Ciao ragazzi! Da ormai un mese sono neopatentato, e dopo aver visto sulle assicurazioni (l'auto sarà intestata a mio padre), adesso dobbiamo vedere per una macchina. Budget non oltre i 3000 euro e consumi abbastanza bassi (almeno con un litro ci devo fare MINIMO 17-18 km).
Avevo pensato ad un Opel Agila prima serie, magari a gpl. Comunque tra queste cosa mi consigliate? Opel Agila, Fiat Panda, Renault Modus, o Nissan Micra?
Sento dire spesso di problemi riguardo la fiat, e quindi ho questa indecisione e alla fine mi sono puntato soprattutto tra Opel Agila e Renault Modus. Quest'ultima (Renault Modus) a diesel ha consumi sui 24 km al litro e un po' più nuova dell'Agila. Però c'è chi mi ha consigliato l'Agila soprattutto per la catena di trasmissione invece della cinghia, che dura appunto di più.
Qualcuno ha avuto esperienze con queste auto?
Inizio a dire che non mi interessa nulla l'estetica, mi interessa una macchina abbastanza piccola, alta e un po' spaziosa dentro, comoda e soprattutto con bassi costi di manutenzione e abbastanza spartana.
E tra GPL e Diesel, qual'è meglio? (sia come consumi e sia come manutenzione).
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Io quasi due anni fa ho preso usata una Nissa Micra K12 del 2004, pagata 3500 € con 78000 km.
Devo dire che sono ancora molto soddisfatto, consumi ridicoli ma anche un motore diesel bello potente per quella macchina.
Occhio però che ovviamente, essendo un 1500, il bollo auto costicchia. Però mi sento soddisfatto e soprattutto sicuro, ottima tenuta di strada e, nonostante sembri piccola, faccio tranquillamente la spola Bari-Calabria più volte.
Beh, penso sia difficile darti un consiglio, in quanto non riporti un dato fondamentale, ossia quanti Km fai (o penseresti di fare annualmente) e soprattutto il modo in cui li fai...(tratti "lunghi" diciamo almeno 10-15 km per volta o uso in città con fermate e ripartenze frequenti...).
Se fai pochi km (sotto i 15.000 / annui) e per la maggior parte delle volte piccole tratte, ti sconsiglio vivamente qualsiasi Diesel....specialmente su moderni con le valvolo EGR (o roba simile), rischi di fare danni colossali.....e noiose soste dal meccanico
Il GPL non ha enormi risparmi rispetto al benzina ed i tagliandi costano mediamenti di più...... Se fai pochi Km annui, forse un benzina tranquillo, es. un 1200 (un pandino ?), potrebbe andar bene, poi non so..... consumi bassi, bassi costi assicurativi, ottima agilità in città, facilità per parcheggiare, etc...chiaramente.....lo spazio è quello che è....
Io guarderei di buon occhio anche il metano (risparmo veramente tangibile.....ma auto un po' "ferma".....) seppur con 3000 euro, dubito possa rovar qualcosa...hmmmm
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
guarda io proprio per parlarti di quella esclusa . Per lavoro ho un panda van , e a casa presa propro nuova una panda per mia mamma . Per il momento 0 problemi e va molto bene . con quella di lavoro che è nuova e ce l'ho da circa 2 mesi ho quasi 9mila km . parcheggi dove ti pare , non ha un baule enorme ( quella non van ) ma basta abbassare il sedile e carichi quello che vuoi .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Penso sui 25.000-30.000 annui, forse di più.
Ho pensato pure io il metano, ma il problema sono i distributori (mio padre ha la multipla a metano): è vero che ultimamente si sono espansi, però il metano che c'è qui a Roma è di qualità scarsa (macchina che perde colpi, tende a spegnersi, e fatica ad accellerare, facendo il metano in Toscana e nel nord e soprattutto in Svizzera e Germania, questo non succede).
Il gpl è molto più frequente e non ci sono problemi con i rifornimenti. Di solito che differenza c'è tra benzina e gpl riguardo il consumo? Per esempio, se a Benzina un auto ci fa 15 km al litro, a Gpl quanto ci farebbe? (ovviamente un po' di meno, ma quanto?).
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Questa???:
Home Page
Ricerca
Inserisci
Magazine & Informazioni
Area Rivenditori
My AutoScout24
‹
Indietro
| Offerta 20 di 12.041‹
Annuncio precedente|
Annuncio successivo›
Ford Fiesta 1.8 TDdi cat 3 porte Ambiente
Contatta offerenteRichiedi disponibilità
Offerta n.: 646126
€ 1.000,-
Usato
245.000 km
05/2001 Anno
55 kW (75 CV)
Diesel
Salva
Consiglia ad un amico
Stampa l'annuncio
Segnala annuncio scorretto
Annuncio di rivenditore
M.B. Auto Srl
Tel.: +39 - 0571 - 99.42.21
I 50053 Empoli - Firenze - Fi
Mostra indirizzo
Tutte le offerte del rivenditore
Dati di contatto
Maggiori dettagli
Precedenti proprietari:
1
Carrozzeria:
Berlina
Tipo di cambio:
Manuale
Trazione:
anteriore
Marce:
5
Cilindrata:
1753 cm³
Cilindri:
4
Peso a vuoto:
1550 kg
Alimentazione:
Diesel
Consumo carburante*:
5,3 l/100 km (combinato)
7,0 l/100 km (consumo urbano)
4,3 l/100 km (consumo extra-urbano)
Classe emissioni:
Euro 3
Porte:
3
Posti a sedere:
5
Colore esterno:
argento metallizzato metallizzato
Equipaggiamento del veicolo
Airbag conducente
Airbag passeggero
Alzacristalli elettrici
Chiusura centralizzata
Immobilizzatore elettronico
Servosterzo
Glossario
Descrizione del veicolo
Ulteriori Equipaggiamenti
Chiave con transponder; Correttore assetto fari; Pretensionatore cinture; Sedile posteriore sdoppiato; Sedile guida regolabile in altezza; Tergilunotto.
Che ne pensi???
Eh, mica pochi.....ma sei sicuro ? Sono 2500 km/mese....una media di circa 85 km / giorno....Con una percorrenza così elevata, le carte si rimescolano al punto da evitare assolutamente qualsiasi benzina (ma probabilmente anche un GPL con il quale...dipende poi dal piede edalla qualità dell'impianto......
.....potrai consumare un 20-25% in più..quindi nel tuo esempio arrivare a fare su 11-12 km/litro), quindi la scelta si ridurrebbe (visto anche ilmodesto budget disponibile) ad un metano abbastanza recente (Grande punto, Panda....) ma con diversi Km alle spalle, oppure un Diesel non particolarmente grosso come cilindrata, altrimento vai a spendere una "sassata" come assicurazione e bollo.....
Io non ho mai avuto auto a metano, tuttavia ti posso dire che è cosa abbastanza normale avere "irregolarità" di alimentazione a macchina fredda, tant'è che quasi tutte le case produttrici prevedono avvio e percorrenza dei primi 2 / 3 km a benzina, per poi passare al metano.......se poi i problemi proseguono...è un altro discorso.....
Altro problema del metano, è la scarsa autonomia....infatti normalmente si fanno sui 300 km con un pieno, quindi...se non si hanno distributori relativamente comodi, è un po' un problema.....seppur il risparmio sarebbe veramente veramente notevole......pensaci !
Resta da esaminare il Diesel....che dire....ipoizzando che farai anche molta autostrada, ti ci vuole una macchina che non dovrai "strozzare" per mantenere i 110-130 km/h.......quindi dirrei almeno un turbodiesel 1.4.....es. una Ford Fiesta TDci anni 2007-2008 , ilmotore ha 65 CV se non sbaglio, vanno benecome auto bene e se non pigi... i 17-18 km/l li fai.....(medi)
Visto che la prenderai presumibilimente con diversi km...(evita di andare oltre i 150.000 reali....)..sappi che tali auto hanno la distribuzione a catena e va fatta sui 200.000 km.....quindi magari avresti sempre un po' di margine... e non spese immediate![]()
Ultima modifica di Blackfox; 12/01/2015 alle 09:34
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Mmmmm. Stavo pensando ad un Opel Agila (che si trovano sotto i 3000-3500 euro), pure a pochi km a benzina e non consumano tantissimo. C'è un modello diesel 1.3, ma ho saputo che monta lo stesso motore della Fiat e che è turbo, quindi se proprio la devo prendere turbo diesel, conviene a meno km possibili. Poi riguardo le prestazioni, basta che mi va a 100 km/h in autostrada (ho per tre anni il limite di 100 km/h.).
La Renault Modus diesel da 1.5 e 75 cavalli (55 kw) non dovrebbe essere turbo, vero?
Comunque mi preoccuperei anche dei pezzi di ricambio di queste auto, e anche il costo di questi.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Segnalibri