Cominciamo col dire che la "precauzione" dei 10000m che é girata sui media é una non precauzione giacche i voli intercontinentali viaggiano normalmente fra i 35000 e i 39000 piedi, quindi over 10700 m circa. Vediamo poi come stavano le cose. Purtroppo col cell non mi é facile allegare, ma in sintesi il quadro é questo. Dopo la rivolta in crimea fatta dai filorussi, fra marzo e i primi di aprile le autorita aeronautiche ucraina e russa hanno emesso dei "notam" contrastanti in merito all utilizzo dello spazio aereo della zona, definendo di fatto una situazione di non controllo e quindi di non sicurezza. Il notam è un avviso ai naviganti emesso dalle autorita aeronautiche nazionali. Alla luce di questa situazione, l icao ha avuto il dovere di emettere una lettera informativa diretta a tutte le autorita nazionali e organismi internazionali, in cui si riportava questo stato di unsafe situation conseguente ai notam di cui sopra, invitando a considerare rotte alternative. La lettera in questione é la icao letter eur/nat 14-0243 del 2 aprile 2014, che vi suggerisco di leggere. In cascata, l europea easa e la statunit. faa recepiscono la lettera icao, e l easa il 3 aprile emette il safety information bulletin 2014-10, anche questo disponibile in rete. Invitano le autorita aeronautiche e gli operatori aerei comunitari a non sorvolare quelle zone vista la dichiarata situazione di unsafe per i voli civili. Pur essendo uno "strongly recommend", il messaggio easa ha valore information only ma non mandatory. Ricordo che l autorita ucraina non aveva emesso un divieto di volo sullo spazio aereo di sua competenza, ma di fatta vigeva una situazione fuori controllo dello spazio aereo e quindi unsafe dovuta ai notam contrastanti russi e ucraini. La situazione serious risks to the safety of international civil flights era quindi nota a tutto il mondo del trasporto aeronautico civile sin da aprile. Evidentemente operatori e autorita nazionali hanno calcolato il rischio.....ma questo adesso andiamolo a raccontare a chi ha visto i corpi dei propri cari nudi e devastati fra quei rottami!
Ultima modifica di kima; 18/07/2014 alle 15:16
Quindi, riassumendo, per risparmiare il kerosene necessario ad effettuare rotte più lunghe, si è (mal)calcolato il rischio di essere abbattuti ...
Questa non è sfiga!
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Stavo giusto volando ieri su un intercontinentale Tokio-Francoforte... completamente ignaro di tutto.
Però nel mio caso la rotta era davvero più sicura, passando su territorio russo molto a Nord (S. Pietroburgo, Finlandia, Polinia ecc ecc).
Certo che se lo avessi saputo avrei volato molto ma molto meno rilassato....
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
La parola giusta e' che sono dei grandissimi strnzi !!
Mi sono appena letto il comunicato ICAO del 2 aprile, la compagnia malese che adesso fa la voce grossa, ha bellamente ignorato un avviso importante ed adesso un sacco di gente ci ha lasciato le penne.
Almeno avessero detto ai passeggeri che il volo era a grande rischio, ma che facevano lo sconto sui biglietti, cosi' ognuno avrebbe preso la propria decisione.
E' anche probabile che le assicurazioni non sgancino un centesimo, mi sa che tutti i risarcimenti saranno a carico della compagnia, che chissa' se sara' in grado di pagare, cosi' oltre ai morti anche la beffa.
Che schifo...
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Il dramma nel dramma: Aereo abbattuto, morti esperti di Hiv: "Un colpo a lotta contro Aids" - Repubblica.it
\fp\
riflettendo sullo scritto di Kima, è sulle definizione di "strongly recommended" e "Mandatory" per prescrizioni, che si giocano molte economie nella gestione dei voli, rotte, manutenzioni etc....
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Cmq, sono 6 e non 100 i ricercatori contro l'aids morti
Segnalibri