Non getti nulla di freddo, da par mio. Per quel che ne so (e un po' ne so...), quello che proponi - oltre che improponibile per ragioni in primis finanziarie e quindi e dunque anche...politiche (da pochi anni chi "gestisce" la rete autostradale elvetica non sono più i cantoni, bensì la Confederazione, e non so quanto sia disposta a finanziare opere di questo tipo, considerando tempi, costi e...interessi in gioco perché nell'ambito dell'urgente programma di "sistemazione" del congestionato traffico veicolare degli agglomerati urbani nazionali si privilegia sempre di più il trasporto pubblico...) - è anche una specie di cura transitoria e fugace ad un male assai più endemico. Andrebbe relativamente "bene" (su tempi comunque lunghi, eh) per un paio di annetti. Ma poi inevitabilmente l'equazione più strade = più traffico spingerebbe solo più a nord e più a sud l'effetto collo di bottiglia, annullando con gli interessi quel poco di buono che la proposta illuderebbe di creare.
Bisognerebbe cambiare mentalità, a fondo, in primis tocca anche a noi ticinesi. Meno spostamenti inutili in auto, meno auto singole, più razionalizzazione di tempi e spostamenti, più car-sharing, car-pooling, più mix auto-trasporti pubblici. Serve però uscire da zone di comfort e maggior propensione a flessibilità. Non è possibile che in agglomerati urbani ben più "densi" e popolati (tipo Zurigo, Basilea o Berna) ci siano gli stessi problemi (ma pure di meno!) che in questa parte del canton Ticino!
E, a monte, occorre passare ad un miglior utilizzo del territorio. Inutile edificare la settanacinquesima calamita di traffico (leggasi, per es., capannoni commerciali) quando ce ne sono già settantaquattro, per dire. Inutile il sogno della villetta unifamiliare quando sembra che villettopoli sia l'unica e la migliore delle alternative possibili e immaginabili su un territorio molto complesso e frastagliato che concentra (per ragioni soprattutto morfologiche) l'80% delle abitazioni e il 90% dei posti di lavoro sul 13% della sua superficie (il fondovalle, la poche pianure e le colline affacciate a lago). Chiedi quanto costa 1mq di terreno nel luganese, e vedrai che roba...
Ma per piacere, che non se ne può più di queste spinte.Edit: a meno di far contente certe spinte conservatrici ticinesi, ed eliminare noi "topi" frontalieri italiani ........![]()
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri