Fino a pochi anni fa di scarsa attività, almeno nei mesi estivi, non ce n'era traccia (Murazzi, Quadrilatero, piazza Vittorio, Valentino... un sacco di gente ovunque) però negli ultimi anni trovo si sia spenta un sacco o magari si sono trasferiti tutti nell'ultima zona di moda: san salvario, non ci sono mai stato di sera. Vediamo l'anno prossimo con la riapertura dei Murazzi.
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Ho vissuto un periodo a Torino per frequentare l'università (che purtroppo ho abbandonato), frequento Torino saltuariamente ( è la "grande città" più vicina alla Valle d'Aosta).
Direi che è una città che mi è sempre piaciuta, ovviamente con i suoi pregi e difetti... E' una città di contrasti, la periferia e il semi-centro sono abbastanza orrendi e non tenuti molto bene mentre per quanto riguarda il centro è tutt'altro discorso! Come diceva qualcun'altro dopo le olimpiadi Torino (specialmente il centro )ha fatto un salto di qualità non indifferente.. Paragonandola a Milano direi che Torino è molto più interessante dal punto di vista turistico, ci sono molte più cose da vedere (tra piazze, monumenti storici e musei) oltre ad avere una collocazione geografica più fortunata (Molto più vicina alle Alpi che offrono un panorama stupendo nelle giornate limpide, il Fiume Po e una collina panoramica, in particolare è molto caratteristica la Basilica di Superga posizionata sulla collina e la tranvia a dentiera che la collega direttamente alla città)....
Per quanto riguarda la gente... sicuramente tanti sono un po' freddi e diffidenti ma è una caratteristica dei piemontesi(pero' anche i tanti meridionali di seconda o terza generazione, figli e nipoti di coloro che sono saliti durante il "boom economico" sono diventati più o meno come i "turineis" da quel punto di vista
). Diciamo che è una caratteristica che puo' piacere o meno.....a chi piacciono le città più chiassose e con abitanti mediamente molto estroversi e a chi no..... Per quanto riguarda le cose negative mi viene in mente ad esempio la pessima guida (se non di più) dei Torinesi e la mancanza di una linea della metropolitana che la collega da nord a sud - mentre da ovest verso est c'è già - (certo c'è il tram 4, abbastanza comodo, che collega la città dall'estremo nord all'estremo sud ma è appunto solo un tram)
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Vabbeh, la chiusura è cosa comune nel norditalia... Vuoi mettere con certi trentinazzi?
Preferibile comunque a un' invadenza eccessiva... Almeno per me.
Certe volte mi capita di trovare un turista sul tram del CS che comincia a contarmela su... E il più delle volte mi domando cose del tipo "ma cos' è che vuole sto qua dalla mia vita? "
Ma vabbe mi rendo conto che noi siamo un po' orsi, anche se di solito la riservatezza riguarda i primi attimi di conversazione
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
d'accordo su tutto, ma che sia più interessante di Milano dal punto di vista turistico mi sembra una esagerazione. il pensiero comune degli Italiani è che Milano sia semplicemente la città del lavoro, in realtà la stragrande maggioranza non ha mai visitato bene Milano.. oltre alle cose più comuni Milano è ricca di angoli nascosti favolosi che però in pochi conoscono. ma cmq banalmente ci sono i musei tra i più "ricchi" d'Italia (brera, scienza e tecnica, storia naturale), il planetario e tante altre attrazioni turistiche immerse in un centro storico abbastanza enorme e servitissimo dal punto di vista dei trasporti. per me, con Torino, non c'è proprio paragone, pur piacendomi molto eh, ma la differenza è abissale.
Si vis pacem, para bellum.
mi rendo conto che è OT:
a me Milano ............ è piaciuta!
ci sono andato sia per lavoro che per trovare amici che abitano nell'hinterland
ne ho approfittato per girarla (addirittura una volta mi ha fatto da Cicerone un... napoletano doc trapiantato lì da decenni che mi ha spiegato per file e per segno il centro storico)
l'ho apprezzata come città, la zona di Brera, i Navigli, le zone fuori molto tranquille (Carugate, ad esempio)
insomma, non mi dispiace come città
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Il punto è che Milano a livello storico ha pochi monumenti, ecco perchè da molti è ritenuta brutta (a me cmq non mi dispiacque), Torino non ha paragone con MIlano però se va a vedere in tema di bellezza
Segnalibri