Federico, non ce l'ho con te e mi pare di avertelo dimostrato in tutto questo tempo
hai una buona dialettica, argomenti le cose con rigore (sviolinata ...)
in realtà la mia era una battuta su di te che le avevi esposte (ma precisando chiaramente che non erano tue idee)
non lo era assolutamente su Rothbard (o persone come lui, di qualsiasi ideale),
una persona del genere mi fa inca**are
uno che ha vissuto nel secolo scorso e che ha visto cosa possa significare mettere in pratica le sue idee e, nonostante questo, non le ripudia, mi fa capire che:
- o è un tonto
- o è in malafede perchè non vuole ammettere di aver detto una stronzata galattica
ho paura di queste "scuole" sia keynesiane che austriache, perchè, alla fine, si diventa "integralisti" o manichei (la mia idea è giusta / bianco, la tua idea è sbagliata / nero)
sono decenni che lavoro per aziende private ma ho sempre avuto a che fare con la Pubblica Amministrazione italiana (e svizzera per quanto riguarda la pensione di mia madre...)
ti rendi conto che elementi del pubblico impiego, attività, gestioni non possono essere messi in disparte
quindi dire, come fanno alcuni, "solo privato è bello" non ha senso (o solo il pubblico, ovviamente)
ha senso dire: il problema non è il pubblico ma, piuttosto, una gestione cervellotica della stessa, una corruzione invadente, una costituzione "più bella del mondo" inficiata da successive leggi e decreti che vanno in aperto contrasto tra loro rendendola farraginosa
qui ti ha risposto Senmut, non aggiungiamo altro
domanda: ma sai come funziona l'AVS?
mi sa tanto di no, Fede
forse ti stai confondendo con il sistema pensionistico di qualche altro paese
mia madre non ha partecipato a nessun fondo privato eppure riceve la pensione dalla Svizzera da anni
non ha assolutamente versato quanto sta prendendo (poche decine di Euro al mese, anzi con la rivalutazione di poche settimane fa incassa 3 € in più)
la Svizzera non è che sia piena di giovani
anzi si scontra con un problema grosso: chiunque, anche straniero, può ricevere la pensione
e questi sono soldi che escono dal paese, non vanno a creare ricchezza o domanda sul mercato interno
l'Italia da anni che mette mano alla riforma delle pensioni, nonostante questo siamo sempre in affanno e con le "finestre" spostate in avanti (e con il nostro Adriano che, giustamente, si infervora)
ripeto: forse il problema non è
ma gestire male i soldiredistribuire ricchezza basandosi sul principio della solidarietà intragenerazionale come il nostro
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Ovvio. Molte riforme sono state fatte alla cazzo di cane limitandosi a innalzare l'età pensionabile, ma spesso preservando il retributivo.
Il sistema retributivo ha un unico piccolo problema: versi 100 e incassi 120 o 150 o 200 o... Nel momento in cui si stabilizza la popolazione o, peggio, invecchia con un sistema del genere ci sono poche alternative:
1. fallisci
2. fai lavorare la gente fino a quando schiatta in modo da non dover pagare le pensioni...
E parlo di un sistema retributivo normale non di porcate come pensioni baby e minchiate associate.
Se la riforma basata integralmente sul contributivo fosse stata fatta 30 anni fa (perchè pretendere che nascesse così mi rendo conto che è troppo...) non ci sarebbero stati problemi di sostenibilità finanziaria di alcunchè. Nel tempo ci si poteva semplicemente limitare al ricalcolo della rata sulla base dell'età di pensionamento e dell'aspettativa di vita.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Bellissimo thread, finalmente sono riuscito a leggerlo tutto.
C'è da dire che gli spunti di riflessione sono tanti, tantissimi, non saprei neanche da dove cominciare
Quello che mi pare di capire è che il punto fermo sia uno, che riassume in sé PIL, risorse e popolazione: la crescita può essere infinita?
E la risposta potebbe essere: boh? Non lo sappiamo. La popolazione umana mondiale per millenni è cresciuta e diminuita, a seconda di periodi favorevoli o sfavorevoli. Ora, per la prima volta nella Storia, è dal XVIII secolo che aumenta costantemente. Può farlo ancora, e per quanto? E, riguardo alle risorse, la cementificazione può, ad un certo punto, arrestarsi e "tornare indietro"? (smantellamento di capannoni in disuso, ad esempio).
Ma la prima domanda è fondamentale: se crediamo che la crescita non possa essere infinita allora crolla il "castello di carte"![]()
Lou soulei nais per tuchi
allora Massimo non capisco perchè l'AVS funzioni in Svizzera
lo sai spiegare?
la Svizzera paga anche dopo un anno solo di contributi e lo da a una marea di stranieri
mia madre lavorò in Svizzera nel lontano 1963
a 65 anni ha avuto diritto alla pensione.
poi federico mi ha parlato del sistema svizzero che funziona perchè è come quello cileno con i fondi pensione
l'AVS non lo è
è come quello italiano, anzi quello italiano dopo 20 anni
quello svizzero mi sembra nettamente più pesante
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Perché @Senmut, questo nome corrisponde all'architetto della regina d'Egitto.
Questo atteggiamento non l'ho capito, ero ironico io e a che cosa dovrei arrivarci allora? Forme d'educazione?
Mi sembra di parlare con un egittologo o con il professor Biglino. O a anche proprio con nessuno dei due![]()
Insomma, le sue sono tutte cazzate di fatto:
Serge Latouche - Wikipedia
O?
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
[QUOTE=Fabio68;1060149794
la Svizzera paga anche dopo un anno solo di contributi e lo da a una marea di stranieri
mia madre lavorò in Svizzera nel lontano 1963
a 65 anni ha avuto diritto alla pensione.
[/QUOTE]
Pensa te che uno che conosco prende da 10 anni una pensione di 5 euro per aver lavorato negli anni '80 un anno circa in Belgio...
La cosa seria che lui senza andare a fare nessuna richiesta (anche perchè manco ci pensava di prendere una pensione per aver lavorato così poco) gli è arrivata una lettera dal Belgio dove gli si chiedeva i dati bancari o metodo di pagamento per poter pagare la pensione
Ci rendiamo conto di quali salti mortali deve fare una persona in Italia per richiedere la pensione?
Senza esagerare deve girare almeno una settimana intera per uffici e a volte non basta![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Vi ricordate di quando Berlusconi cianciava di un milione di posti di lavoro in più?!
Ebbene, vi stupite se dalla riforma Fornero abbiamo ottenuto 1,1 mln di lavoratori in più?
Come dite?! Non è vero???
No, tutto vero! Uno studio di Confindustria, mica bau bau micio micio lo conferma.
Uhm... manca un secondo dato... dal segno positivo +1.6 mln... positivo nel senso del + davanti, ma si tratta di giovani disoccupati dai 25 ai 34 anni.
E sapete qual è la cosa bella in tutto questo? Che c'è ancora chi difende quella nefasta legge quando anche la stessa Fornero ammette di aver sbagliato.![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Segnalibri