Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17
  1. #11
    Responsabile sistemista MeteoNetwork L'avatar di merto
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Lodi / Pedavena (BL)
    Età
    38
    Messaggi
    1,378
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Fiat tax: cosa ne pensate ?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Relativamente al punto 3 però piano: se applichi una no-tax area al di sotto di un certo livello di redditi (da stabilire appunto quale) come viene proposto da chi sponsorizza la flat tax, tale imposta diventa comunque a tutti gli effetti progressiva (e dunque costituzionale) anche se dopo il livello X l'aliquota è uguale per tutti.
    È proprio su questo che si basano le aliquote, con o senza no tax area. Se la no tax area arriva a 5.000€ e io ne ho guadagnati 6.000, è giusto o no che io paghi la stessa percentuale di uno che ne guadagna 200.000?

  2. #12
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    575
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Fiat tax: cosa ne pensate ?

    Considerato che comunque il mio stipendio non naviga nel deposito di Paperone, sento puzza di inc*****.
    Probabile che finirei per pagare di più di ora...
    Il punto che mi perplime di più è però l'equazione tassa + bassa = tutti sono più propensi a pagare. Visti i precedenti, mi viene da ridere.

  3. #13
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Fiat tax: cosa ne pensate ?

    Citazione Originariamente Scritto da merto Visualizza Messaggio
    È proprio su questo che si basano le aliquote, con o senza no tax area. Se la no tax area arriva a 5.000€ e io ne ho guadagnati 6.000, è giusto o no che io paghi la stessa percentuale di uno che ne guadagna 200.000?
    La mia obiezione era mossa relativamente alla questione - poco opinabile - della costituzionalità o meno. La flat tax con una no tax area fino a un livello X è a tutti gli effetti costituzionale. Che poi sia giusta o sbagliata tutt'altro discorso. E rientra nel campo dell'opinabile. Io per esempio sono fautore di una linea moderata in merito alla progressività fiscale.

    Sono convinto che un minimo di progressività sia giusta e proprio questa è l'obiezione che ho mosso alla flat tax nel mio post precedente.Se però tu metti delle gran aliquote sui ricchi, questi ci mettono due secondi a spostarsi e a spostare il loro capitale. E nel frattempo chi aveva magari intenzione di investire in Italia, sapendo che deve pagare tasse elevate, cambia idea in fretta.

    Meno capitale = meno investimenti = meno posti di lavoro...per redistribuire ricchezza e seguire un'ideale comunque giusto si rischia poi di perdere ricchezza complessiva. Per questo dico: giusto la progressività fiscale ma occhio a non esagerare, perché ogni cosa ha un costo.

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    Considerato che comunque il mio stipendio non naviga nel deposito di Paperone, sento puzza di inc*****.
    Probabile che finirei per pagare di più di ora...
    Il punto che mi perplime di più è però l'equazione tassa + bassa = tutti sono più propensi a pagare. Visti i precedenti, mi viene da ridere.
    Quali precedenti? L'ultimo taglio delle tasse in Italia risale...forse al Pliocene, ma forse.

    Portiamo invece un caso precedente dall'estero. Dopo i tagli alle tasse del 1981-1982 effettuati da Reagan negli USA, in cui vennero ridotte le aliquote più elevate dal 71 al 28% questo fu l'andamento delle entrate federali negli anni successivi:
    1981: 599.272 mln. di dollari
    1982: 617.766 mln. di dollari
    1983: 600.562 mln. di dollari
    1984: 666.486 mln. di dollari
    1985: 734.088 mln. di dollari
    (fonte: U.S. Censis Bureau).

    In 4 anni le entrate non diminuirono anzi aumentarono di oltre il 20%. Non c'è ancora stata alcuna dimostrazione in grado di smentire la curva di Laffer. Siamo sempre in attesa.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #14
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    575
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Fiat tax: cosa ne pensate ?

    I precedenti nel senso che non credo che i nostri evasori cronici (quelli grossi, dico), improvvisamente diventerebbero "virtuosi" e salterebbero fuori alla luce del sole.

    Ad esempio: tutti quelli che dichiarano redditi nulli o improbabili, e beccano pure sovvenzioni (tasse universitarie ridotte, alloggi popolari, gratuità varie etc.), potrebbero anche ora nascondere al fisco solo una parte, pagando come i comuni mortali (e risultando anche meno "sospetti"), e imboscarsi il rimanente. Invece evadono tutto. Mi sembra difficile che si ravvedano improvvisamente.
    Sull'indole del contribuente estero non mi sbilancio, perché non conosco da vicino questi mondi.

  5. #15
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Fiat tax: cosa ne pensate ?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    La mia obiezione era mossa relativamente alla questione - poco opinabile - della costituzionalità o meno. La flat tax con una no tax area fino a un livello X è a tutti gli effetti costituzionale. Che poi sia giusta o sbagliata tutt'altro discorso. E rientra nel campo dell'opinabile. Io per esempio sono fautore di una linea moderata in merito alla progressività fiscale.

    Sono convinto che un minimo di progressività sia giusta e proprio questa è l'obiezione che ho mosso alla flat tax nel mio post precedente.Se però tu metti delle gran aliquote sui ricchi, questi ci mettono due secondi a spostarsi e a spostare il loro capitale. E nel frattempo chi aveva magari intenzione di investire in Italia, sapendo che deve pagare tasse elevate, cambia idea in fretta.

    Meno capitale = meno investimenti = meno posti di lavoro...per redistribuire ricchezza e seguire un'ideale comunque giusto si rischia poi di perdere ricchezza complessiva. Per questo dico: giusto la progressività fiscale ma occhio a non esagerare, perché ogni cosa ha un costo.



    Quali precedenti? L'ultimo taglio delle tasse in Italia risale...forse al Pliocene, ma forse.

    Portiamo invece un caso precedente dall'estero. Dopo i tagli alle tasse del 1981-1982 effettuati da Reagan negli USA, in cui vennero ridotte le aliquote più elevate dal 71 al 28% questo fu l'andamento delle entrate federali negli anni successivi:
    1981: 599.272 mln. di dollari
    1982: 617.766 mln. di dollari
    1983: 600.562 mln. di dollari
    1984: 666.486 mln. di dollari
    1985: 734.088 mln. di dollari
    (fonte: U.S. Censis Bureau).

    In 4 anni le entrate non diminuirono anzi aumentarono di oltre il 20%. Non c'è ancora stata alcuna dimostrazione in grado di smentire la curva di Laffer. Siamo sempre in attesa.
    Anche secondo me l'evasione fiscale sarebbe ridotta perché il rischio non varrebbe il guadagno. Inoltre da quel che so questo sistema è già stato applicato in diversi paesi e ha dato buoni risultati. Perché in Italia non dovrebbe funzionare ? Sinceramente io sarei favorevole ad un simile cambiamento . E poi meno tasse non favorirebbero, come detto da te Federico, l'economia ?

  6. #16
    Responsabile sistemista MeteoNetwork L'avatar di merto
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Lodi / Pedavena (BL)
    Età
    38
    Messaggi
    1,378
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Fiat tax: cosa ne pensate ?

    Citazione Originariamente Scritto da luca95 Visualizza Messaggio
    già stato applicato in diversi paesi e ha dato buoni risultati
    Ad esempio (escludendo i paradisi fiscali)?
    Inoltre sapevo di alcuni paesi dell'est e dell'islanda, che l'hanno tolta proprio perché fallimentare....

  7. #17
    Vento moderato L'avatar di Edonati
    Data Registrazione
    12/02/12
    Località
    San Mauro (To)
    Età
    61
    Messaggi
    1,202
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Fiat tax: cosa ne pensate ?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Luca però almeno chiamala correttamente...Si chiama Flat Tax non Fiat Così sembra sia una tassa sulle Punto e le 500
    fiat lux... fiat tax... sia fatta la tassa, tanto per cambiare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •