Come vivibilità, imbattibile Ferrara, e deliziosa Monselice, cosi come le zone limitrofe. certo il clima è davvero del c.....![]()
Brescia città manco dipinto... ma se ti sposti sul lago altro discorso ma immagino costi elevati.
Trapani, altro mondo... se non soffri il caldo...ottima scelta
saluti
Vai a Trapani. La moglie si apre una piccola attività turistica, anche un negoziettino, e state a posto. Finisce che restate là fissi felici e contenti
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Facilissimo aprire un'attività laggiù. Saranno tutti scemi i disoccupati, si vede.
Ciò detto, è sorprendente sentire parole positive sul clima di Trapani su un forum di meteorologia. Io credo che mi sparerei in testa dopo una stagione: oltre a non esistere l'inverno, oltre ad essere semi-desertico con 60 giorni di precipitazioni annue e meno di 500 mm annui totali, in estate non solo è caldo ma anche umidissimo. L'inferno. Si parla di andare ad abitarci e lavorarci, mica in vacanza, eh.
Ma poi, tralasciando il clima, fatemi capire. State seriamente suggerendo a un ragazzo giovane di trasferirsi in un posto lontano da tutto, da cui tutti scappano appena possono perchè non c'è lavoro e ci sono mille problemi, lasciando disoccupata la moglie, perchè c'è il mare bello? Ma voi state male.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Non volevo essere troppo cattivo/crudele a scriverlo ma se devo essere sincero non c'è una virgola di questo post su cui non sia d'accordo.
Tanto per proseguire nell'esempio: io adoro il nord-Est del Brasile, la zona di Natal per intenderci, dove sono stato due settimane in vacanza con i miei 9 anni fa. Non c'è posto fra quelli che ho visitato che mi abbia dato un impressione più positiva di quella che ho avuto da quelle parti: gente solare, ospitale, posto bello e paesaggisticamente interessante. Ma trasferirmi da quelle parti non ci penserei nemmeno mezzo secondo.
Tra il clima mostruosamente orrendo (caldo umido perenne con diverse giornate in cui piove dalla mattina alla sera con 24°C) e il fatto che di sera c'è da aver paura ad uscire fuori vista la criminalità che c'è in giro, mai e poi mai ci andrei a vivere.
Un conto è andare in vacanza in un posto, un conto starci a vivere. Differenza abissale.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Evidentemente non hai letto bene...
Il clima di Trapani per chi deve decidere è un aspetto positivo.
Il lavoro già ce l'ha.
Il problema sarebbe relativo alla moglie ma se non ci sono problemi economici una soluzione si trova.
Notoriamente le donne amano il caldo.
E sarebbe per 2-3 anni.
Riguardo le considerazioni sul fatto che tutti cercano di scappare direi che lasciano il tempo che trovano...
Ci potranno essere pure mille problemi ma se un meridionale è tranquillo economicamente stai sicuro che non scappa.
Magari qualche motivo ci sarà...
Amo il freddo ma per 2-3 anni Trapani tutta la vita.
![]()
E infatti, più che lui, mi stupisce il numero di persone su un forum di meteorologia (!) che considera quell'obbrobrio un clima decente.
Quindi la moglie per 2/3 anni si gratta i c******i dopo essersi fatta il mazzo a studiare e cercare di crearsi una carriera? E poi, finiti i 3 anni?
Palle. I laureati, che investono anni di fatica e denaro nella propria formazione, scappano eccome anche se la famiglia di provenienza è benestante, perchè vogliono costruirsi una loro vita ed hanno giuste ambizioni. Chi non se ne va appartiene quasi sempre la fascia più disagiata della società. I numeri sui flussi migratori sono lì a conferma, non prendiamoci in giro.
Mai sentito parlare del termine "iperbole"?
Semi-desertico perrchè non arriva a 500 mm annui. Umidissimo perchè a luglio ed agosto (stazione di Birgi) ha il 74% di umidità media.
Segnalibri