da assoluto profano mi domando come mai in caso di anomalie rilevate da terra,attraverso dati tecnici, telecamere dove si possa osservare probabili intrusi in cabina con intenti minacciosi,oppure come nel caso in questione atteggiamenti illogici che minano la sicurezza del volo,non sia possiblie prendere i comandi da remoto e pilotarlo in sicurezza all'aereoporto piu' vicino...voglio dire,si muovono robot e diavolerie varie fin su marte dalla terra....perche' non farlo con aerei distanti poche migliaia di km?
Ultima modifica di original pio; 27/03/2015 alle 00:11
Ci ho pensato pure io, e pensandoci sono arrivato ad una conclusione: se si adottasse una soluzione del genere, sicuramente fattibile, ti esporresti al rischio che chiunque riesca ad impossessarsi di tale sistema di controllo potrebbe mandar giù qualsiasi aereo comodamente seduto in poltrona.
E non mi sembra il caso.
Quello che è successo è al limite dell'imprevedibile, tragico, estremamente improbabile perchè contrario alla natura umana in generale ed a maggior ragione perchè i piloti debbono sottostare a test che abbassano ancor di più quella remota possibilità. Remota ma non nulla purtroppo.
E lo sarebbe anche col sistema americano, ancor più remota ma non nulla.
Basterebbe che un pilota si "sbarazzasse" dell'altro.
E' per questi motivi che preferisco che sia andata così, un problema tecnico all'aereo sarebbe stato molto più grave perchè avrebbe comportato un aumento del rischio, in questo caso invece paradossalmente il rischio non aumenta.
Daccordissimo con la tua ultima frase. Se adesso si stesse parlando di avaria neanche potremmo immaginare l impatto che cio avrebbe sull intero sistema dell aviazione civile. Airbus probabilmente si starebbe giocando il futuro, l intera filiera della safety sarebbe in discussione sotto l aspetto tecnico, le compagnie aeree avrebbero migliaia di aog, il traffico aereo paralizzato. Per come sono andate le cose invece, milioni di persone continueranno a salire a bordo semplicemente pregando di non incontrare un pilota impazzito, come e stato finora, e allo stesso modo in cui milioni di persone usano la macchina ogni giorno sperando di non vedersi piombare addosso un camion guidato da un pazzo un depresso uno che ha un colpo di sonno o un ubriaco.
Gia si fa in ambito militare The UAV - Unmanned Aerial Vehicle.
Nel trasporto civile e commerciale ci sono ancora molte limitazioni tecnico-economiche per l espansione di questa tecnologia.
Segnalibri