Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    574
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Salvato lo speleologo tedesco bloccato a 1000 m di profondità

    Un incidente che ha tenuto col fiato sospeso tutti gli speleo: quasi 1000 m di profondità e un percorso tecnicamente complesso, una decina di giorni per affrontare e risolvere tutti i problemi tecnici e risalire dall'abisso col ferito in barella, un gioco di squadra dei volontari dei soccorsi speleologici di varie nazioni a dir poco eccezionale... e ce l'hanno fatta! Con in testa alla fine le squadre italiane, negli ultimi anni ormai specializzatissime negli interventi estremi.

    Un risultato che, al di là di tutti i possibili commenti mostra come tecnologia e impegno umano possono arrivare al risultato, quando si vuole ottenerlo.
    A questo proposito mi ha colpito un elemento riferito dai soccorritori: man mano che il ferito - speleologo espertissimo ed esploratore - vedeva lo svilupparsi dei soccorsi e la solidarietà internazionale dei colleghi che si era mossa, riacquistava forze e le sue condizioni miglioravano. Insomma, il lato psicologico ha il suo peso, dimostrato sul campo, pare.

    http://www.ecodibergamo.it/stories/C...ta_1063793_11/

    raccolta articoli sull'argomento, in :

    incidente grotta baviera | Libero 24x7

    Attendo gli ovvi commenti su: tutto questo spreco per uno che va a infilarsi in una grotta...

    e anticipo: le aree carsiche e i loro acquiferi sono ormai considerati strategici per le risorse idriche, e anche da noi si sta procedendo ad acquisire tutte le mappature e i catasti grotte, per poter gestire al meglio questa risorsa.
    Ovvio che l'immane lavoro specialistico necessario per esplorare e conoscere questa risorsa possa essere fatto solo dagli speleo, non-professionisti che dedicano il loro tempo libero e la loro passione a un hobby con importanti ricadute per tutta la comunità.

  2. #2
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Salvato lo speleologo tedesco bloccato a 1000 m di profondità

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    Un incidente che ha tenuto col fiato sospeso tutti gli speleo: quasi 1000 m di profondità e un percorso tecnicamente complesso, una decina di giorni per affrontare e risolvere tutti i problemi tecnici e risalire dall'abisso col ferito in barella, un gioco di squadra dei volontari dei soccorsi speleologici di varie nazioni a dir poco eccezionale... e ce l'hanno fatta! Con in testa alla fine le squadre italiane, negli ultimi anni ormai specializzatissime negli interventi estremi.

    Un risultato che, al di là di tutti i possibili commenti mostra come tecnologia e impegno umano possono arrivare al risultato, quando si vuole ottenerlo.
    A questo proposito mi ha colpito un elemento riferito dai soccorritori: man mano che il ferito - speleologo espertissimo ed esploratore - vedeva lo svilupparsi dei soccorsi e la solidarietà internazionale dei colleghi che si era mossa, riacquistava forze e le sue condizioni miglioravano. Insomma, il lato psicologico ha il suo peso, dimostrato sul campo, pare.

    Germania, fine dell?incubo il ferito è fuori dalla grotta - Cronaca Germania

    raccolta articoli sull'argomento, in :

    incidente grotta baviera | Libero 24x7

    Attendo gli ovvi commenti su: tutto questo spreco per uno che va a infilarsi in una grotta...

    e anticipo: le aree carsiche e i loro acquiferi sono ormai considerati strategici per le risorse idriche, e anche da noi si sta procedendo ad acquisire tutte le mappature e i catasti grotte, per poter gestire al meglio questa risorsa.
    Ovvio che l'immane lavoro specialistico necessario per esplorare e conoscere questa risorsa possa essere fatto solo dagli speleo, non-professionisti che dedicano il loro tempo libero e la loro passione a un hobby con importanti ricadute per tutta la comunità.
    Quando andavo in grotta pagavo una assicurazione, ovviamente volontaria. Non so quanto avrebbe coperto le eventuali spese in caso di incidente (e poi che tipo di incidente?), non l'ho mai sperimentato.
    Concordo con il tuo pensiero.
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •