Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
E proprio quel "ritorno" che mi piacerebbe sapere con quali canoni è misurato.
Rispetto a quando? Se faccio una pubblicità martellante e aumento le vendite, questo aumento è conseguenza diretta della pubblicità? O è perchè, ad esempio, alcuni concorrenti hanno aumentato i prezzi, non sono disponibili alcuni loro prodotti, ecc. ?
Non è difficile, per modo di dire e per chi lo fa di mestiere ovviamente, buttar giù un algoritmo che incroci tutti i dati e stabilisca il peso dei vari fattori.

Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
Teniamo conto che, in molti medio-piccoli punti vendita (dai negozi in cui si vende di tutto al piccolissimo supermercato) non c'è una grande disponibilità di prodotti.
Stiamo parlando di mass market eh. Ovvio che per chi compra solo il pane al negozio o per chi ordina una nuova mega-nave da crociera il discorso è diverso.

Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
Di dentifricio magari ce ne sono 4-5 marche.
O magari in un iper ce ne sono 30...

Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
Pubblicità martellante di un detersivo -> il negoziante lo chiede al grossista perchè lo vede in pubblicità ogni 3x2 e quindi pensa di venderlo -> il negoziante lo espone a scapito di altre marche -> il prodotto viene venduto perchè il consumatore è quasi costretto a comprarlo, [...]
Guarda che quello che conta in questa sequenza è la parte in grassetto. Ergo se funzionasse sempre così la pubblicità avrebbe funzionato perfettamente. Chissenefrega se poi chi lo compra in negozio ha solo una scelta. Quello che conta è che la pubblicità ha fatto sì che quel prodotto sia stato preferito in qualche punto della catena.