Federico si riferisce all'italiano medio - in altre parole il classico disagiato dei commenti agli articoli su Corriere.it
A me, in particolare, fa morire dal ridere chi si lamentava a suo tempo delle generalizzazioni dei tabloid tedeschi su Schettino, e adesso fa la stessa cosa per VW. Lol.
Han fatto una cagata, pagheranno salatamente e giustamente, e intanto perlomeno il CEO s'è levato dalle balle, perchè ha evidenti responsabilita, dirette o indirette che siano. Nella maggior parte delle aziende qui (e non solo) la risposta sarebbe stata "sono sereno, vado avanti", però su questo aspetto il disagiato medio di cui sopra fa finta di nulla.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
questo è verissimo, però c'è da dire che levarsi dalle balle con una buona uscita di decine di milioni è abbastanza facilenon che abbia nulla in contrario, non sono uno di quelli che rompe le balle per i mega stipendi dei manager, anzi fosse per me prendono pure poco...
mi fa straincazzare la gente che sta lì a fare moralismi su quanto prenda il CEO di VW. ma cazzo, è una azienda privata, sono fattacci loro. posso capire le polemiche sull'AD di Trenitalia, che è a compartecipazione statale, ma su un privato c'hai poco da lamentarti.
cmq c'è parecchia disinformazione su certe cose... l'esempio è il fatto BMW di oggi.. se i test vengono fatti erogando solo 25cv... mi vien da ridere. non siamo solo noi italiani dunque a fare le regole apposta affinché siano raggirabili più o meno facilmente, vedo che la "moda" è anche europea.
Si vis pacem, para bellum.
Oddio... Che ci sia qualcuno che prende poco può essere.
Ma qui secondo me siamo oltre la grazia di Dio... Ancor più tenendo conto delle circostanze.
Non ci piove. Ma quando il vertice della piramide da solo prende come tutta la base secondo me c'è qualcosa di profondamente sbagliato nel meccanismo.
E lo dice uno che non è esattamente quello che inneggia alla "vendetta degli schiavi contro i padroni"...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Questione di opinioni. Gli spetta quella buona uscita? Allora è giusto che la abbia. In VW comunque nessuno si lamenta degli stipendi... Ho visto interviste anche degli italiani che lavorano lì e Son ben contenti. Però oh, è sicuramente sproporzionato, ma non ne farei un grande caso di stato... Soprattutto per una azienda privata che fino a qualche giorno fa andava a gonfie vele. Truffando eh, ma prescinde dal discorso stipendi manageriali...
Si vis pacem, para bellum.
Non è mica un discorso legale eh!
Chiaro che se quello prevede il contratto quello va corrisposto.
Buon per loro. Resta comunque una sproporzione senza senso, pur con tutte le responsabilità che si vogliano attribuire ad un CEO di una grande multinazionale.
Infatti non è una questione di Stato è una questione di mondo![]()
visto che funziona ovunque così.
Poi, ovviamente, si posson trovare casi peggiori eh.
Penso per esempio alla buon'uscita di Cimoli dopo aver portato Alitalia sulla soglia del fallimento. Almeno VW è un gruppo che macina utili...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Comunque vedo che è proprio vero che non tutti i mali vengono per nuocere.
Secondo me ci sarà da ridere...
Caso Volkswagen, svolta Ue':' dal 1° gennaio 2016 cambiano i test di omologazione - Repubblica.it
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
mi meraviglio che... Federico si meravigli
anche io leggo i commenti, alcuni mi fanno ridere, altri mi fanno incazzare perché c'è gente che non connette
ma è così, da accettarli rassegnandosi
Alessio, questo dovrebbe far imparare anche il "tedesco medio" a non dir vaccate piene di generalizzazioni
penso di aver imparato a non essere a priori contro la Germania o a favore della Germania (o di qualsiasi altra nazione)
cerco di valutare caso per caso
La Germania ultimamente ha sempre fatto la saputella
- in campo economico (gli altri hanno sbagliato pesantemente e lo abbiamo detto, ma le soluzioni proposte da loro non hanno fatto faville)
- in campo politico (prima hanno detto che i migranti erano un problema di Italia, Spagna, Grecia, poi, improvvisamente, ci stanno ripensando)
- made in Germany (e questa è l'ultima perla...)
ripeto, questa figura di M.... monumentale mi sa che la sconteremo tutti noi europei
c'è poco da stare allegri (spero di essere smentito quanto prima)
ritornando al discorso VW, rimango sorpreso dell'incompetenza e superficialità adottata dai piani alti dell'azienda (che dovevano sapere, mi gioco la mano sul fuoco)
posso capire che per farti omologare fai di tutto nel primo anno per nascondere le magagne
ma almeno negli anni successivi tenti di mettere una pezza e di allinearti alle regole
invece no, hanno continuato a perseverare nella truffa come se niente fosse.
i miei complimenti
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Questo è difficile da valutare. In nessun paese, tantomeno in Italia, tali soluzioni sono state adottate in maniera organica. Tu qui hai visto tagli alla spesa corrente? Io no. Laddove questi sono avvenuti maggiormente, come in Irlanda e Portogallo ed in parte Spagna, almeno a livello di budget nazionale le cose si stanno rimettendo per il verso giusto.
Non mi pare che la Germania abbia mai avuto una posizione particolarmente intransigente, tanto che insieme alla Svezia sono da sempre il paese che ha accettato la maggior parte delle richieste di asilo. Al limite ha sottovalutato a lungo il problema, fin tanto che la rotta più battuta è stata quella mediterranea centrale. La Spagna, comunque, non ha mai avuto problemi di sorta, a differenza di Italia, Grecia e Malta.
Onestamente, a parte che non ho mai sentito il governo bullarsi della cosa, sul Made in Germany c'è poco di negativo da dire. Non basta un caso, pur grave, a mettere in discussione la solidità del sistema produttivo.
La cosa invece più grave che fa la Germania da anni paradossalmente passa invece quasi inosservata: moderazione salariale e surplus eccessivi. Questo è quello che danneggia i partner europei, ben più di qualsiasi altra cosa.
Segnalibri