Mi sento male! Cit.
Postami un messaggio in cui "sparo sentenze": scommetto che non lo trovi. Certo che le considerazioni sul dizionario sono da premio Nobel (però al contrario).
Il dizionario ti insegna il significato dei termini e, se tu non lo conosci, non è un problema mio. L'hai menata per giorni con la storia della "strage" e dell'uso improprio del vocabolo: peccato che l'utilizzo da me fatto sia estremamente corretto (visto che basta aprire il dizionario per capirlo). Ma se tu devi descrivere una persona obesa che fai: dici che è magra (intendendo dire che è grassa) perché il dizionario è opinabile?!
Siamo alla frutta, giusto per restare in tema ... .
Allora questo articolo di repubblica è errato (fin dal titolo):
Strage di api, mandorle alle stelle Le cause: stress e pesticidi - Repubblica.it
Ah no... è vero. Qui si parla di api e le api non si mangiano. Quindi va bene.
Ma per piacere (e due)!![]()
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Certo, il tuo messaggio è pura saccenteria (visto che non sto educando nessuno e te ne esci con affermazioni gratuite, supportate dal nulla). Se l'obiettivo è quello di far chiudere il topic, fai pure: probabilmente ci riuscirai (insieme ad altri). C'è comunque anche gente interessata e che ha il diritto di proseguire: ti pare?
Allora anche nei 3d dove si parla di economia c'è pura saccenteria: ma che discorsi sono?!
I testi che ho citato (in quel filone che interessa ad almeno altre due persone) sono testi storici e studiati da chi fa ricerca: immagino siano tutti saccenti, giusto? Tutti i dibattiti che si riscontrano sul punto sono condotti da persene saccenti, giusto?
![]()
Ultima modifica di Senmut; 06/04/2015 alle 12:14
Obsequium amicos, veritas odium parit.
La prima cosa ce farei è ricercare le ragioni di tale "invasioni", così da poter azionare qualche tipo di garanzia nei confronti del venditore e/o costruttore (se ve ne fossero i presupposti).
E' chiaro, inoltre, che se tale invasione costituisse una minaccia per la salute mia e di coloro che mi stanno vicini opererei una "disinfestazione" (possibilmente senza quei veleni che fanno più male che bene) perché l'uomo, in verità, è più dell'animale (cit.).
E così se una persona ha i pidocchi, o le pulci o le zecche. Non si può morire per loro ma si può, a mio avviso, fare a meno delle morti che io ritengo inutili (ovvero i miliardi di animali uccisi, ogni anno, per scopi alimentari).
Venendo agli animali più "evoluti" e sensibili, non ci penserei due volte ad ucciderne uno selvatico e rabbioso che dovesse aggredirmi (purché abbia le forze ed i mezzi per farlo).
Obsequium amicos, veritas odium parit.
boh, non ho capito perchè far riferimento alla religione per sostenere il vegetanismo, mi sembra una posizione oltranzista.
La bibbia sugli animali è chiara, l'uomo è posto al "governo" degli animali.
Come ogni buon pastore può dirti, per lui ogni animale è importante, ma non evita di venderli per Pasqua
Io non ho mai fatto riferimento alla religione, ma ai testi. La bibbia è un insieme di libri e, se tale libro fosse unico, non esisterebbero numerose versioni della bibbia medesima. Quella che hai tu a casa contiene anche il libro della sapienza che, ad esempio, non esiste in altre versioni. In altre versioni esiste il libro di Enoch che, invece, non esiste in quella che hai a casa tu pur essendo, lo stesso Enoch, citato nella genesi. Tutti questi testi sono interessantissimi dal punto di vista culturale perché, al pari di tutte le altre fonti, sono studiate dagli storici e dai ricercatori per carpire gli usi, i costumi, le usanze ed il sapere millenario di antichi popoli.
A me non interessa il profilo religioso se riporto il pensiero di Cristo (inteso come uomo storico) citato in testi che non rientrano nella bibbia (per stupida volontà umana). Era Cristo, secondo te, un uomo saggio? Si? Allora riportiamo il parere di un uomo saggio scritto nei frammenti e nei testi fin qui rinvenuti: questo ho fatto.
Possiamo passare alle filosofie orientali, se vuoi, oppure analizzare il pensiero degli antichi egizi per capire come vi è lo stesso rispetto per gli animali.
Oppure, perché per me tutto è cultura e tutto il sapere è collegato, possiamo riportare il responso di studi scientifici moderni:
Vegan Diet Preventing Recurrence of Breast Cancer
Vegetarian diet improves insulin resistance and oxidative stress markers more than conventional diet in subjects with TypeÂ*2 diabetes - Kahleova - 2011 - Diabetic Medicine - Wiley Online Library
Vegetarian diets in the Adventist Health Study 2: a review of initial published findings
Dove sta la religione?![]()
Obsequium amicos, veritas odium parit.
Cosa ne penso?
Che ammiro molto Veronesi, ma qui non ha fatto lo scienziato ma il propagandista.
1) Afferma che non dovremmo mangiare carne perche' i primati non ne mangiano ed e' una acquisizione recente
Obiezioni
a) ma siamo sicuri che i primati non ne mangino piccole quantita'? Per gli scimpanze ci sono indizi in questo senso
b) recente molto per modo di dire circa 1 milione di anni. Tempo sufficente per un adattamento
2) Indi dice che pero' evitare anche uova e latticini e' difficile.
Questa si che e' acquisizione recentissima nella dieta!
Tanto che una parte consistente dell'umanita' ha problemi a digerire il latte.
Ultima modifica di Albert0; 06/04/2015 alle 22:24
Segnalibri