Fastidioso. Oltre alla noia (tolti decollo e atterraggio, che a volte possono essere interessati) detesto l'aria pressurizzata in cabina.
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Rispetto alla pressione ambiente standard al livello del mare, la cabina dell'aereo ha una pressione inferiore (intorno ai 700-800 hPa, come trovarsi ad una quota attorno ai 2500 metri). Ovvio che rispetto alla pressione presente alla quota di crociera si tratta di pressurizzazione, ma per l'organismo si tratta dell'esatto contrario.Quel che dà noia (specie per viaggi lunghi) non è tanto la pressione quanto la scarsa umidità dell'aria....
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
pressurìzzata invece, in quanto in cabina si deve mantenere la pressione atmosferica che c'è a terra e siccome in quota la pressione diminuisce, all' esterno nei pressi dell'ala c'è una presa d' aria c.he convoglia l' aria nell'u.t.a dove vengono variate le sue caratteristiche in termini di temperatura e umidità relativa. prima dell'uta c'è un compressore, munito di manometro differenziale, che fornisce la pressione differenziale necessaria affinché in cabìna ci sia la pressione atmosferica, in base alla quota di uomini cui ci si trova in quel momento
Segnalibri