Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Fiat tax: cosa ne pensate ?

    Visto che ultimamente se ne discute parecchio, ho pensato di aprire una discussione inerente a ciò. Cosa ne pensate voi ?

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Fiat tax: cosa ne pensate ?

    Luca però almeno chiamala correttamente...Si chiama Flat Tax non Fiat Così sembra sia una tassa sulle Punto e le 500
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Fiat tax: cosa ne pensate ?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Luca però almeno chiamala correttamente...Si chiama Flat Tax non Fiat Così sembra sia una tassa sulle Punto e le 500
    Correttore di..... . Continuava a mettermi taxi.... Ma il Fiat proprio mi mancava

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Fiat tax: cosa ne pensate ?

    Cosi' com'e' stata presentata sembra dare un "buco" sulle entrate non ben quantificabile ma almeno di qualche decina di md, nonche' creare o meglio, accentuare diseguaglianze sociali (il pensionato che non arriva a 1000 euro al mese rischierebbe di pagare il doppio se non oltre rispetto ad ora !)

    Non so, potrebbe essere una base di partenza su cui ragionare, magari solo a livello imprese, forse.....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di luca95
    Data Registrazione
    22/12/12
    Località
    Torino-Rosignano m.
    Età
    30
    Messaggi
    7,637
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Fiat tax: cosa ne pensate ?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Cosi' com'e' stata presentata sembra dare un "buco" sulle entrate non ben quantificabile ma almeno di qualche decina di md, nonche' creare o meglio, accentuare diseguaglianze sociali (il pensionato che non arriva a 1000 euro al mese rischierebbe di pagare il doppio se non oltre rispetto ad ora !)

    Non so, potrebbe essere una base di partenza su cui ragionare, magari solo a livello imprese, forse.....

    Pero secondo me si ridurrebbe l'evasione fiscale. Altra cosa da considerare, visto che l'evasione fiscale per l'Italia è un grosso problema.

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Fiat tax: cosa ne pensate ?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Cosi' com'e' stata presentata sembra dare un "buco" sulle entrate non ben quantificabile ma almeno di qualche decina di md, nonche' creare o meglio, accentuare diseguaglianze sociali (il pensionato che non arriva a 1000 euro al mese rischierebbe di pagare il doppio se non oltre rispetto ad ora !)

    Non so, potrebbe essere una base di partenza su cui ragionare, magari solo a livello imprese, forse.....



    Si, a livello di imprese si puo' parlarne. Ma solo per quello.

  7. #7
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Fiat tax: cosa ne pensate ?

    Io comunque sono favorevole per almeno tre motivi:
    1 si abbassa (e anche in misura significativa) il carico fiscale sul reddito, che io considero l'imposizione peggiore sia per gli effetti economici che determina (redistribuzione forzata delle ricchezze dal settore produttivo a quello burocratico-amministrativo, disincentivo alla produzione e alla creazione di valore aggiunto, perdita di ricchezza in generale per l'intero sistema economico);

    2 si rende decisamente semplificato il sistema fiscale (infatti scompaiono tutte le varie detrazioni per Tizio, Caio, Sempronio, oltre a ben 5 aliquote diverse) con minori costi anche in termini burocratici;

    3 le minori imposte non concorreranno affatto, se non nel brevissimo periodo, a diminuire le entrate dello Stato, in quanto minore imposizione e un sistema fiscale più semplificato (seppur non di molto, ma è già un passo avanti) significano: maggiori entrate per via dell'effetto positivo sulla produzione e a cascata sui consumi; minore difficoltà a rintracciare l'evasione di imposta sul reddito (sai com'è, un conto è dover ricercare mille mila costi se sono deducibili o meno e quale aliquota applicare, un conto è avere la stessa aliquota per tutti).

    E di conseguenza anche meno evasione (sia perché ci sono meno imposte sia perché sai che sarà più facile essere scoperto) nel lungo andare. Chiaramente però stiamo parlando di medio-lungo andare, cioè qualcosa che si manifesta dopo 2-3 anni, ma francamente credo che l'Italia abbia bisogno di una vera svolta sotto il lato fiscale, non delle inutili chiacchierate su 80 Euro e simili che come visto hanno portato ben pochi risultati.

    Chiaramente però ci sono anche dei motivi di perplessità, e alcuni dubbi in merito. In particolare io ne vedo due:

    A) la ns. Costituzione prevede il principio della progressività fiscale. Giusto? Non giusto? Comunque lo prevede e pertanto va rispettato a meno di cambiarla (e questo sarebbe ora non tanto per quel motivo ma perché una Costituzione vecchia di 70 anni necessita di modifiche e rinnovamenti). E' evidente che con la flat Tax tale principio non è rispettato, dato che è un'imposta proporzionale. Cosa fare allora x ottemperare alla progressività fiscale? Detrazione fino a una certa soglia (che è la proposta della Lega)? D'accordo...ma QUALE soglia di reddito fissare come limite? E perché quella e non un'altra?

    B) Il discorso che ho fatto sopra relativamente alle coperture non vale per il brevissimo termine. Nell'immediato servono coperture economiche a una tale proposta. Ho letto poc'anzi che si stima un buco sui 60 miliardi di Euro circa x l'anno successivo all'applicazione dell'imposta...come lo si copre?

    Personalmente non vedo alternative che non siano tagli di spesa sufficientemente corposi (i quali comunque prima o dopo andrebbero fatti! Ma come ho già spiegato meglio nel thread di Bassini è preferibile farli una volta avviata la ripresa piuttosto che quando si è ancora con metà corpo nel guano) OPPURE andare dritti a Bruxelles e presentare un piano coerente volto a una massiccia riduzione del deficit nel lungo termine a patto di uno sforamento del breve. Questa seconda ipotesi io la vedo come l'unica fattibile allo stato attuale delle cose.

    Chiariti questi due punti per me la flat tax è assolutamente una proposta interessante (forse una delle poche con cui sono d'accordo con la Lega in ambito di politica economica)
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #8
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Fiat tax: cosa ne pensate ?

    Sui primi due punti sono sostanzialmente d'accordo con te, pur con le dovute eccezioni (ma forse gestibili) come ad esempio i redditi bassi, che verrebbero paradossalmente maggiormente tassati, mentre sul 3° punto ho molti dubbi in piu', in special modo riguardo la parte sottolineata:


    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    3 le minori imposte non concorreranno affatto, se non nel brevissimo periodo, a diminuire le entrate dello Stato, in quanto minore imposizione e un sistema fiscale più semplificato (seppur non di molto, ma è già un passo avanti) significano: maggiori entrate per via dell'effetto positivo sulla produzione e a cascata sui consumi; minore difficoltà a rintracciare l'evasione di imposta sul reddito (sai com'è, un conto è dover ricercare mille mila costi se sono deducibili o meno e quale aliquota applicare, un conto è avere la stessa aliquota per tutti).


    Sia chiaro, fossimo (Stato) in condizione di "permetterci" minori entrate (e sembrerebbero significative, comunque.....) anche solo per "breve tempo" potrebbe essere eventualmente un problema gestibile: ad oggi, purtroppo, credo che cio' non sia assolutamente attuabile, manco per un anno....

    Ripeto: la considero una buona base su cui iniziare a discutere per portare ad una decisa esemplificazione fiscale (leggasi in primis: sgravio e semplificazione, soprattutto verso il reddito d'impresa ! ), ma da sola rischia di essere un po' troppo....."zoppa" !

    Certo, se a questa si dovesse aggiungere anche una patrimoniale ben fatta e misurata (cosa che inizialmente potrebbe almeno in parte "tappare" l'eventuale minor entrate....), una sorta di "condono" (con adeguato prezzo, sia chiaro....) magari anche sul nero (contante) che e' tutt'ora presente in numeri credo "incredibili" ma ormai di fatto "congelati" ovvero quasi inutilizzabili con le nuove norme di antiriciclaggio be', allora si potrebbe veramente pensarci seriamente.....



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  9. #9
    Responsabile sistemista MeteoNetwork L'avatar di merto
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Lodi / Pedavena (BL)
    Età
    38
    Messaggi
    1,378
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: Fiat tax: cosa ne pensate ?

    Per niente d'accordo, anche se personalmente pagherei meno tasse:
    1) L'anziano che non arriva a fine mese si ritroverebbe a pagare più tasse
    2) Uguaglianza sociale ed equità sociale sono due termini ben diversi e per fortuna in Italia (e in Europa occidentale e, contrariamente a quanto leggevo dalle dichiarazioni, pure in USA si ragiona ancora col secondo.
    3) E' incostituzionale
    4) Per come è stata proposta in Italia di certo non abbassi l'evasione e nemmeno il lavoro in nero (e anzi, coi bassi redditi nella no tax area, addirittura aumenterebbe)
    5) E' utile discuterne a parole. Poi però vorrei vedere quale governo rinuncerebbe a 100 miliardi di entrate fiscali.
    6) Completamente d'accordo se invece applicata alle imprese

  10. #10
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Fiat tax: cosa ne pensate ?

    Citazione Originariamente Scritto da merto Visualizza Messaggio
    Per niente d'accordo, anche se personalmente pagherei meno tasse:
    1) L'anziano che non arriva a fine mese si ritroverebbe a pagare più tasse
    2) Uguaglianza sociale ed equità sociale sono due termini ben diversi e per fortuna in Italia (e in Europa occidentale e, contrariamente a quanto leggevo dalle dichiarazioni, pure in USA si ragiona ancora col secondo.
    3) E' incostituzionale
    4) Per come è stata proposta in Italia di certo non abbassi l'evasione e nemmeno il lavoro in nero (e anzi, coi bassi redditi nella no tax area, addirittura aumenterebbe)
    5) E' utile discuterne a parole. Poi però vorrei vedere quale governo rinuncerebbe a 100 miliardi di entrate fiscali.
    6) Completamente d'accordo se invece applicata alle imprese
    Relativamente al punto 3 però piano: se applichi una no-tax area al di sotto di un certo livello di redditi (da stabilire appunto quale) come viene proposto da chi sponsorizza la flat tax, tale imposta diventa comunque a tutti gli effetti progressiva (e dunque costituzionale) anche se dopo il livello X l'aliquota è uguale per tutti.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •