Non è difficile, per modo di dire e per chi lo fa di mestiere ovviamente, buttar giù un algoritmo che incroci tutti i dati e stabilisca il peso dei vari fattori.
Stiamo parlando di mass market eh. Ovvio che per chi compra solo il pane al negozio o per chi ordina una nuova mega-nave da crocierail discorso è diverso.
O magari in un iper ce ne sono 30...
Guarda che quello che conta in questa sequenza è la parte in grassetto. Ergo se funzionasse sempre così la pubblicità avrebbe funzionato perfettamente. Chissenefrega se poi chi lo compra in negozio ha solo una scelta. Quello che conta è che la pubblicità ha fatto sì che quel prodotto sia stato preferito in qualche punto della catena.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri