Ho visto diverse città italiane. Delle grandi città mi mancano solo quelle siciliane. Al ritorno da Parigi facciamo tappa di un giorno a Torino, sabato scorso. Una calura impressionante ci dà il benvenuto, con lo sfondo dei temporali lontani sulle Alpi. Man mano che dalla periferia si entra nel centro la città diventa sempre più affascinante. Delle geometrie insolite per una città italiana. Belle le arcate che permettono di passeggiare " al coperto" belle le piazze e la fantasia culinaria della città. Mentre giriamo guardandoci intorno una coppia ci chiede se abbiamo bisogno di indicazioni. Chiediamo le indicazioni per un bar dove fanno il gelato "pinguino" e si offrono gentilmente di accompagnarci, facendoci da guide turistiche e spiegando la storia di ogni palazzo e angolo della città.
Non è proprio una città grandissima, ma la trovo, pur essendo agli antipodi di una città Mediterranea come Napoli, che è il genere che preferisco, molto stimolante. Ci vivrei più agevolmente che in città come Roma, Firenze, Bari, Milano, che alla lunga mi darebbero angoscia. Bellissimo il Museo Egizio e da provare il cosiddetto Bicèrin, un lungo caffè con cioccolato, crema di latte e panna.
Anche a livello di umanità mi sembra distinguersi un poco da altre realtà del nord, più indifferenti come Milano, o più chiuse come altre città padane
A coronare il tutto anche un bellissimo potentissimo temporale notturno![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ci sono stato anche io brevemente, e mi piacque
Io mi ci sono trasferito da 3 mesi.. Si bella ma si sente che è una città industriale, un dormitorio..
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Sono stato a Firenze due settimane fa ed ho avuto l'impressione opposta!
Sarà che conosco bene Torino, pregi e difetti...ma per quanto riguarda i difettucci credo che ci sia proprio quello della scarsa "attività" (mi immedesimo nel giovane turista o di chi ama un pò di movimento..per persone pià "mature d'età" penso invece sia interessante in partenza).
O meglio...bisogna sforzarsi di cercare ed indagare per trovare.
Non è tutto a portata di turista come accade altrove.
Va un pò scoperta insomma.
Il pregio migliore è proprio la tranquillità relativa e l'ordine dell'impianto urbanistico che sinceramente credo sia tra i migliori d'Italia (piccola parentesi...Torino rimane tra le peggiori come pulizia, Milano e Firenze mi hanno fatto una ottima impressione da questo punto di vista); quando vado a Milano o in altre città con diverse vie che si incrociano in maniera per me strana, rimango sempre un pò spaesato.
A Torino l'unica via di questo tipo mi pare sia via Pietro Micca..la "via diagonale"...magari l'hai anche vista.
L'ortogonalità ricercata come schema stradale è un punto forte della città (ringraziamo i romani)
Firenze è senza dubbio una città turistica per "impostazione", un pò come Venezia.
Torino sta provando a diventarlo a suo modo dopo il 2006 ed anche a seguito della crisi sta provando a reinventarsi con il turismo; ma non sarà mai come le due città citate sopra che hanno una vocazione naturale per il turismo di massa.
Vai Firenze e dove ti giri trovi un monumento; ti giri dall'altra parte e ne trovi un altro.
A Torino diverse cose sono in centro (che è peraltro piccino) ma tante sono per così dire occultate come detto prima; poi oggi se fai un giro a Torino un minimo organizzato sei quasi costretto a visitare luoghi come le residenze sabaude in cintura; non è tutto raggiungibile comodamente a piedi.
Ma questo può anche essere un pregio come un difetto...va a gusti.
Sulle persone invece la mia impressione è che sia piuttosto simile a Milano.
Non ho mai notato particolari differenze..
L'indifferenza è presente anche qui comunque![]()
Ultima modifica di Cris1981; 15/08/2015 alle 11:56
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
è l'impressione limitata a un giorno. Ma già aver beccato due sconosciuti che ci accompagnano in giro per la città e con grandissime gentilezza ci spiegano tutto...penso siamo stati particolarmente fortunati.
Tralaltro l'uomo, non ricordo come si chiamasse, parlando del caldo ha detto che a Torino città non nevica dagli anni 80-90(mah...) e che non ha mai fatto così caldo come quest'estate. Mi è piaciuto anche che in una città così piccola ci fosse tanto "etnico", l'ho trovata abbastanza multiculturale. Forse sono rimasto sorpreso perchè davo per scontato fosse una città "grigia", invece tutt'altro. Firenze invece per alcuni aspetti mi deluse, un centro storico che è un capolavoro, una città-vetrina, ma la sera era tutto morto...boh.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Torino da dopo le Olimpiadi del 2006 ha avuto una bella trasformazione , per chi deve ancora visitare Torino consiglio a chi è amante della vita "notturna" il quadrilatero romano sicuramente troverete il locale giusto per voi .
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
io vado controcorrente mi sa.... infatti l'ho trovata parecchio deludente, bruttina. gli edifici non mi dicono niente e anzi hanno qualcosa che rende l'atmosfera un po' lugubre. tra l'altro la maggior parte son nascosti da foreste lungo le strade.
vabbè a me non è che entusiasmi vedere città, però torino non mi è piaciuta per niente. tra le (poche) città che ho visto quella che mi è piaciuta di più è mantova. poi, ma risulterei probabilmente di parte diciamo, trento. anche se è poco più di un paesone e basta ha un centro storico grazioso anche se piccolino.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri