Avatar: una data che sogno spesso la notte.
PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
PPS: sì, è il 2005.
Si scoprirà che erano missili ucraini...
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Fonti lituane dicono già che probabilmente non verrà attivato l'art. 5 della Nato.
Probabilmente si tratta di resti di missili russi precipitati dopo essere stati abbattuti dalla contraerea ucraina.
Lou soulei nais per tuchi
Caracciolo da Gruber ha detto una cosa che mi ha fatto pensare. Pressappoco questo: USA e Russia stanno avviando un tentativo di negoziato e l'Ucraina non vede bene l'iniziativa. Mi sorge una domanda: ci potrebbe essere la volontà da parte di una frangia di ucraini di far saltare il tavolo? Con questo non voglio dire che questi missili siano ucraini, però ci si potrebbero aspettare azioni per destabilizzare ulteriormente la situazione?
cosa potranno mai guadagnare gli ucraini a lanciare un missile contro uno dei loro migliori sostenitori? A breve si saprà la traiettoria e da dove è stato lanciato, non sarebbe il primo missile di difesa antiarea che fa danni solo è il primo che finisce in un paese nato, i resti sono quasi sicuramente di un missile ucraino al più potrebbe arrivare dalla biellorussia, potrebbe però aver seguito dei missili russi fino oltre al confine.
EDIT, appena confermato: US initial findings are that the missile that fell in Poland was fired by the Ukrainian military in response to incoming Russian missile.
Ultima modifica di elz; 16/11/2022 alle 06:39
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che sia un missile russo, che sia un missile ucraino, a tutti e dico a tutti, converrà ufficializzare una versione che accontenti tutti.
Può anche starci che sia stato un errore di un gruppo di artiglieria russo, ma se anche fosse vero questa versione non verrà mai fuori. Sia nell'interesse della Nato, che della Russia.
Ultima modifica di Luca D'inverno; 16/11/2022 alle 08:04
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
E anche oggi la terza guerra mondiale combattuta con armi turbonucleari, fasatori e siluri fotonici comincia domani...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
mi sembra evidente che sia una dinamica fortuita, che il missile sia russo, ucraino o argentino
è un incidente e finita lì. anzi, mi sorprende sia avvenuto solo adesso![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri