no, non è sempre vero
per la mia casa è così,
invece per il palazzo (e dintorni) dove abitano i miei genitori l'azienda ha problemi tecnici e l'utente è costretto a mandare la lettura nonostante i nuovi contatori
sembra che dipenda dai cavi che partono dalla centralina in strada fino ai contatori
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Alla faccia, una lavastoviglie da 2000 kwh ??
E che sarà mai, una centrale termonucleare?
Contratto da 3 kwh...
Cmq finita la lavastoviglie sono tornato a controllare la potenza in utilizzo ed era passata da 2.5 kwh circa mentre andava a 0.5 kwh dopo spenta.
0.5 kwh non dovrebbero essere tanti, considerando che i 2 congelatori + 2 frigo combinati erano in funzione. Ma mi chiedo altresì: possibile che queste bollette siano unicamente da attribuirsi ad un non corretto sfruttamento delle fasce orarie?
Qualcuno mi farebbe il piacere di provare a controllare qual è la vostra potenza istantanea "a riposo" ? Cioè in un qualsiasi momento della giornata, con i vari elettrodomestici di uso quotidiano in funzione (TV, frigo ecc... non quando va la lavatrice o la lavastoviglie ovviamente che consumano un botto)... cosi tanto per confrontare la differenza coi miei 0.5/0.6 kwh medi in utilizzo...
Difatti stavo pensando di acquistarmene uno già da tempo... sulla baia vedo che ce ne sono alcuni da 10-12 euro fino a superare i 30 euro...
Che dici, se anche prendo quello più economico va bene uguale o tutta quella differenza di prezzo avrà un suo perchè ?
Io l'ho trovato all'obi ma lo trovi anche nel supermercato o ikea . Non so cosa ci sta dalle tue parti . Sono in quei reparti dove ci sono robe di automazione o dove ci sono i tester .
0.5 kw ci sta . Considera che un frigo acceso consumerà sui 100w . Tieni conto che il contatore è carogna . Va a scatti di 100 per cui se consumi 5w te ne mette 100 . Magari hai delle tv o simile accese . Ma nella bolletta cosa ti dice come consumo annuo ? E la bolletta è stimata o no ?
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Consumo annuo 4551 kwh
La bolletta è effettiva fino al 27 settembre, data in cui io ho fatto loro pervenire la lettura (difatti c'è scritto "fino al 27/09 effettiva-cliente"), poi è stimata fino al 9 ottobre...
C'è da dire che in quest'ultima bolletta è stato mal frazionato (da parte nostra) il consumo nelle fasce orarie, dato che si riscontra un 64% nelle fasce F2-F3 ed il 36% in fascia F1... ma ad ogni modo non credo che se ci fossimo portati entro la soglia del 70% si sarebbe scesi sotto ai 200 euro ecco
Piuttosto, non ho mica ben capito come funziona questa cosa degli scaglioni; ho provato a cercare qualcosa prima su google ma non è che ci abbia capito molto, anche perchè sui due siti presso cui mi sono documentato erano praticamente un copia-incolla l'uno dell'altro... parlavano di fasce di consumo, dove
- 1° scaglione da 0 a 1800 kwh
- 2° scaglione da 1801 a 2640 kwh
- 3° scaglione da 2641 a 4440 kwh
- 4° scaglione oltre i 4440 kwh
ma non capivo perchè, in tale sito, tramite il loro calcolo il 1° ed il 3° scaglione venissero diversi quando avrebbero dovuto essere uguali (da 0 a 1800 sono 1800 kwh, e da 2641 a 4440 sono ugualmente 1800 kwh, tant'è vero che nella mia bolletta i consumi calcolati negli scaglioni 1 e 3 sono sempre uguali)...
Ma che poi a cosa servono questi scaglioni? Solo a far spendere di più noi da quel poco che mi è parso di capire... perchè stimare i consumi medi annui anzichè limitarsi a farci pagare quello che si consuma? O sono io che non ho afferrato per nulla il concetto?
Allora è lunga la roba da capire armati di pazienza ma in pratica tu fai così . La divisione in scaglioni è su base annua . Cioè in un anno tu consumi 4551 kw . 1800 kw li paghi come prezzo primo scaglione poi i successivi fino a 2640 in scaglione 2 , i successivi fino a 4440 in scaglione 3 oltre i 4440 in 4 scaglione . . Quindi esempio se tu all'anno consumi 1900 kwh paghi 1800 kwh al prezzo dello scaglione 1 , gli altri 100 al prezzo dello scaglione 2 .
Nella tua bolletta hai 4551 il che vuol dire che paghi già il 3 scaglione e vai oltre per 111 kwh nello scaglione 4 che è il più caro .
La divisione però la devi fare per giorni . Quanti kwh ti dicono che hai consumato nel mese ? Es. 386 kwh . Il mese ha 31 giorni ? Fai 1800 kwh che è il limite del primo scaglione diviso 365 giorni per il numero giorni del mese . Quindi nel caso di mese a 31 giorni hai 153 kwh nel primo scaglione , fino a 224 kwh nel secondo , fino a 377 kwh nel terzo , oltre sei nel 4 . Quindi se hai consumo mensile di 386 kwh , paghi 153 kwh per tariffa primo scaglione , altri 71 kwh per tariffa secondo , altri 153 per tariffa terzo scaglione e 9 kwh nel quarto .
Tu dici che hai 4551 kwh annui quindi loro probabilmente stimano un consumo mensile che si aggira sui 400kwh ( mettono sempre di più ) . Al giorno consumi 12.5 kwh ( 4551/365 )
è la fregatura delle letture stimate . ti fanno pagare piu' di quello che devi stimando i consumi . tu pensa che a me facevano pagare 21kwh al giorno . Io godo di uno sconto sulla corrente perchè mio papà lavorava all'enel e fino a 7000kwh annui pago poco . coi 21kwh annui andavo oltre e son arrivate delle botte ( ricordo un conguaglio di 700 euro ) . era colpa di un frigorifero sempre acceso . Io per la mia forma contrattuale non posso dare le letture . per cui son andato a protestare con foglio excel in mano e mi hanno messo i consumi a 14 kwh mi sembra . Tu nel tuo caso sicuramente poi chiamare il numero che c'è sulla bolletta e dai le letture in modo tale che non sono stimati ma effettivi . E' una operazione con una voce guida . così non hai i conguagli svenasoldi . ma controlla prima i consumi . io ho eliminato tutto . Anche le luci notturne . lampadina da 100w costa un botto . esistono le lampade a led e col crepuscolare integrato . son stupidate ma un watt qua e uno la risparmi .
Ultima modifica di The Ramandolo Man; 18/10/2015 alle 17:33
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
te lo scrivono nel contratto che loro sono tenute a farne almeno 1 all'anno . te lo dico perchè mi sono incavolato con uno dell'enel . al telefono segnalando la bolletta col costo enorme ha fatto la lettura in tempo reale . pero' non la fanno per mandarmi la bolletta .
le classiche cose all'italiana . " cambiamo tutti i contatori , facciamoli con la telelettura ne guadagneranno tutti " poi metà non vanno o non li vogliono usare
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Ma sai cosa ti dico?
Prima ancora che leggessi questo passaggio del tuo messaggio, avevo pensato proprio a questo perchè su un altro forum in cui ho riportato la stessa discussione, mi è stato detto che per la corrente ci sono non solo le ore di punta ma anche i mesi di punta (facendomi l'esempio che una luce accesa in orario lavorativo in agosto costa di più rispetto alla stessa lampadina accesa in altre stagioni).
Al che ho cominciato a pensare a cosa potesse aver funzionato cosi tanto nei mesi estivi e mi è venuto in mente che nel periodo caldissimo di luglio (e, conseguentemente dentro casa, anche in agosto) il frigorifero della cucina era costantemente bollente, cosa di cui tra l'altro ne abbiamo già discusso insieme QUI
Dato che le due bollette esagerate corrispondono, guarda caso, proprio col periodo luglio-agosto, ho dedotto che evidentemente quel frigorifero lavorava talmente tanto che era come se fosse in funzione al massimo della potenza 24 ore al giorno...
E ti dirò di più: ho controllato anche la bolletta precedente (quella dei 360 euro); nel periodo maggio-giugno avevo un consumo medio giornaliero sui 16 kwh; nelle letture che vanno dal 30/06 al 31/07, i consumi giornalieri sono saliti a 16.8 kwh ! E da quando è cominciata la vera ondata di caldo della scorsa estate? Proprio dal 30 giugno!
E non è finita qui... sempre nella precedente bolletta c'è la lettura dal 31/07 al 03/08 dove il consumo medio gornaliero è sceso a 13.3 kwh.
Cosa successe in quei 3-4 giorni? Ci fu la tregua dall'ondata di calore, con massime che scesero finalmente sotto ai +30° (il giorno 01 agosto massima di soli +22.3°) e con temperatura che anche in casa sicuramente calò di quel tanto da consentire al frigo di tirare una pausa...
Cosa successe in seguito? Nuova ondata di calore dal 3 agosto fino a metà mese, ed ancora sul finire del mese.
A quanto ammontano i kwh medi giornalieri nelle letture di agosto? A 16.5 kwh/giorno...
A settembre niente più calore eccessivo in casa, il frigo torna a lavorare standard (ed infatti ora come ora è fresco, sia sui portelli che all'interno dove faceva persino ghiaccio ed ho dovuto alzarlo un pò), ed i kwh/giorno scendono a 14.8...
Coincidenze? A questo punto io non credo
Poi oh, non dico che il solo frigo "malfunzionante" mi sia costato 50 euro in un bimestre (oddio, quasi quasi provo ad accertarmene ora che forse ho trovato la causa), però sicuramente ci ha messo molto del suo a mio parere...
Segnalibri