Diciamo che ad onor del vero, e a mente fredda, non ci vedo un gran collegamento con l'ISIS come dice jack... Può anche essere il modus operandi del terrorismo islamico (anche se su questo aspetto nutro comunque qualche perplessità, i terroristi islamici oltre ad usare armi automatiche fanno anche largo uso di esplosivi per "giustificare" il loro sacrificio verso Allah) però non vedo che interesse avrebbe l'Isis nel cercare di destabilizzare il regime di Putin... È pur vero che l'ISIS ormai si è ramificata, non solo in Medio Oriente ma ha cellule insediate anche in Africa laddove Putin è molto forte e laddove i russi hanno ancora una grossa influenza sulla politica e sui commerci, per cui nulla è da escludere.

Come io non escluderei a priori nemmeno lo zampino dei servizi segreti russi, al fine di giustificare una nuova mobilitazione o di un reclutamento della popolazione russa di cui si diceva qualche post addietro.

Vedremo i prossimi sviluppi Evoluzione della crisi ucraina

Inviato dal mio Nokia 3.2 utilizzando Tapatalk