sul campo delle Medicine Empiriche e non convenzionali, che come lavoro curava un Centro d'Igiene Mentale (Cim) a Roma...
Ultima modifica di ibibi; 15/01/2014 alle 13:31
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Io la vedo cosi'. Sei tu, scienziato "non standard" che devi provarmi che la cura o la ricerca "standard" stanno sbagliando o, meno grave ma comunque importante, non stanno facendo qualcosa di possibile. Non e' il contrario. La scienza tradizionale ha dovuto letteralmente buttare via tempo e risorse per provare che Vannoni era un ciarlatano. Vannoni deve risarcire tutto questo in termini pecuniari. Non vi e' alternativa.
Si badi bene, nessuno sta qui a dire che non esistono lobby da "medicina standard" gestite da potenti case farmaceutiche. Ci sono, e sono molto forti. Esistono lobby anche in altri campi. In tutti direi. Ed in tutti i campi hanno la loro fetta di potere. Come sempre, quando l'uomo raggiunge una posizione di potere la vuole mantenere e "vivere di rendita". Perché' credo alla ricerca tradizionale? Perché' in un certo senso ne faccio parte. Sono il classico tizio con il pedigree pregiato, che ha fatto le scuole standard, che conosce l'ambiente standard e così' via. Non sono certo un cane sciolto. Lo so anche io, e lo sanno tutti, che per un cane sciolto, senza pedigree pregiato, e' più' difficile emergere. E' un dato di fatto, spiacevole, ma la situazione esiste. Sta al cane sciolto provare di non essere un ciarlatano e ai ricercatori col pedigree il restare sempre aperti di mente. Perché' credo che ricercatori standard debbano rimanere aperti di mente e non possano permettersi di fare cose certamente sbagliate pur di mantenere la loro posizione? Si chiama reputazione, e la reputazione, in campo scientifico, conta tantissimo. Più' del pedigree, più' del tuo stipendio, più' dell'istituzione per cui lavori. Questo non vuol dire che non esistano i delinquenti. Ci sono dappertutto. Ma sono esempi rari perché' la ricerca e' un campo dove il non sparare cazzate e' la cosa che conta di più'. Anche se i tuoi soldi te li da' la Bayer, e anche se lavori alla Medical School di Harvard. Se esistessero, a questo mondo, prove certe che Vannoni e' venuto fuori con qualcosa di sicuramente innovativo, ci si impiegherebbe si e no 30 secondi per trovare migliaia di medici e ricercatori in tutto il mondo pronti a difendere la cura delle staminali. Ma non perché' i ricercatori sono dei samaritani che vogliono il bene del mondo. Ma perché' se vengono beccati a fare qualcosa che e' ovviamente errato, vengono puniti, cacciati, e di fatto perdono il loro status e il loro stipendio.
Senza contare che poi chi si lamenta del mondo della ricerca, o di un particolare spicchio di essa, e che magari deve continuare a lavorarci a stretto contatto e' proprio colui che non e' stata accettato dalla ricerca tradizionale (per carenza di bravura, sfiga, e chi più' ne ha più' ne metta). Anche io odio Stanford perché' non mi ha offerto un lavoro. Ma questo non vuol dire che non prenda in modo estremamente serio tutto quello che esce da Stanford. Non scherziamo.
![]()
Ultima modifica di Professeur Bugigiò; 16/01/2014 alle 13:36
#NousAvonsDéjàGagné
Fortunatamente nella magistratura esiste anche qualche giudice che ragiona bene:
Giudice boccia il metodo Stamina: "Un caso di ciarlataneria" - Repubblica.it
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Segnalibri