
Originariamente Scritto da
Ilio
Ti faccio un riassunto per punti somari:
1) il confine regno borbonico-stato pontificio divideva quella che è l'attuale provincia di Frosinone.
2) la Ciociaria non corrisponde all'attuale provincia di Frosinone. La Ciociaria è una regione storica e comprende un bel pezzo della provincia di roma fino a Velletri e Subiaco, e una parte della provincia di Latina
3) fino alla fondazione di Littoria (Latina) le paludi pontine erano provincia di Frosinone. Terracina, il Circeo...era provincia di Frosinone
4) il dialetto parlato in Ciociaria (e non in provincia di Frosinone) è praticamente lo stesso, cambia solo la cadenza. Più sali e più ha la cadenza romana, più scendi e più la cadenza è campana. Al centro direi che si parla un dialetto quasi "neutro"

per rispondere quindi alle tue domande, di priverno non so ma non credo...(ti ho detto era provincia di Frosinone e piena CIociaria, anche se oggi è Latina)
il confine linguistico non è netto ma graduale, e la "fascia di passaggio" si ha proprio tra Cassino e Sessa Aurunca nel lazio interno (overo 50km a sud di dove era il confine borbonico), e tra Fondi e Sperlonga sulla costa (dove c'era il confine col regno borbonico).
No non c'è nessun paese che vorrebbe far parte della campania.....piuttosto c'è Leonessa in provincia di Rieti che vorrebbe far parte della provincia di Terni, e faranno un referendum mi sembra.
Ti aspetto per frosinone fiorentina

Segnalibri