Ciao a tutti, avrei una questione da porvi.
Prossimamente mi dovrò trasferire in una casa di proprietà intestata a me (fin'ora siamo sempre stati in affitto).
Si era deciso con mio papà di levare il telefono fisso una volta trasferitici alla casa nuova perchè ormai, con i cellulari, il fisso in casa non lo usa praticamente più nessuno e pagare il canone Telecom per un servizio poco sfruttato è solo uno spreco.
Non offrendo, Telecom, un servizio solo internet senza canone, mi vedrò costretto a chiudere il contratto con loro (intestato a mio padre) ed aprirne uno nuovo (intestato a mio nome) con un altro gestore che mi consenta di attivare un servizio solo internet, senza telefono e senza canone di linea.
Sò però che per nuovi utenti, le varie compagnie telefoniche fanno pagare un'attivazione di linea oltre al poi successivo abbonamento.
E' quindi consigliabile che inizialmente trasferisca la linea Telecom attuale al nuovo domicilio e solo successivamente faccia il passaggio (senza chiusura) da Telecom a nuovo gestore?
Dovendo fare anche un cambio di intestazione della nuova linea (da mio padre a me), l'operazione verrà eseguita dalla nuova compagnia senza costi aggiuntivi oppure verrà interpretata come chiusura di un contratto ed apertura di uno nuovo, con quindi costo di attivazione?
Grazie, buona serata e sicuramente a queste domande ne seguiranno altre successivamente![]()
Molti operatori ormai non la fanno pagare l'attivazione se si resta con loro per almeno due anni.
Fastweb joy per esempio: Fibra Ottica e ADSL: Internet senza limiti - Joy
Sì vero, ma alla fine il discorso vale anche se paghi l'attivazione prima... quei soldi ce li rimetti comunque se poi cambi, non credo troverai operatori che ti danno l'attivazione gratuita senza vincoli (a loro costa affittare le linee fisiche, che sono della telecom).
Ora non so se valga per tutti gli operatori, per fastweb per esempio non esiste il passaggio da linea telefono+adsl a linea naked (solo adsl), bisogna aprire un contratto a parte (infatti se provi a fare il passaggio non chiede il numero di telefono e ti fa attivare una nuova linea).
Se con qualche operatore c'è la possibilità di fare il passaggio telefono+adsl--->adsl considera che andresti a pagare il trasloco telecom (73€) più il successivo costo di migrazione telecom (35€).
Prova a valutare questo:
EOLO wireless - NGI SpA
Non necessita di linea telefonica.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Solitamente la linea o finziona decentemente da subito oppure no.
Quindi se ti accorgi che Fastweb (ad esempio) non funziona da te, puoi disdire il contratto entro 30 giorni (verificalo) senza costi.
Perdi il numero di telefono ma nel tuo caso non credo sia un problema
Io l'ho avuto dal 2007 al 2010 e mi ero trovato benissimo, al momento mio fratello lo sta usando da diversi anni e dice che si trova bene.
Qui c'è un forum dove si discute dell'argomento:
EOLO - l'offerta a Larga Banda wireless di NGI. - NGI Forum
Naturalmente ci sono molti post di lamentela, ma tutti quelli che si trovano bene solitamente non scrivono sul forum per dirlo ...
Però ci sono anche post interessanti e che possono servire per conoscere un po' il servizio, al limite chiedi lì.
![]()
- Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
Stazione meteo: Denitron Meteo
Segnalibri