E poi nel degenero totale, magari la Cina ne approfitta per prendersi Taiwan, che scatenerebbe un'altra reazione USA + paesi occidentali. No grazie. Le guerre sai come cominciano, ma non sai mai come finiscono. E la Seconda Guerra Mondiale ce lo dovrebbe avere insegnato molto bene
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Interessante punto di vista “alternativo” quello di questo generale italiano:
Russia-Ucraina | Il generale Li Gobbi: "Flop di Putin? Nessuno conosce i suoi piani. L'esercito procede a velocita discreta. E se avesse voluto una guerra lampo avrebbe attaccato Kiev dalla Bielorussia" - Il Fatto Quotidiano
Mi sembra una lettura altrettanto valida ed equilibrata della strategia russa.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Più i Russi picchiano duro( e mi riferisco alle atrocità che sento in questi giorni, dagli stupri ai razzi sui convogli che trasportano civili) e più la risposta occidentale deve essere forte.
Putin ha il combattimento nell' animo, e come tale l' occidente deve salire sul ring.
Biden confido in te e nel grande Macron
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Non credo che la Russia in futuro sarà mai più il grande Stato che noi conosciamo. Almeno per i prossimi 20 anni.
Credo che con questa mossa si sia consegnata alla Cina che ne sfrutterà tutte le risorse. Purtroppo il suo popolo è destinato ad impoverirsi sempre di più, pochi faranno ancora tanti soldi ma il reddito procapite scenderà a quello dei paesi in via di sviluppo.
Speriamo che si riesca decentemente a gestire l’enorme arsenale militare e il know how tecnologico, penso soprattutto alle conoscenze che hanno in materia spaziale.
Progetto fantasioso…
Concordo, tra l'altro da quanto si capisce dalle recenti interviste su giornali, radio, tv e compagnia cantante non e' che la NATO abbia chiuso completamente le porte ad un intervento in guerra... Ha detto che nel caso in cui verranno usate armi chimiche da parte russa, tipo gas nervino/antrace o altro, "le cose cambierebbero totalmente".
Pero' si tratta di una situazione estrema, sappiamo tutti che le armi chimiche sono micidiali quasi quanto le atomiche.
Comunque un intervento diretto della NATO nel conflitto senza una motivazione valida secondo me troverebbe grosse resistenze anche all'interno dell'alleanza stessa... A partire dalla posizione ambigua della Turchia per finire all'Ungheria, la quale e' rimasta neutrale e ha detto no al transito delle armi dal suo territorio verso l'Ucraina.
Stoltenberg lo sa bene secondo me, indipendentemente dalla superiorita' militare della NATO nei confronti della Russia... Se la NATO dovesse spaccarsi sarebbe un grossissimo problema e Putin a mio avviso potrebbe cogliere questo aspetto a suo vantaggio (e se si innescasse una guerra su vasta scala io dubito sinceramente che l'alleanza atlantica potrebbe contare su chissa' quali appoggi).
Segnalibri