Pagina 13 di 21 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 207
  1. #121
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,460
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    Citazione Originariamente Scritto da Presidente Visualizza Messaggio
    Anche in Toscana è così. Basta andare sulla Siena - Perugia. Da Siena centro e per circa 20 km si parla senese. Poi subentra la parlata di Arezzo, in comuni che sono ancora in provincia di Siena. Dopo un po', a 42 km da Siena, ancora in provincia senese ma abbastanza vicini all' Umbria, si parla il dialetto "chianino", che è un misto tra toscano e umbro e anche con qualche cadenza laziale.. ��
    Un po' tutta italia è così, anche qui ad esempio i dialetti cambiano vistosamente da valle a valle (per dire, se non si ha un po' di orecchio il noneso è incomprensibile ai più, anche il valsuganotto è arduo da capire per me). Cambia spesso il lessico tra paesi vicini, difatti spesso, pur parlando dialetti uguali, a volte faccio fatica a capire cosa vuol dire l'altro e viceversa proprio perché cambia una parola o il modo di formulare la frase. Spesso si utilizzano parole che per l'altro ha un significato completamente diverso e allora scatta il fraintendimento :D

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  2. #122
    Vento fresco L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    2,887
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Un po' tutta italia è così, anche qui ad esempio i dialetti cambiano vistosamente da valle a valle (per dire, se non si ha un po' di orecchio il noneso è incomprensibile ai più, anche il valsuganotto è arduo da capire per me). Cambia spesso il lessico tra paesi vicini, difatti spesso, pur parlando dialetti uguali, a volte faccio fatica a capire cosa vuol dire l'altro e viceversa proprio perché cambia una parola o il modo di formulare la frase. Spesso si utilizzano parole che per l'altro ha un significato completamente diverso e allora scatta il fraintendimento :D
    Una mia vecchia amica è di Levico Terme, appunto in provincia di Trento. Mi ha sempre detto che il suo dialetto è simile al Veneto. Lei comunque ora vive a Siena da tanti anni (è là che l'ho conosciuta ) ed infatti si è un po' "toscanizzata".
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  3. #123
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    Citazione Originariamente Scritto da Presidente Visualizza Messaggio
    Il confine tra stato pontificio e regno di Napoli in provincia di Latina è tra i comuni di Monte San Biagio (ex provincia di Caserta,, dal 1927 nel Lazio ) e Sonnino (ex provincia romana "marittima ", conune sempre appartenuto al Lazio ). I paesi sono vicini, anche se divisi da una montagna. A Monte San Biagio si parla un dialetto Campano mischiato con un po' di ciociaro e abruzzese, senza la vocale finale delle parole e anche con mancanza di alcune vocali all'interno delle parole. A Sonnino si parla ciociaro strettissimo, con tutti i timbri delle vocali e con una cadenza "canterina " che ricorda quella umbro-marchigiana. Esempio : "la mamma sta cullando il bambino "
    Monte San Biagio " la mamm' sta a nazzaca' ju vajon'"
    Sonnino : "la mamma sta a culla ' glio zico" o "glio mammoccetto "
    Da me, che sono vicino all' attuale confine con la Campania ma in una zona interna, è "la mamma sta a connela' glio' ninno "
    Notevoli le differenze di influenza dominante fra nord e sud Pontino. Comunque è presto detto:Formia dista esattamente 70 km. da Caserta e 140 da Roma,ovvio che senta molto l'influenza campana. Gaeta, 80 e 130. Sperlonga, 100 e 110.Già Terracina e Fondi sono un discorso diverso,cominciano ad essere lontane da Caserta e Napoli.
    Analogo discorso se vai all'interno: una cosa è Cassino(65 km. da Caserta,tutti di autostrada a 3 corsie),un'altra è Frosinone(110 da Caserta e 140 da Napoli).

  4. #124
    Vento fresco L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    2,887
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    In ogni caso occorre sempre distinguere paesi borbonici da quelli "pontifici", e distinguere quelli di mare da quelli interni.
    Terracina ad es era stato pontificio ma ha un dialetto di transizione tra Campano e Laziale.
    Fondi è più lontana da Caserta rispetto a dove sono io, che sono lungo il confine Campano, ma sembrano più campani quelli di Fondi che quelli del mio paese. Questo anche perché nel mio paese, in altri vicini, sia laziali che campani, sono passati i longobardi, a suo tempo, quindi da noi ci sono vocali più piene.. notevoli le differenze con Formia e Gaeta rispetto al mio paese.. es ci vediamo dopo si direbbe a Formia e Gaeta "ce verim' roppe" che è praticamente napoletano, mentre a minturno è "ce vedemo dopo" e da "sci vedemo dopo".
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  5. #125
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,678
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    Citazione Originariamente Scritto da Presidente Visualizza Messaggio
    In ogni caso occorre sempre distinguere paesi borbonici da quelli "pontifici", e distinguere quelli di mare da quelli interni.
    Terracina ad es era stato pontificio ma ha un dialetto di transizione tra Campano e Laziale.
    Fondi è più lontana da Caserta rispetto a dove sono io, che sono lungo il confine Campano, ma sembrano più campani quelli di Fondi che quelli del mio paese. Questo anche perché nel mio paese, in altri vicini, sia laziali che campani, sono passati i longobardi, a suo tempo, quindi da noi ci sono vocali più piene.. notevoli le differenze con Formia e Gaeta rispetto al mio paese.. es ci vediamo dopo si direbbe a Formia e Gaeta "ce verim' roppe" che è praticamente napoletano, mentre a minturno è "ce vedemo dopo" e da "sci vedemo dopo".
    Può essere perchè Fondi ha avuto una consistente immigrazione campana?

  6. #126
    Vento fresco L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    2,887
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Può essere perchè Fondi ha avuto una consistente immigrazione campana?
    Diciamo che tutto il Lazio Sud "borbonico " era d i origine o Campana o abruzzese meridionale per via della storica appartenenza al regno di Napoli,ma a Fondi sono immigrati secoli fa anche pescatori dalla Puglia e dal Molise per pescare nel lago che si trova là vicino

    Da me abbiamo comunque i verbi e alcune cose laziali in un dialetto a base campana, tanto che come scrivevo su noi siamo napoletani se ci sentono a Roma, ma a Napoli, compresi i parenti miei, quando mi sentono parlare dicono tutti che siamo " mezzi romani".
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  7. #127
    Vento fresco L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    2,887
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    Qualche differenza dialettale. Es la frase "Il Ponte del Garigliano"

    napoletano: "o pont' d'o gariglian' "

    casertano del nord (confini lazio) "ro ponte re ro garigliano"

    Minturno (LT) " gliù ponte de gliu garigliano"

    Castelforte (LT) : glio' ponte de glio garigliano"

    La parola "ponte" in napoletano è pronunciata con la "o" aperta, mentre negli altri 3 casi è chiusa
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  8. #128
    Vento fresco L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    2,887
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    Citazione Originariamente Scritto da Emanuele da Alatri ( FR ) Visualizza Messaggio
    Forse ormai solo qualche persona molto anziana. Già i veneto-pontini di seconda generazione non lo parlavano più. È rimasto in qualche parola, in qualche modo di dire a livello familiare specialmente nelle zone rurali di Latina, ma di fatto credo che si possa considerare ormai scomparso e assorbito dal romanesco pontino, che ancora oggi viene parlato solo nelle città di neofondazione, dove è nato negli anni 30. Per fare un esempio, a Sabaudia si parla questa variante del romanesco, ma a San Felice, comune adiacente, si è mantenuto vivo il dialetto locale, di tipo mediano con inflessioni campane.
    Qui da me, a due passi da Formia, succede l'opposto. Dialetto di tipo meridionale ma a vocali piene con alcuni influssi mediani
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  9. #129
    Vento fresco L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    2,887
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    Citazione Originariamente Scritto da original pio Visualizza Messaggio
    molto interessante....immagino le risse paesane
    I cittadini di Gaeta centro storico parlano praticamente napoletano, mentre quello della parte del Borgo di Elena parlano come detto un dialetto Campano -pugliese con qualche parola ciociara. Quelli di Gaeta "nuova", cioè di Elena, chiamano quelli del centro storico "na palaat i paan", cioè il modo di dire di del centro storico per la pala con cui si inforna il pane o la pizza. Ad Elena, invece, si direbbe "na ciocche de pane" che è completamente diverso e non è certo napoletano
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  10. #130
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,090
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    Questo dialetto è presumibilmente di Castro dei Volsci (Frosinone).
    E' un mistone incredibile di dialetti e cadenze, per questo mi suona un po' "ridicolo" nella pronuncia, ma lo capisco al 100% essendo per molti versi simile a quasi tutti i dialetti alto-meridionali.

    Questa volta parliamo di uomini - Manfredi da indicazioni stradali - YouTube

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •