Valutavo l'acquisto di un deumidificatore anche per un utilizzo invernale ma soprattutto nelle stagioni intermedie in taverna, dato che in quei mesi giù nel seminterrato c'è una umidità spesso attorno o superiore al 70% rendendo l'ambiente gelido...
E' altresi vero che giù in taverna ho il caminetto, ma in periodi tipo aprile dove non è che faccia freddissimo (temp sui 21-22) ma sono presenti umidità elevate, a lungo stare in taverna si comincia a sentire il freddo umido penetrare dentro (non fate allusioni di natura sessuale), per cui magari un deumidificatore che mi tolga umidità senza bisogno che debba accendere il camino con temperatura già superiore ai 20° potrebbe essere una buona soluzione...
secondo me l'impianto è da evitare, perchè dopo 15 anni oggi si deve buttare via tutto, non trovando più i ricambi anche per la normale manutenzione... almeno il portatile quando non va più lo butti alla discarica e ne compri uno nuovo... per l'impianto invece è ben più costoso e farraginoso da farsi...
tutto questo almeno secondo la mia esperienza: nel 1997, quindi non parlo di 50 anni fa, ho messo un impianto dual core della emerson/ ricagni, allora il meglio che ci stava... manda due macchine e fa anche pompa di calore ... benissimo: 10 anni fa, per ricaricare il gas sono dovuto ricorrere a un mio parente di Roma che fa l'installatore, perchè già il tecnico di zona mi disse che quel gas non lo potevano più vendere per le ricariche... poi s'è rotto un cuscinetto della ventola dal costo di neanche 10 e. e anche quello non si trova più, così che la ventola fa rumore... adesso poi sta nuovamente perdendo potenza il gas, e non ce l'ha più nemmeno il mio parente di Roma... risultato: non avendo le 3000 euro che ci vorrebbero per fare l'impianto nuovo (ovviamente "nuovo" adesso, ma da buttare dopo appena altri 15 anni), in attesa di comprare il pinguino, mi accontento di tenere quello vecchio: butta fuori aria appena fresca, consuma un casino di corrente, e la ventola col cuscinetto rotto fa un rumoraccio che sembra d'avere un dattilografo che batte a macchina 20 tasti al secondo
ma d'altronde questo è il "progresso"... siamo lontani anni luce da quando un frigorifero o un' automobile una volta comprati erano per sempre o quasi...
per molti oggetti elettrici oramai la spesa non è tanto l'acquisto attuale, quanto l'acquisto futuro di un apparecchio nuovo da effettuarsi mediamente ogni 15 anni
...Addirittura 15 anni?!?
In 15 anni che progressi sono stati fatti in termini di efficienza?
La differenza di costo per la sostituzione dell'impianto dopo 15 anni te la mangeresti comunque, visto che l'impianto vecchio consuma sicuramente di più.
Il portatile rende meno, consuma di più, è ingombrante e più rumoroso... un affare!![]()
un momento: parliamo però di spendere mediamente 3000 euro tutti in una botta... hai idea di quanto possano essere una spesa ?...
ho sempre visto col naso storto l'evoluzione della tecnologia, che- a fronte ovviamente di anche un miglioramento effettivo- viene poi però dosata poco per volta ad hoc per rendere il più presto possibile inservibili apparecchi vecchi e costringere a comprarne di nuovi, basta vedere smarthphone, pc... ma i condizionatori non sfuggono certo al sistema...
sarebbe meno dispendioso per noi clienti, ma troppo poco fruttifero per chi vende, disporre ogni volta di singoli pezzi, sostituendoli ogni volta con pezzi più moderni... nel caso in esame, basterebbe cambiare che so: una volta i compressori, l'anno dopo il gas, l'anno dopo ancora le schede, a seconda delle esigenze... lasciando sempre le condutture e gli apparecchi vecchi, che solo per cambiare quelli ci sarebbe da ri- bucare tutte le pareti e soprattutto, come detto all' inizio, spendere una fraccata di soldi... troppi per fare il discorso di recuperarli successivamente con un apparecchio che rende di più e consuma meno... si e poi tanto un giorno non lontano sarà vecchio anche quello...
l'unica è sperare di arrivare a un punto che non si riuscirà più a inventare niente di meglio e si venderanno apparecchi al massimo dell' efficienza possibile...
Ultima modifica di meteopalio; 09/07/2015 alle 15:53
I tubi di rame e quelli di scarico non devono essere cambiati, se installati correttamente a suo tempo. Cambi solo split e motore.
Per un dual split inverter con pompa di calore stai comodamente sotto i 3k, anche con marche buone. Inoltre, se non sbaglio, hai diritto agli sgravi fiscali.
Ma d'altra parte se il discorso parte con "ho sempre visto col naso storto l'evoluzione della tecnologia" temo che la discussione non possa portare molto lontano....
il tubo di scarico non è un problema... i tubi di rame invece... eh, magari fosse come dici: mi è stato detto dallo stesso tecnico che ha installato l'impianto nel 1997 che i gas utilizzabili oggi non sono più compatibili colla sezione dei tubi che attualmente ho, e il grosso del problema è tutto li: se voglio l'impianto nuovo (come credo chiunque abbia un impianto datato più di 15 anni ma anche meno) devo cambiare TUTTO...
nel dettaglio tecnico: il gas che si usa oggi lavora ad una pressione differente, e necessita di tubi con sezione differente... se minore o maggiore non ricordo, ma comunque i tubi attualmente presenti non vanno bene
tutto questo per dire che un buon portatile renderà meno... ma lo metti e lo togli come e quando vuoi, oltretutto nel mio caso specifico avendo una soffitta di 25 mq e alta 2 metri non è che ci voglia molto per raffreddare
Ultima modifica di meteopalio; 09/07/2015 alle 16:10
Si, ma è assurdo sconsigliare una tecnologia attuale, funzionale e che non da problemi, perché tu sei dotato di una tecnologia obsoleta e superata a cui non puoi rimediare appunto perché obsoleta e superata. Io ho un impianto fisso con inverter da più di 10 anni, ormai naturalmente vecchio e obsoleto rispetto a quanto offre il mercato soprattutto in termini di risparmio energetico, ma funziona benissimo, mai fatto un rabbocco di gas, silenzioso,...
Poi certo che è anche questione di quale budget si ha a disposizione.
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Prossima volta che fa caldo bestia ( prox settimana ) vorrei provare a fare na cosa che ho visto su youtube . Bidone vuoto di vernice , dentro ghiaccio , due buchi sopra uno x far uscire l'aria l'altro x metterci un ventilatore . Magari non fa niente ma mi va di provarla sta cosa alla mc guyver . XD
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Meteopalio un condizionatore fisso non significa mettere un impianto di condizionamento, noi non spendemmo molto 8 anni fa per mettere il fisso in salone
Per me Che il problema è solo quello del sonno basterebbe uno portatile per la camera da letto. Il problema è che ingombra e se non hai ripostiglio o cantina te li trovi per casa tutto anno
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri