Attenzione eh, votiamo tutti no perchè siamo seduti su una quantità spaventosa di metano, vuoi mai che si perdano dei posti di lavoro?
Ah no, scusate. In effetti il referendum è inutile, aspettiamo qualche altro anno e le piattaforme chiuderanno per conto loro o perchè non ci sarà più gas o perchè sarà antieconomico. :D
Cattura.JPG
(grafico preso da: Referendum 17 aprile 2016. (4.parte):lavoro, ambiente, royalties. | il blog della SCI )
Si ma siccome come ha detto il Bassini le fonti alternative sono ancora ben lontane dal sostituire completamente gli idrocarburi e sono comunque ben più costose, e dunque la dipendenza idrocarburica non finirà presto, per il momento direi di non interrompere l'estrazione
ci sono riusciti in Uruguay
La formidabile politica energetica dell'Uruguay - Il Post
94 % da fonti rinnovabili...
congratulazioni
ma noi siamo trooooppo lungimiranti (è quello che ci frega)
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Un paese quasi completamente rinnovabile è anche l'Islanda, ma come con l'Uruguay si tratta di un caso particolare
Personalmente continuerò a dargli una valenza simbolica chiara (di più onestamente sarebbe sperare troppo) .
Concordo con Massimo che siamo distanti, ancora, dal sostituire gli idrocarburi. Tuttavia ho il sospetto che non ci si possa affidare troppo all'inerzia economica né alla lungimiranza dei politici. Sono convinto che se produco il 40% dell'energia elettrica da rinnovabili, posso produrne anche il 70, per dire, ma se aspetto gli eventi ci arrivo tardi, sempre maledettamente tardi. Forse troppo tardi...
Da frequentatore di lunga data di forum meteo mi stupisco, sinceramente, di trovare tanti pronti a votare no o a non votare tra le nostre fila, al di là ovviamente della considerazione razionale dell'inutilità nazionale dello strumento referendum e di questo prossimo in particolare, che ci sta pure. È una mera constatazione, senza prendersela minimamente. Ma se il livello di attenzione non riesce ad essere istintivamente "ambientalista" tra di noi, specie su questi temi, vedo ben poche speranze nel resto del mondo che ci circonda per gli anni a venire.
A me viene la pelle d'oca ogni volta che leggo questo thread e istintivamente smetto di avere dubbi di sorta http://forum.meteonetwork.it/meteoro...e-globali.html
Inviato Tapatalk
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
C'è la passione e c'è la ragione. La passione (in senso molto largo) mi vede totalmente d'accordo con te, la ragione mi dice che per i prossimi X0 anni il petrolio la farà da padrone e quindi è stupido eliminare un qualcosa che, anche se in minima parte, riduce la pressione economica sugli idrocarburi o ci rende, sempre in minima parte, più indipendenti. Voglio dire, abbiamo capito che nonostante il certo aumento termico globale non si vuol fare niente di sostanzioso (se non cose di facciata, a conti fatti) e di certo questo referendum non può cambiare le cose in nessun modo, né direttamente né indirettamente, quindi non ha molto senso privarsi di una fortuna.
le due cose che tu affermi sono indipendenti, non c'è correlazione. Mi spiego: penso che tutti qui dentro siano a favore del rinnovabile e ne vorrebbero una maggiore incidenza ma visto che al momento è impossibile tocca ragionarci sopra, mettere da parte i "sentimenti" e fare la scelta più conveniente.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri