Citazione Originariamente Scritto da Senmut Visualizza Messaggio
Esempi concreti nella storia recente?




Il problema è che le potenzialità di cui si discute risultano intimamente connesse all'esigenza di rubare. Diversamente cadrebbe l'utile ed andrebbero a farsi benedire quelle potenzialità tanto apprezzate dai mercati. Al mercato non basta la presenza di un utile. L'utile, infatti, deve essere superiore a quello dell'anno precedente (e ciò è profondamente illogico ed aberrante).



Qualche criminale? Non so, poi, che anni '90 tu abbia vissuto ... . Molti si lamentavano già da allora anche se per motivi, ovviamente, non del tutto sovrapponibili a quelli odierni. Le persone lungimiranti, inoltre, già in quegli anni intravedevano la catastrofe che si sarebbe materializzata in futuro. Ricordi per caso, a fine anni '90, l'andamento del titolo Tiscali o di Seat PG?



Non mi risulta che i governi abbiano un potere diretto di controllo. Le indagini le fa la magistratura se vi sono ipotesi di reato (dietro apposita segnalazione) e qui, come detto, pare proprio che sia così. Ti ostini a dire che Apple ha agito ed agisce legalmente. Come puoi, tuttavia, affermare una cosa del genere? Quale norma - pur non essendovi ancora nulla di certo - consente di eludere legalmente un miliardo di euro?



Un po' come a Cuba, insomma. Sono felici perché hanno tanto PIL(U). Scherzi a parte, mi faresti vedere questa asettica classifica della felicità e mi illustreresti i criteri in base ai quali si evincerebbe la sussistenza di una proporzionalità diretta tra PIL e felicità? Cosa si intende, inoltre, per felicità?



Che chi è "forte" può permettersi di sgarrare all'infinito (o quasi), tanto può pagare.



Non mi è molto chiara la considerazione sul PM ... . Me la puoi spiegare?



Infatti si sta discutendo. Quel genere di gara, poi, non mi è mai piaciuto ... .



Serve forse una particolare esperienza per capire se una condotta è onesta o meno? Citare Apple (al pari di altri "colossi" e multinazionali) come un esempio virtuoso è, a mio avviso, un po' eccessivo. Ti faccio una domanda semplice giusto per comprendere meglio il tuo pensiero.

E' giusto, secondo te, che una persona in possesso di un iphone 5 o 5s si sbarazzi dello stesso per acquistare, potendoselo permettere senza problemi, un iphone 6?
1) Che ne so, magari il premio Nobel per l'economia 2013, Eugene Fama, che per primo l'ha teorizzata?

2) Non capisco cosa intendi dire

3) Non fare il furbo. Lo sai benissimo cosa intendo dire. Quando si guadagna si sta sempre zitti. Anche se i guadagni non ce li meritiamo. Tiscali e SeatPG? Erano fuffa e il mercato in un modo o nell'altro li ha uccisi. Di nuovo, il mercato ha fatto il suo lavoro.

4) Sei tu che asserisci il contrario senza prove. Non esiste sentenza che dica che Apple abbia rubato su scala globale. Se mai arrivasse, cambierò la mia idea. Per ora, visto che tale sentenza non c'è, potresti tu cambiare la tua? O ragioniamo per preconcetti e ce ne sbattiamo della realtà e del diritto?

5) L'ho linkata qualche post fa in questo stesso thread. Ora sono al cell e mi viene difficile. Non è una fantomatica classifica. È la cosa più seria che sia mai stata costruita che considera non solo il PIL ma altre ragionevoli fonti di felicità: l'indice di sviluppo umano.


6) Non capisco.

7) Che domani, se voglio, io ti denuncio. Non mi costa nulla, anche se tu non hai nessun torto. Solo alla fine, dopo molti anni, forse, pago le spese processuali. Io. Il PM manco quelle (anche se ora in Italia qualcosa sta cambiando)


8) Se ha voglia di farlo in libertà io e te non siamo nessuno per impedirglielo. Vuoi dargli del pirla? Fai pure. A volte lo faccio anche io. Ma è stupido impedirglielo non credi?