Ragazzi, ma voi quanto spendete a bimestre di corrente elettrica ?
A me stanno arrivando bollette che, seppur da "neofita" (fino all'anno scorso le pagava mio padre per cui non le guardavo più di tanto) mi sembrano alquanto esagerate.
Stamattina sono andato a pagare una bolletta di 277 euro; la precedente, che includeva un conguaglio (era praticamente di 3 mesi) addirittura 358 euro.
Le precedenti dicono 169 euro (maggio-giugno), 237 euro (marzo-aprile) e 183 euro (gennaio-febbraio). Le due più "basse" le potrei anche accettare (mia sorella dice di pagare mediamente sui 170 euro a bimestre) ma le altre mi sembrano davvero esagerate e tra l'altro non capisco perchè in alcune pagavo sui 170-180 ed in altre fino a 100 euro in più.
I consumi sono circa del 70% nelle fasce F2-F3 (quella serale-notturna) ed il restante 30% in fascia F1 diurna.
C'è da dire che abbiamo, ahimè, due frigoriferi combinati (uno di alcuni anni ma cmq in classe A, e l'altro in classe A+) e due congelatori (uno verticale ed uno a pozzo, entrambi classe A+), ma possibile che siano loro a fare 100 euro di danni in bolletta? E' vero che funzionano 24/24, ma non dovrebbe essere che una volta che sono in temperatura i consumi dovrebbero essere minimi ?
Che altro dire, la lavatrice fino ad agosto andava praticamente tutti i giorni perchè ospitavo mia sorella e suo marito (però lei stava sempre accorta a farla andare nella fascia serale o nei festivi), la lavastoviglie va generalmente due volte al giorno (mezz'oretta dopo pranzo e mezz'oretta dopo cena).
Altri elettrodomestici dall'alto consumo non mi pare se ne utilizzino; c'è la TV che, essendo sempre a casa mia mamma, va per molte ore del giorno; il mio PC da quando rientro al lavoro verso le 19 rimane sempre acceso fino a circa mezzanotte, è vero che la somma di tutti questi apparecchi in funzione hanno i loro costi (mica sono gratis), ma non credo siano questi i consumi che determinano simili prezzacci in bolletta
Secondo voi, coi consumi che vi ho elencato, non c'è da stupirsi di simili bollette o nonostante tutto le trovate effettivamente eccessive?
ultima bolletta 290 euro...
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Due frigo e due congelatori... ? E' come avere due condizionatori perennemente accesi. Paghi ancora poco secondo me, grazie al fatto che siano A+.
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Secondo me é un po eccessivo. Io ho due frigo con congelatore, un congelatore a pozzo da 370 litri, due tv, due computer, refrigeratore per il latte acceso per 6 mesi all'annno, due ferri da sriro ecc e sto sui 180/200€ a Trimestre. Magari controlla le imposte locali a quanto ammontano...
Ma è possibile ci sia dispersione di energia? Se si, come devo fare per accertarmene?
Altra cosa: volevo capire quale fosse il reale consumo dei 4 frigo/congelatori ma non ho capito quale sia il calcolo che devo fare... o meglio, conosco il calcolo
[(watt x ore funzionamento x n° giorni)/1000] x prezzo al kw
ma non ho capito qual è il valore del consumo energetico del frigo che devo prendere in considerazione. Per dire, sulle specifiche di uno di essi trovo scritto "potenza max assorbita 140W" ma "consumo energia kwh/anno 297".
Quale dei due valori devo prendere per calcolare il consumo energetico giornaliero e quindi moltiplicarlo per 60 per ottenere (grossomodo) il consumo in una bolletta bimestrale?
Perchè se prendo il secondo mi viene un totale spesa annua che sul bimestre è trascurabile, se prendo il primo mi viene un consumo fuori da ogni logica [tipo 30 euro a bimestre per frigo, per cui moltiplicando per 4 (che poi gli altri hanno consumi diversi, ma è per fare una stima) vien fuori 120 euro a bimestre solo di frigo].
Col secondo valore energetico invece mi verrebbe una spesa inferiore ai 10 euro a bimestre (x 4 frigo = 40 euro massimo a bolletta)
Io mi sono fatto un mazzo tanto per capire la bolletta . Intanto se non dai la lettura loro ti stimano i consumi . Poi con il conguaglio fanno la lettura effettiva e aggiungono o toglieranno nella bolletta quello che hai già pagato .
Io ti consiglio di fare una cosa . Adesso vai sul contatore e ti segni la lettura . Domani alla stessa ora vai di nuovo al contatore e ti segni la lettura . Fai la differenza e vedi cosa hai consumato in 24 ore .
Poi cominci a indagare .Se hai tanti congelatori e frigo indaga . Io ne avevo uno che non si spegneva mai e mi faceva un botto di kwh . Poi questo influsce anche sui consumi che loro stimano e ti ritrovi sta botta fino alla prossima lettura effettiva .
Se guardi nella bolletta vedi i consumi divisi per scaglioni . se sei su scaglione 4 o 5 stai consumando tantissimo .
Nella bolletta c'è scritto quando hanno fatto l'ultma lettura e quanto ti stimano di consumo
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
pago mediamente 42-43 euro a bolletta , tenendo conto che pago da non residente. ma in casa sono solo e ci sto poco per via del lavoro. Non saprei dire quale elettrodomestico consuma di più, probabilmente il frigorifero.
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Sono uscito 5 minuti fa ed ho eseguito la lettura seguendo il tuo consiglio. Ho notato subito una cosa: il led rosso in alto a sinistra nel mio contatore lampeggia molto più frequentemente rispetto al contatore dei miei vicini (il mio effettua un lampeggìo praticamente ogni secondo, sugli altri contatori ogni qualche secondo). Inoltre come potenza istantanea mi indicava oltre i 2kwh... non è mica troppo?
Edit: i 2kwh sono legati sicuramente alla lavastoviglie che non sapevo fosse in funzione ora
Per i moderni contatori non serve alcuna lettura manuale, vengono rilevati per via telematica.
Spegni tutto, e controlla prima con tutto spento per avere la certezza che non vi sia alcuna dispersione (cosa praticamente impossibile) o che ti stiano rubando corrente (vedresti dei cavi anomali che escono dal tuo contatore). Poi accendi i vari elettrodomestici uno alla volta alternativamente per vedere i singoli consumi a quanto arrivano (occhio che nelle varie fasi lavaggio, riscaldamento, asciugatura , ci sono assorbimenti diversi; se la lavastoviglie consuma sempre 2000 kWh c'è un problema ...).
Che potenza hai installata i 3kW o i 4,5 kW; se hai i 4,5 kW paghi relativamente di più.
Per ultimo puoi chiedere una verifica del contatore
Sinceramente con tutto quello che hai attaccato, mi sa che ti tocca pagare!![]()
Ultima modifica di nago; 18/10/2015 alle 11:32
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Si ma lo fanno quando vogliono loro . Sono tenuti a farla 1 volta all'anno e appunto coincide con il conguaglio . Comunque basta leggere nella bolletta se i consumi sono effettivi o stimati .
Beh con la lavastoviglie ok , aspetta che finisca poi fai es. una lettura alle ore 16 e una alle ore 17 e vedi cosa hai consumato .
Eventualmente esistono i misuratori di consumo che costano una 15ina di euro che sono come una riduzione di corrente . Si collegano alla presa e poi sopra ci attacchi la cosa da monitorare . Ti segnano il consumo di quell'apparato o lo monitorizzi per 24 ore e ti dice cosa consuma . Non sono assolutamente precisi ma danno una indicazione .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Segnalibri