-
quel confine tra lazio e campania....
....per me e' sempre stata una zona di grande fascino,crocevia tra mondo laziale e campano,ma dove e' in realta' il confine culturale e linguistico? ho letto da piu' parti che ampie porzioni di territorio laziale in realta' apparterrebbero per cultura alla campania,chiedo conferma dai forumisti che abitano in zona.Leggo da alcune carte che Frosinone citta' ,ad esempio e' sul confine linguistico tra il laziale e il cosiddetto "campanino"(spero non sia un termine dispregiativo,l'ho trovato sul web),insomma una provincia con 2 dialetti?....la terra del lavoro e' in buona parte casertana,ma nella parte nord ,laziale...corrisponde a verita' che Priverno e' l'ultimo paese che linguisticamente e' legato alla campania? questi confini linguistici,sono cosi netti da poter dire che si passa in pochi km dalla parlata laziale a quella campana?...e se si,e' forse dovuto al fatto che il confine del regno di napoli e' rimasto immutato per moltissimo tempo,non permettendo alle popolazioni di confine di contaminarsi culturalmente a vicenda?...oggi questo confine linguistico,rappresenta un problema,ci sono paesi di latina o del frusinate che soffrono la collocazione politica e vorrebbero far parte della regione campania?
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri