Nessuno vegetariano o meno che sia consuma il grosso delle calorie sotto forma di ortaggi, non c'è dubbio che molti ortaggi sono energivori, hanno molta acqua e poche calorie...non è così per i cereali-frutta secca-semi oleosi e (se non vengono trasportati a grande distanza essendo ricchi di acqua) tuberi e alcuni frutti hanno le più alte rese di Kcal per ettaro.
I vegetariani in genere consumano più calorie soprattutto dai cereali, per produrre 1Kg di carne di bovino servono in media 13Kg di cereali + 30Kg di foraggio.
Sustainability of meat-based and plant-based diets and the environment
Articolo patetico. Hanno preso uno dei vegetali con maggiore quantità di acqua per creare un "caso" ad arte, che ovviamente non esiste. Come se un vegetariano o vegano dovesse assumere le sue calorie solo da insalata o anguria. Siamo ancora allo stereotipo del vegano che mangia solo insalata. Siamo veramente un mondo di deficienti.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Quello è il punto fondamentale. Ognuno mangi quello che vuole... basta che non venga a guardare nel mio piatto, e io non guarderò nel suo.
D'altra parte, il vegano bio implica, per ottimizzare, qualche bistecchivoro sparso. Per questo hanno torto non nella scelta alimentare, ma nel tacciare di assassinio quelli che sono solo un anello indispensabile della catena alimentare di cui anch'essi fanno parte.
E soprattutto da non dimenticare mai!
1302-foodpoops-adult-mens-hunting-t-shirt-backa.jpg
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri