
Originariamente Scritto da
Cris1981
La dinamica pare propio quella.
Manca l'ufficialità ma sembra essere più che altro una formalità.
Che dire. Terribile.
Un breve aneddoto.
Ricordo quando ai tempi delle scuole superiori feci la classica gita in quinta.
Da Milano a Barcellona, proprio su un Airbus A320 dell'Iberia.
Il mio prof. di aerotecnica chiese di poter fare una "rapida visita" alla cabina di pilotaggio (motivazione: studenti di istituto tecnico aeronautico curiosi

), permesso accordato.
Un anno dopo ecco l'11 settembre e il mondo dell'aeronautica cambiò completamente in termini di sicurezza.
Quest'ultimo gesto fa però capire che è stato fatto tantissimo per la sicurezza ma che non si è ancora al riparo dall'imponderabile.
La nuova sfida sarà ora quella di trovare dei "sistemi" che non consentano più casi simili.
Comprendendo in tale discorso anche tutte le valutazioni sulla selezione e la verifica dell'integrità (a tutti i livelli) di piloti e co-piloti.
Persone che forse siamo (io quantomeno lo sono) abituati a considerare alla stregua di "supereroi" (per la complessità e la responsablità ENORME del lavoro che svolgono) ma che nella realtà sono soggette a stress e a problemi probabilmente sottovalutati; almeno fino ad oggi.
Segnalibri