Si, ma il suicidio è un gesto estremo grave che fa pensare ad un elevato livello di infelicità e di insoddisfazione che va ben oltre il mero aspetto economico (magari predominante, invece, in quei paesi con un più diffuso livello di non grave - e per questo non irreversibile - livello di infelicità). Non credo, inoltre, che l'esempio possa valere per i paesi citati.
Il suicidio, poi, ha più una rilevanza oggettiva rispetto alla rilevanza, soggettiva, del livello meno grave di infelicità (che io chiamerei, più che altro, "insoddisfazione"). Possono invece essere soggettive le ragioni che stanno a monte di un gesto estremo quale il suicidio. Tuttavia, in quest'ultimo caso, occorrerebbe considerare anche l'infelicità di chi, in quei paesi come la Finlandia, è sul punto di suicidarsi ma non lo fa. E non credo che, statisticamente, tutto ciò possa essere rilevato.
Ultima modifica di Senmut; 03/04/2015 alle 20:57
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Molti psicologi ti direbbero che "6 mesi di buio" aiutano in tal senso.
E comunque in testa c'è Sri Lanka non la Finlandia (che nel 2012 era comunque 21ª).
Se però le ragioni a monte sono soggettive c'è poco da fare.
Immagino non si dichiareranno strafelici solo per fare un dispetto alla statistica...
Ultima modifica di FunMBnel; 13/04/2015 alle 12:56
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ho capito.... .Quindi tutti quelli che stanno al di sopra di un certo parallelo vanno in giro con la pistola alla tempia ... .
Ma perché non rispondi al ragionamento che sta dietro allo spezzatino che fai dei miei post? In ogni caso, leggiti prima ciò che ho riportato nel precedente post. Mi attendo un tuo commento approfondito, riga per riga ... .
Infatti non esistono casi di disagi ed abusi sottaciuti dalle vittime ... .La statistica, in tutti questi casi, è una specie di dio in terra.![]()
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Lo sai vero chi è che è costretto alle iperboli?
Ma forse i finlandesi son troppo ricchi...
Il fatto che in alcuni Paesi della zona Sahariana o sub-sahariana nell'ultima statistica che ho letto non ci fossero dati è sfortunatamente un limite cognitivo.
Quale ragionamento?
Perchè ti stai dando un sacco da fare per negare una evidente correlazione, ma io una causalità alternativa che dimostri tale correlazione sia solo tale ancora non l'ho letta...
E parlando di ragionamenti e citazioni: Kahneman ha ragione o dice cavolate? E in quale versione? Nella prima, nella seconda o entrambe?
Ultima modifica di FunMBnel; 13/04/2015 alle 16:49
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sai che non ho capito cosa intendi ... .
Ma dove sta l'evidenza della correlazione che solo tu vedi? Io non vedo alcuna correlazione e, soprattutto, non vedo bibliografia scientifica a sostegno delle tue parole. Perché non fai meno "spezzatini" e ti dedichi ad un approfondimento un po' più completo di ciò che pretendi di dire attraverso "enunciati" indimostrati?
Prima mi parlavi, sarcasticamente, di statistica, ed io ho subito obiettato che molte cose vengono sottaciute in situazione di abusi e disagi. Come mai eviti di quotarmi, sul punto, e non dici più nulla? Se fai lo "spezzatino" devi anche mangiarlo tutto: è un peccato lasciare nel piatto le "patate bollenti" ... .![]()
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Mi ripeto: premesso che come sempre correlazione a causalità sono cose diverse, vuoi dire che non è evidente dalla statistica mostrata che i Paesi a più alto pil per capita sono gli stessi in cui le persone risultano mediamente più felici?
Perchè se non è evidente o i miei occhi han mescolato le classifiche o i tuoi lascian passare poca luce...
Poi è chiaro che ci siano oscillazioni dovute ad altro: se sei "ricco" in una dittatura dove i diritti civili non sono rispettati ecco che in classifica scendi.
Cioè quanto affermato sopra è falso? Quindi tale evidenza non esiste?
Hai elementi per affermare che questo avvenga molto più spesso dove la gente si dichiara più felice? E per "molto più spesso" intendo in quantità tale da alterare il risultato finale. Se sì non vedo l'ora di leggerli e quel punto ne riparliamo. Se no l'obiezione aggiunge contenuto informativo pari a zero alla discussione.
Ultima modifica di FunMBnel; 14/04/2015 alle 09:54
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri