Non basta essere laureati, ovvio, in nessun campo è così... però senza laurea al massimo si può fare il guaritore, non il medico.
Non so a cosa si riferissero gli altri, però medico, insegnante, architetto, ingegnere nelle varie branche, avvocato (il top dello studio nozionistico, credo) - e qui sicuramente sto dimenticando qualche altra piccola branca dello scibile universitario - non mi sembrano "mestieri di nicchia".
Sono sì mestieri che richiedono meno addetti, però sono dei cardini.
L'università sino a 50 anni fa aveva questi pilastri nell'offerta formativa.
Poi si è ampliata, si sono inserite altre discipline perché il mondo era andato avanti.
Si tratta ora di scremare, ed eventualmente eliminare un po' di rametti che non richiedono effettivametne questo livello di preparazione teorica, e sviluppare un curriculum formativo ad hoc.
Che è ben diverso dal dire: tutti quei "mestieri" di cui sopra andrebbero imparati sul campo e basta.
Segnalibri