Visualizza Risultati Sondaggio: Qual è la materia che avete odiato (o odiate) di più a scuola?

Partecipanti
36. Non puoi votare in questo sondaggio
  • Italiano

    11 30.56%
  • Storia

    6 16.67%
  • Matematica

    7 19.44%
  • Scienze

    0 0%
  • Arte

    14 38.89%
  • Lingue straniere (inglese, francese, spagnolo, tedesco, greco, latino...)

    5 13.89%
  • Geografia

    1 2.78%
  • Scienze motorie

    2 5.56%
  • Musica

    2 5.56%
  • Tecnologia

    1 2.78%
  • Religione

    4 11.11%
  • Filosofia

    5 13.89%
  • Altro (specificare)

    3 8.33%
Sondaggio a Scelta Multipla.
Pagina 9 di 12 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 113
  1. #81
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la materia che avete odiato (o odiate) di più a scuola?

    Le lingue straniere (ho studiato francese alle medie e al liceo e inglese all'università, perché di fatto è indispensabile sapere l'inglese se studi materie scientifiche). Non mi dispiaceva studiare la grammatica e la letteratura ma odiavo profondamente tutto quello che era conversazione. Scrivo correntemente in francese e in inglese, ho collaborato come autore e perfino come editor anche a testi di articoli scientifici, ma ancora oggi se vado all'estero preferisco far parlare qualcun altro e il mio eloquio è tutto tranne che fluente... Per assurdo riuscivo molto meglio (pur senza eccellere in modo particolare) nelle lingue "morte" (latino e greco) se non altro perché nessuno ti chiedeva di fare conversazione... e soprattutto non c'era quella assurda differenza tra lingua scritta e lingua parlata che c'è ad esempio in inglese... anzi non ce n'era affatto...

    Mi piacevano molto fisica e chimica, della matematica solo alcune cose, mentre altre mi annoiavano a morte (in particolare il calcolo algebrico con la sua miriade di regolette da sapere a memoria e applicare in modo quasi automatico).
    Ultima modifica di galinsog@; 02/07/2023 alle 19:11

  2. #82
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,303
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la materia che avete odiato (o odiate) di più a scuola?

    Citazione Originariamente Scritto da Afoso Visualizza Messaggio
    Educazione fisica soprattutto con gli odiati sport di calcio e pallavolo...per non parlare degli esercizi ginnici...la abolirei proprio
    Io non la odiavo (odio profondo solo per la filosofia, per farsi piacere quei deliri non credo bastino manco sostanze stupefacenti di quelle pesanti) ma l'ho sempre trovata di una inutilità clamorosa, tra l'altro al Liceo manco ci s'aveva una palestra e una delle due ore si perdeva per andata e ritorno verso il capannone in cui si faceva (o il luogo di fortuna in caso il capannone fosse occupato ). Un anno che ce la misero alle prime due ore con il risultato di farti passare la giornata nel sudore il mercoledì facevo forca una settimana sì e una no (e io ero uno che non faceva mai forca salvo avessi altro da fare). Semmai una cosa in particolare odiavo, il test di Cooper, era una roba assassina fatta fare a gente che non aveva manco tempo di uscire a fare quattro passi perché ogni santo giorno facevano tarda sera a studiare

    Comunque se tralasciamo l'odio e ci limitiamo al non piacere invece posso fare una bella lista, le versioni di latino non mi son mai piaciute a differenza di quelle di greco (ero l'unico in classe che aveva voti più alti in greco che in latino ) ma comunque mi salvavo perché in letteratura andavo forte, in matematica se mi capitava un argomento che mi andava a genio magari prendevo pure 9 ma generalmente non mi piaceva, le varie fisica, chimica e biologia mai piaciute e mai ho capito che ci stavano a fare in un liceo classico e poi non son mai stato capace di prendere più di 5- in un tema (pure in italiano, come in latino, mi salvavo con la letteratura). Alle medie non sopportavo arte che era solo disegno (al liceo invece storia dell'arte era uno dei miei punti forti insieme a storia e greco) e musica perché sono impedito a disegnare e a suonare, fosse per me disegno sarebbe solo quello tecnico, quello a mano libera per me non va oltre l'omino bastoncino . Ah, sempre alle medie c'era l'ora di lingue che cambiava ogni anno e francese e tedesco non ci ho capito una mazza, e non è un problema di lingue visto che inglese lo parlo fluentemente, mi sono imparato lo spagnolo da solo e son riuscito a imparare pure il greco antico (anche se poi l'ho dimenticato negli anni una volta smesso di studiare ).

    P.S.: vedo molti che citano religione, ma non avevate l'opzione per uscire un'ora e rientrare a quella dopo? Io al Liceo sempre andato a fare colazione al bar al posto di religione, mi son girato tutti i bar di Santo Spirito e San Frediano in quei 5 anni
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  3. #83
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,303
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la materia che avete odiato (o odiate) di più a scuola?

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Non ho mai odiato nessuna materia in particolare, anche se filosofia e letteratura a volte erano pesanti (oppure disegno) ma anche in quelle c'era sempre qualcosa che mi interessava.
    Certamente preferivo le materie scientifiche, questo è poco ma sicuro. Unica eccezione tra le umanistiche: la storia. Quella la adoro, anche oggi.
    Pure io storia come materia preferita, purtroppo però al Liceo ne ho risentito perché fu una roba assai travagliata e ogni anno cambiava professore, un anno addirittura se la prese l'odiato prof. di filosofia ma usava le ore per delirare e leggere qualche testo di filosofia che manco sapeva cosa leggesse (e già c'aveva l'ora di educazione civica che mai ci ha fatto una volta in 5 anni). Ci vorrebbe un libro per quell'uomo, ultraottantenne pensionato ministeriale che per conoscenze poteva stare lì a vita, non sapeva spiegare niente, anzi non sapeva proprio niente, o leggeva qualcosa o diceva robe senza senso perfino per essere filosofia, quando interrogava se rispondevi sintetico diceva che non eri capace di sviluppare l'argomento ma se parlavi di più gli prendeva l'abbiocco e ti dava 3 perché avevi parlato troppo e non ha mai valutato qualcuno nel merito, l'unica cosa buona è che quando c'era il compito scritto faceva due ore di riposino quindi potevi farlo a libro aperto ma pure lì trovava sempre la scusa del troppo lungo o troppo corto per dare un votaccio, in generale gli fregava zero della correttezza perché tanto non sapeva manco lui cosa insegnava Oggigiorno probabilmente però lo caccerebbero anche solo per il fatto che le ragazze avevano pure paura ad avvicinarsi troppo (immaginatevi perché) e quando c'era lui mettevano su gli sciarponi pure se si schiattava (anche qui immaginate il perché). Oddio pure io evitavo di avvicinarmi perché puzzava pure di tonno avariato, per ridere si diceva fosse un barbone che dormiva in un cartone alla stazione (c'aveva pure sempre il solito vestito impataccato, mai visto vestito diversamente in anni). Fortuna che era un caso unico, gli altri professori del Liceo tutte persone preparate, brave e assai piacevoli da ascoltare. Ho trovato molto peggio il corpo insegnanti delle medie nel privato (alla faccia del paghi e hai servizio migliore...) con alcuni che, quando fui vittima di bullismo (all'epoca però fregava zero di 'ste cose, al massimo ti dicevano "se gliele dai più forte smette", la mi mamma se gli rammento ancora me la ripete 'sta frase che a me fa rabbrividire), addirittura parteggiavano per il bullizzatore, per non parlare del convento dove ho fatto le elementari che era una roba da incubo.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  4. #84
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    53
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la materia che avete odiato (o odiate) di più a scuola?

    ...diritto
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  5. #85
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,678
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la materia che avete odiato (o odiate) di più a scuola?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Pure io storia come materia preferita, purtroppo però al Liceo ne ho risentito perché fu una roba assai travagliata e ogni anno cambiava professore, un anno addirittura se la prese l'odiato prof. di filosofia ma usava le ore per delirare e leggere qualche testo di filosofia che manco sapeva cosa leggesse (e già c'aveva l'ora di educazione civica che mai ci ha fatto una volta in 5 anni). Ci vorrebbe un libro per quell'uomo, ultraottantenne pensionato ministeriale che per conoscenze poteva stare lì a vita, non sapeva spiegare niente, anzi non sapeva proprio niente, o leggeva qualcosa o diceva robe senza senso perfino per essere filosofia, quando interrogava se rispondevi sintetico diceva che non eri capace di sviluppare l'argomento ma se parlavi di più gli prendeva l'abbiocco e ti dava 3 perché avevi parlato troppo e non ha mai valutato qualcuno nel merito, l'unica cosa buona è che quando c'era il compito scritto faceva due ore di riposino quindi potevi farlo a libro aperto ma pure lì trovava sempre la scusa del troppo lungo o troppo corto per dare un votaccio, in generale gli fregava zero della correttezza perché tanto non sapeva manco lui cosa insegnava Oggigiorno probabilmente però lo caccerebbero anche solo per il fatto che le ragazze avevano pure paura ad avvicinarsi troppo (immaginatevi perché) e quando c'era lui mettevano su gli sciarponi pure se si schiattava (anche qui immaginate il perché). Oddio pure io evitavo di avvicinarmi perché puzzava pure di tonno avariato, per ridere si diceva fosse un barbone che dormiva in un cartone alla stazione (c'aveva pure sempre il solito vestito impataccato, mai visto vestito diversamente in anni). Fortuna che era un caso unico, gli altri professori del Liceo tutte persone preparate, brave e assai piacevoli da ascoltare. Ho trovato molto peggio il corpo insegnanti delle medie nel privato (alla faccia del paghi e hai servizio migliore...) con alcuni che, quando fui vittima di bullismo (all'epoca però fregava zero di 'ste cose, al massimo ti dicevano "se gliele dai più forte smette", la mi mamma se gli rammento ancora me la ripete 'sta frase che a me fa rabbrividire), addirittura parteggiavano per il bullizzatore, per non parlare del convento dove ho fatto le elementari che era una roba da incubo.
    Io per fortuna non ho mai avuto professori simili, mi dispiace per le esperienze.

    Il massimo che posso raccontare è la prof di fisica che non sapeva gestire la classe per cui spiegava malissimo in mezzo al casino e agli sfottii di tutti, per cui la fisica me la sono imparato da solo a casa (e quando in ultimo anno la prof di fisica è cambiata, quella che stava sapeva gestirci ma spiegava poco, ricordo che il nostro programma di fisica si fermò alle leggi di Maxwell...con mio sommo dispiacere). Per il resto c'erano prof meno buoni e altri buoni, persino ottimi (quel prof di storia e geografia era temuto ma un mito al tempo stesso), ma semplicemente svolgevano il loro lavoro come riuscivano e come sapevano farlo, non gliene se può dare una colpa.

    Oddio, ora che ci penso: al liceo l'ultimo triennio ebbi come prof di arte e disegno uno che non faceva nulla in classe, discuteva solo di calcio e ci faceva cazzeggiare. Tipo hippie. Sembra quasi la legge della compensazione visto che invece i primi due anni la prof di disegno e arte ci massacrava di lavoro a casa (quanti sabato sera, sì, sabato sera!, ho dovuto sprecare per fare quei cavolo di disegni tecnici + lucido entro il lunedì).
    Ho ampie lacune infatti in storia dell'arte, per quanto compensi in parte per cultura personale (adoro l'arte romanica, gotica e ricordo ancora qualcosa dalle lezioni delle medie, perchè arte era una materia che mi piaceva).

  6. #86
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    25,678
    Menzionato
    1004 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la materia che avete odiato (o odiate) di più a scuola?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Io non la odiavo (odio profondo solo per la filosofia, per farsi piacere quei deliri non credo bastino manco sostanze stupefacenti di quelle pesanti) ma l'ho sempre trovata di una inutilità clamorosa, tra l'altro al Liceo manco ci s'aveva una palestra e una delle due ore si perdeva per andata e ritorno verso il capannone in cui si faceva (o il luogo di fortuna in caso il capannone fosse occupato ). Un anno che ce la misero alle prime due ore con il risultato di farti passare la giornata nel sudore il mercoledì facevo forca una settimana sì e una no (e io ero uno che non faceva mai forca salvo avessi altro da fare). Semmai una cosa in particolare odiavo, il test di Cooper, era una roba assassina fatta fare a gente che non aveva manco tempo di uscire a fare quattro passi perché ogni santo giorno facevano tarda sera a studiare

    Comunque se tralasciamo l'odio e ci limitiamo al non piacere invece posso fare una bella lista, le versioni di latino non mi son mai piaciute a differenza di quelle di greco (ero l'unico in classe che aveva voti più alti in greco che in latino ) ma comunque mi salvavo perché in letteratura andavo forte, in matematica se mi capitava un argomento che mi andava a genio magari prendevo pure 9 ma generalmente non mi piaceva, le varie fisica, chimica e biologia mai piaciute e mai ho capito che ci stavano a fare in un liceo classico e poi non son mai stato capace di prendere più di 5- in un tema (pure in italiano, come in latino, mi salvavo con la letteratura). Alle medie non sopportavo arte che era solo disegno (al liceo invece storia dell'arte era uno dei miei punti forti insieme a storia e greco) e musica perché sono impedito a disegnare e a suonare, fosse per me disegno sarebbe solo quello tecnico, quello a mano libera per me non va oltre l'omino bastoncino . Ah, sempre alle medie c'era l'ora di lingue che cambiava ogni anno e francese e tedesco non ci ho capito una mazza, e non è un problema di lingue visto che inglese lo parlo fluentemente, mi sono imparato lo spagnolo da solo e son riuscito a imparare pure il greco antico (anche se poi l'ho dimenticato negli anni una volta smesso di studiare ).

    P.S.: vedo molti che citano religione, ma non avevate l'opzione per uscire un'ora e rientrare a quella dopo? Io al Liceo sempre andato a fare colazione al bar al posto di religione, mi son girato tutti i bar di Santo Spirito e San Frediano in quei 5 anni

    Io non amavo educazione fisica perchè sono sempre stato una frana negli sport e nel coordinare i miei movimenti , ma il prof che avevo al liceo era un tipo incredibile, ci faceva fare certe robe che nemmeno nelle scuole americane (ricordo percorsi misti tra ostacoli, salto della corda, test di salto con l'asta o arrampicata sulla fune, prove di corsa su 100 m e 300 m, 5 giri attorno alla scuola come test di resistenza - significavano quasi 2 km -, persino la capriola con trampolino e atterraggio sul cuscino).
    Però ho un buon ricordo di lui, semplicemente svolgeva egregiamente il suo lavoro, ero io che non amavo muovermi.
    Grazie alla corsa ho però capito di soffrire di asma da sforzo , poi rientrato qualche anno fa.


    La musica io l'ho fatta solo alle medie, non mi entusiasmava molto, per quanto mi piacesse l'idea (e mi piace tuttora) di suonare uno strumento. Suono il piano, ma non a livelli eccelsi, ultimamente mi sto riappassionando.

  7. #87
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la materia che avete odiato (o odiate) di più a scuola?

    Io odiavo profondamente la mia insegnante di francese del biennio ginnasiale e l'odio era cordialmente ricambiato. Arrivammo a punte di cattiveria reciproca che alla fine degli anni '80, quando capitava abbastanza spesso che gli insegnanti si rivolgessero agli allievi con il "lei", erano veramente notevoli. Il punto massimo di frizione lo raggiungemmo quando lei si rifiutò di correggere un mio compito in classe con il pretesto che la mia grafia era "inaccettabile" (fin dalla prima media scrivo in stampatello minuscolo) e io presi quello stesso compito e, dopo averle dato dell'incompentente davanti alla classe, uscii dall'aula sbattendo la porta e andai dal vicepreside, pretendendo che prendesse provvedimenti disciplinari contro di lei. Il risultato fu che il vice-preside difese (di malavoglia) la collega, mi minacciò di sospensione e mi beccai l'otto di condotta allo scrutinio successivo. Credo che infondo il vicepreside (che non era un mio insegnante) solidarizzasse con me e comunque non ero l'unico studente che avesse rapporti problematici con quella professoressa, ma quella era ancora una realtà scolastica in cui l'aperta contestazione del comportamento di un insegnante (per quanto abbastanza patologico) non poteva essere accettato dall'istituzione... Faccio presente che era una docente molto giovane, teoricamente preparata (anche sotto il profilo pedagogico) ma incapace di tenere l'ordine in una classe piccola (eravamo 19), tranquilla e a netta prevalenza femminile (12 su 7) e infine estremamente umorale e lunatica, per cui c'erano motivazioni di conflitto di ordine extra-scolastico le cui dinamiche e origini mi sono ancora del tutto oscure.

    Rischiai anche la rimandatura in francese in V ginnasio, ma la evitai perché nonostante avessi 5 o 5 e mezzo, avevo voti decenti/buoni in tutte le altre materie e quindi il collegio dei professori decise a maggioranza di darmi la sufficienza anche in francese... nel triennio liceale cambiai insegnante, ma la materia, nonostante i buoni rapporti instauratisi con il nuovo professore continuò a garbarmi poco, anche se comunque ebbi un paio di volte la media del 7. Per cui sì, nonostante la mia fondamentale goffaggine nella materia, credo che a rendermi lo studio scolastico delle lingue straniere abbastanza odioso sia stato anche il conflitto con la docente.
    Ultima modifica di galinsog@; 04/07/2023 alle 19:50

  8. #88
    Vento teso L'avatar di GiagiKarlo
    Data Registrazione
    31/12/19
    Località
    Bologna (BO)/Gualdo Tadino (PG)
    Età
    20
    Messaggi
    1,954
    Menzionato
    31 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la materia che avete odiato (o odiate) di più a scuola?

    Da studente appena maturato al liceo scientifico, mi pento di non aver fatto l'indirizzo di scienze applicate
    Mai piaciuto il latino infatti, specialmente la grammatica che ho sempre trovato noiosa all'inverosimile. Un po' meglio con letteratura, specialmente quest'anno, ma ci sono sempre alcuni autori che mai capirò né amerò.
    Letteratura italiana e filosofia invece mi sono piaciute molto, entrambe le ho preferite moltissimo quest'anno a quello passato.
    Inglese lo amo, mi piace parlarlo e sono riuscito anche ad ottenere una certificazione B2 (con punteggio da C1) che mi salverà un bell'esamino all'università
    Storia me la studio più da solo che a scuola Mi piace davvero tantissimo, specialmente quella contemporanea ma in generale è sempre stata la mia materia preferita dietro fisica.
    Fisica, per l'appunto, è la mia materia preferita dal primo nonostante abbia cambiato 6 professoresse in 5 anni, ognuna con un suo modo diverso e non tutte competenti nella materia (la prof del 1° quadrimestre del quarto non riusciva a risolvere i problemi in classe e spesso io ed una mia compagna dovevamo intervenire). Comunque della materia, oltre ovviamente alla fisica dell'atmosfera, mi piace tutto, dalla dinamica all'elettromagnetismo alla meccanica quantistica.
    Matematica amore ed odio. Mi piace l'analisi ma detesto geometria e trigonometria con tutto me stesso, mentre l'algebra la trovo carina ma nulla di che.
    Chimica mi è piaciucchiata ma non l'ho mai veramente capita, invece assoluto amore per scienze naturali e biotecnologie.
    Arte si divide radicalmente. Disegno lo avverso con tutta l'anima, storia dell'arte la trovo invece molto bella anche se alcuni autori e periodi sono a me incomprensibili.

    Per quanto riguarda religione, ho avuto la fortuna di avere per 4 anni su 5 una professoressa molto aperta e sostenitrice di dibattiti su tematiche etiche di cui ci veniva data la posizione della Chiesa per poi iniziare una discussione tra noi ragazzi, spesso anche abbastanza accesa.
    Avatar: una data che sogno spesso la notte.
    PS: la neve caduta allora era più alta della mia altezza attuale.
    PPS: sì, è il 2005.

  9. #89
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,460
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la materia che avete odiato (o odiate) di più a scuola?

    A distanza di anni confermo l’odio viscerale per tutto il mondo della letteratura storica. Quanto tempo perso buttato via (o almeno, fino a quando non ho scoperto di prendere di più nelle prove senza neanche aprire il libro, più studiavo, o meglio cercavo di studiare, tale materia, meno prendevo).

    Eppure amo leggere, intere saghe e più i libri son lunghi meglio è…
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  10. #90
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Qual è la materia che avete odiato (o odiate) di più a scuola?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Io non la odiavo (odio profondo solo per la filosofia, per farsi piacere quei deliri non credo bastino manco sostanze stupefacenti di quelle pesanti)
    Era la mia materia preferita dopo chimica e la fisica (con la matematica avevo un rapporto contraddittorio fatto di "fiammate" improvvise d'interesse ma anche di noia/frustrazione mentre le altre materie, latino e greco compresi, mi lasciavano perlopiù indifferente e le studiavo per "dovere contrattuale"). La filosofia invece mi piaceva ma più per una serie di contigenze che per reale passione. Devo premettere che il mio professore era uno dei pochi tra coloro che, formatisi accademicamente tra anni '70 e primi anni '80, avesse oltre alla laurea anche un dottorato (mi pare con Dario Palladino) in filosofia della scienza, per cui, arrivati a fine ottocento/novecento ed esaurita la parte "obbligatoria" del programma magari approfondiva poco Freud e trascurava gli esistenzialisti (Sartre ed Heidegger che all'epoca andavano per la maggiore) e si affrontavano, nel poco tempo rimasto, filosofi come Bergson, Husserl, i nepositivisti e Karl Popper, Dunque era un approccio che mi piaceva e toccava molti miei interessi e sensibilità... L'interesse per la storia l'ho maturato, invece, totalmente al di fuori dell'esperienza scolastica (all'epoca mi annoiava parecchio) e più come "appendice" della mia passione per la politica. Appendice che poi tra l'altro è diventata interesse prevalente, mentre la politica mi interessa ormai il "giusto" (ossia molto poco).

    Venendo alle lacune della scuola italiana trovo che la più grave sia la scarsa attenzione dedicata all'economia, che invece dovrebbe essere insegnata bene, sia nei suoi aspetti concreti e pratici (educazione finanziaria) sia in quelli più teorici e relativamente astratti e che tra l'altro è una materia che si adatta benissimo ad essere affrontata in modo interdisciplinare, grazie alle sue strette connessioni con la matematica (è la più formalizzata tra le scienze umane), la filosofia, il diritto e la storia e questo approccio si potrebbe tentare soprattutto nei triennii liceali. Per quanto riguarda la musica e le arti visive: musica l'ho studiata solo alle medie e con poco interesse, però la musica come arte mi piace e a un certo punto mi sono messo pure a studiare teoria e solfeggio, ho provato anche a suonare un po' il piano, ma ho rinunciato per mancanza della "forma mentis" adatta e per evidente assenza di talento, però mi interessava capire come funziona "dall'interno" e quindi so leggere la musica e so abbastanza di armonia (e qualcosa anche di contrappunto) da capire la struttura di pezzi piuttosto complessi. Le arti visive invece non mi hanno mai particolarmente attratto e comunque preferisco l'architettura e la scultura alla pittura, al liceo studiavo con moderata diligenza anche la storia dell'arte e avevo voti buoni, ma tolti casi isolati (es. Brunelleschi mi era piaciuto molto e trovavo affascinante anche l'architettura medievale, mentre tra i pittori gli unici che mi avevano stimolato erano stati Rembrandt, Velazquez ed El Greco e più per aspetti "meta-pittorici" che per altre ragioni) ma in generale la materia non riusciva ad appassionarmi granché...
    Ultima modifica di galinsog@; 04/07/2023 alle 21:09

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •