http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
è un'evidenza. Gasdotti, risorse minerarie. Russia ed Europa sono unite dalla terraferma.
Gli USA stanno dall'altra parte. In un mondo globalizzato dove ormai tutti sanno fare tutto e produrre a basso costo, la differenza la fanno gli Stati e le alleanze che oltre al saper produrre hanno le materie prime a portata di mano. Inoltre, sempre da questa parte del mondo, c'è il petrolio arabo.
Gli USA dovrebbero essere una potenza di serie B rispetto all'EURASIA
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Era prevedibile che gli USA prendessero le difese dei turchi.
Ormai tutti i stati membri hanno una politica coesa e penso che se il popolo potesse scegliere, della NATO rimarrebbe solo un ricordo.
Ovviamente credo che il nostro bamboccio segua il filone americano muovendo la sua codina al padrone.
La cosa che mi preoccupa è la similitudine con il periodo pre-1915, con fatti e misfatti che portarono al peggio.
Mmm. Dal punto di vista delle risorse non ne sarei così convinto. Noi come Italia importiamo molto petrolio e gas naturale dalla Russia, ma in quantità minore rispetto a quanto ne importiamo dal Medio Oriente e Nordafrica insieme (Stati arabi, in pratica). Un allontanamento dalla "sfera mediorientale" per un avvicinamento russo potrebbe metterci in una condizione di dipendenza moolto pericolosa, con la Russia che potrebbe ricattarci tenendoci per il collo chiedendo basi e più influenza in area mediterranea o comunque più occidentale. E questo avrebbe ripercussioni geopolitiche spaventose, costituendo una continua violazione al Trattato Atlantico. Non so, io non sarei così frettoloso di infilarmi nelle fauci del lupo...
Lou soulei nais per tuchi
Tu parti dal presupposto che possa esistere un'Eurasia con la Russia
No: c'è solo la Russia, e basta, che persegue i propri obiettivi economici, di crescita e di potere. Lo fanno anche gli Stati Uniti, certo. Ma nonostante tutti i loro difetti e tutte le politiche sbagliate degli ultimi vent'anni, mi guarderei ben bene dal mettermi sotto l'ala di influenza russa. Abbiamo visto che cosa ha fatto in Crimea e di quanto gliene sia importato dei confini dell'Ucraina.
Non adoro gli Stati Uniti ma preferisco essere più "vicino" a loro rispetto al gigante che abbiamo a E. Che, detto per inciso, non ho alcuna fretta che si affacci sul Mediterraneo.
Tra l'altro, per quale motivo Putin è alleato di Assad e si è affacciato in Siria? Certo non per combattere l'Isis (del quale non gliene può fregare più di tanto). Putin si vuole assicurare un posto nel Medio Oriente post o con Assad per avere uno sbocco sul Mediterraneo. Sul Mar Nero ci è già riuscito l'anno scorso, ora è in Medio Oriente... pensiamoci..
Lou soulei nais per tuchi
L'evidenza e' che stiamo parlando di una nazione che ha dato al proprio popolo una ricchezza che e' circa un quarto rispetto a quella che e' riuscito a dare Uncle Sam al proprio popolo. Senza contare il Piano Marshall e le varie cose piccoline che hanno fatto per ricostruire l'Europa dopo che noi l'avevamo distrutta. A differenza dei bravi Russi che hanno deciso di far vivere l'Est Europa quasi peggio che in periodo di guerra.
Io di lasciare il 75% della mia ricchezza domattina non ne ho proprio voglia. Si', si parla di buttare via 2 o 3 euro su 4. No grazie. Resto con i cattivi a Ovest.
PIL per capita:
United States: 53 041,98 USD
France: 42 503,30 USD
Italy: 35 925,88 USD
Russia: 14 611,70 USD
L'evidenza e' che l'Europa sta meglio con gli USA. Il che non vuol dire che gli USA non facciano errori. Ma, da un punto di vista economico, non mischiamo il diavolo con l'acqua santa, per carità.
Ultima modifica di Professeur Bugigiò; 25/11/2015 alle 02:06
#NousAvonsDéjàGagné
Ma grazie. La situazione attuale è figlia della storia che conosciamo. Gli USA però faranno sempre più i loro interessi, che sempre meno coincideranno con i nostri. Ripeto che abbiamo da questa parte della Terra la Russia la Cina e il Medio Oriente, ovvero quasi tutte le risorse più importanti sulla Terra, e potremmo diventare l'area del pianeta privilegiata al suo uso semplicemente perchè più prossima a queste risorse degli USA. AL contrario gli USA sperano in un blocco eurasiatico sempre abbastanza povero e instabile, in modo da dover vendere le risorse a loro e non consumarle internamente
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
L'ultima mossa azzeccata dagli Usa in questioni di politca militare estera, è stato Rambo III
Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!
Quando si parla di menzogne che ci vengono raccontate:
ho appena sentito il generale Tricarico che spiegava come l'abbattimento è inammissibile, sia perchè gli sconfinamenti succedono per svariati motivi, distrazione, meteo etc., e qui parliamo di 10-15 secondi, sia soprattutto perchè è nelle REGOLE della NATO (il danno che ne deriva è sicuramente maggiore della violazione). Questo sempre.
E non è mai successa una cosa del genere.
Se la Turchia voleva fare quello che ha fatto lo poteva fare solo comunicando PRIMA alla NATO che in quella zona operava fuori dalle regole NATO. Ma il fatto stesso che abbia immediatamente chiamato la NATO subito dopo la dice lunga su quanto la NATO sapesse già prima e/o voglia coprire la Turchia non ammettendo un gravissimo errore, anzi sostenendo che la Turchia ha il diritto da difendersi.
La conseguenza ora è che la Russia non ammetterà alcuna violazione dello spazio aereo siriano, visto che opera comunque in una zona in cui ha il consenso di quello che è a tutti gli effetti uno stato sovrano.
Sotto certi punti di vista la Turchia ha fatto un piacere alla Russia.
Segnalibri