Risultati da 1 a 10 di 315

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Cris1981
    Data Registrazione
    23/01/07
    Località
    Venaria
    Messaggi
    5,358
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    La dinamica pare propio quella.
    Manca l'ufficialità ma sembra essere più che altro una formalità.

    Che dire. Terribile.

    Un breve aneddoto.
    Ricordo quando ai tempi delle scuole superiori feci la classica gita in quinta.
    Da Milano a Barcellona, proprio su un Airbus A320 dell'Iberia.
    Il mio prof. di aerotecnica chiese di poter fare una "rapida visita" alla cabina di pilotaggio (motivazione: studenti di istituto tecnico aeronautico curiosi ), permesso accordato.

    Un anno dopo ecco l'11 settembre e il mondo dell'aeronautica cambiò completamente in termini di sicurezza.

    Quest'ultimo gesto fa però capire che è stato fatto tantissimo per la sicurezza ma che non si è ancora al riparo dall'imponderabile.

    La nuova sfida sarà ora quella di trovare dei "sistemi" che non consentano più casi simili.
    Comprendendo in tale discorso anche tutte le valutazioni sulla selezione e la verifica dell'integrità (a tutti i livelli) di piloti e co-piloti.

    Persone che forse siamo (io quantomeno lo sono) abituati a considerare alla stregua di "supereroi" (per la complessità e la responsablità ENORME del lavoro che svolgono) ma che nella realtà sono soggette a stress e a problemi probabilmente sottovalutati; almeno fino ad oggi.
    Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto

  2. #2
    Staff MeteoNetwork
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Nole (TO) - 368m
    Età
    34
    Messaggi
    18,645
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Tragedia aerea in Provenza

    Citazione Originariamente Scritto da Cris1981 Visualizza Messaggio
    La dinamica pare propio quella.
    Manca l'ufficialità ma sembra essere più che altro una formalità.

    Che dire. Terribile.

    Un breve aneddoto.
    Ricordo quando ai tempi delle scuole superiori feci la classica gita in quinta.
    Da Milano a Barcellona, proprio su un Airbus A320 dell'Iberia.
    Il mio prof. di aerotecnica chiese di poter fare una "rapida visita" alla cabina di pilotaggio (motivazione: studenti di istituto tecnico aeronautico curiosi ), permesso accordato.

    Un anno dopo ecco l'11 settembre e il mondo dell'aeronautica cambiò completamente in termini di sicurezza.

    Quest'ultimo gesto fa però capire che è stato fatto tantissimo per la sicurezza ma che non si è ancora al riparo dall'imponderabile.

    La nuova sfida sarà ora quella di trovare dei "sistemi" che non consentano più casi simili.
    Comprendendo in tale discorso anche tutte le valutazioni sulla selezione e la verifica dell'integrità (a tutti i livelli) di piloti e co-piloti.

    Persone che forse siamo (io quantomeno lo sono) abituati a considerare alla stregua di "supereroi" (per la complessità e la responsablità ENORME del lavoro che svolgono) ma che nella realtà sono soggette a stress e a problemi probabilmente sottovalutati; almeno fino ad oggi.
    Ah già Cris che io e te andavamo nella stessa scuola alle superiori, non me lo ricordavo!

    Quotone per questo post...

    Andrea Vuolo - Meteorologo Rai Pubblica Utilità TGR Piemonte - Stazione meteorologica DAVIS VP2 di Nole (TO)



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •