I biglietti per turisti non so quanto costano ma so che sono abbastanza economici e si possono acquistare in centro a bolzano si negli uffici turistici che in stazione autocorriere.
Laives è più fredda di bolzano solitamente, e la nevicata di 10/15 cm te la fa 1,2 volte tutti gli anni oltre alle solite spolverate. Pure la neve rimane più a lungo per terra confronto a Bolzano. Qui solitamente fa più freddo quando è bel tempo e la neve rimane a terra molto perché il clima è sempre molto secco quindi anche con t positive neve e brina non sciolgono. Al contrario con nuvole e maccaia basta una t di poco sopra zero che la neve viene letteralmente mangiata.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
[QUOTE=Welfl;1060418644]I biglietti per turisti non so quanto costano ma so che sono abbastanza economici e si possono acquistare in centro a bolzano si negli uffici turistici che in stazione autocorriere.
Laives è più fredda di bolzano solitamente, e la nevicata di 10/15 cm te la fa 1,2 volte tutti gli anni oltre alle solite spolverate. Pure la neve rimane più a lungo per terra confronto a Bolzano. Qui solitamente fa più freddo quando è bel tempo e la neve rimane a terra molto perché il clima è sempre molto secco quindi anche con t positive neve e brina non sciolgono. Al contrario con nuvole e maccaia basta una t di poco sopra zero che la neve viene letteralmente mangiata.
Capito perfettamente:-)
Laives, esattamente, che media nivo ha annua?
Avresti foto/immagini di Laives con la neve? Se vuoi postale pure!:-) Mi piacerebbe vederle:-)
Ciao,
visto che chiedevi della zona vicino Bolzano ti lascio tre mie foto di aprile dell'anno scorso, le prime due fatte dal Colle, la prima verso il Renon scattata poco sopra la funivia del Colle / Kolern (prezzo molto popolare l'anno scorso). La seconda è dalla cima dello Stadlegg / Monte Pozza (verso le Dolomiti) raggiungibile comodamente dal Colle.
La terza foto è invece scattata salendo al Corno del Renon / Rittner Horn verso Dolomiti e altipiano.
corno renon da colle.jpg
Dolomiti da Monte Pozza.jpg
Altipiano del Renon.jpg
P.S.
Io ho vissuto 6 mesi ad Eppan an der Weinstraße / Appiano sulla Strada del Vino per lavoro e giro il Südtirol da quando ero piccolo (121 cime salite finora in provincia), se vuoi ti dirò un paio di impressioni riguardo lavoro e trasferimento.
Alles gute!
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
[QUOTE=Sneg;1060418648]Oddio media nivometrica non so dirtela. Dire Heinrich ti saprebbe risp. Comunque poco più che Bolzano.
Ora sono a Bergamo e da qui posso mandarti solo queste due foto.
Questa è vista da casa mia abito a Pineta di Laives la vallata sotto è interamente comune di Laives. E sulla sinistra c'è la cittadina.
Questa è sempre la val D'Adige in zona Laives (in basso a sinistra).
Questa foto è fatta dalla frazione di Laives a 1000 m, Sait.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao e grazie del tuo contributo, davvero! Le foto che hai postato sono meravigliose!:-) Dimmi, dimmi; dimmi tutto anche su Appiano, dato che anch'essa è una località che prendo in considerazione. Dimmi tutto ciò che sai (affitti, costo della vita, lavoro, tue impressioni). Mi daresti una gran mano!:-)
[QUOTE=Welfl;1060418656]Ma che belle foto Welfl! Complimenti! Beh, il posto è molto bello sotto la neve (sono sicuro anche senza!). Allora sulla media nivo chiedo "di là" anche ad Heinrich; io, suppongo sui 25-30cm, vediamo lui che dice.
Caspita, ma sei già nella bergamasca? Credevo partissi settimana prossima; non ti ho nemmeno fatto l'in bocca al lupo! (proprio perché aspettavo ancora qualche giorno, convinto che partissi più in là). Va bene, te lo faccio adesso un grande grande in bocca al lupo!
Ciao, prego!
Grazie per i complimenti per le foto, diciamo che con posti così belli vengono bene facilmente anche se si è fotografi scarsi come me.
Tornando alle tu domande, difficile dare una risposta in poche righe.
Senz'altro concordo con Welfl ed Heinrich e con i suggerimenti che ti hanno dato in generale.
Da parte mia aggiungerei in ordine sparso alcune considerazioni.
Appiano intanto non è un singolo paese, sono molte frazioni sparpagliate in Oltradige riunite sotto il comune di Appiano. Io abitavo a San Michele / Sankt Michael che è, se così si può dire, la frazione principale dove ha sede anche il comune.
In paese c'è tutto come servizi (farmacie, macellerie, supermercati, palazzo del ghiaccio dove giocano i Pirates, ristoranti ecc...), chiramente è un paese piccolo e l'80% e oltre degli abitanti è di madrelingua tedesca, anzi tirolese per meglio dire. Quasi tutti parlano discretamente l'italiano però chiramente l'impronta non è italiana. Il motto "Südtirol ist nicht Italien" è diffuso (e anche vero secondo me, ma questo è un altro discorso).
La zona è chiaramente a vocazione turistica e agricolo (vinicola e meleti). In Südtirol sono maestri di marketing e sanno abbinare molto bene attività tradizionali e turismo, anche ad Appiano ci sono molte ciclabili, sentieri, iniziative legate al vino ecc... Interessanti in particolare anche le frazioni di San Paolo (con forse la migliore pasticceria del Südtirol) e il vicino paese di Caldaro / Kaltern con il lago naturale più grande del Südtirol.
In generale tutta la Strada del vino / Oltradige è molto bella, la vita costa parecchio anche se essendo abituato a Milano non cambiava molto per me, certo rispetto ai prezzi di Campobasso immagino che la differenza sia enorme.
Ci sono in Oltradige alcune aziende anche se per la maggior parte legate all'attività di cantine e vinicola, in ambito giuridico non so cosa potresti trovare, forse più facile a Bolzano, che cmq dista meno di 10 km da San Michele.
Questo per quanto riguarda Appiano in se.
Sull'argomento lavoro in generale in Südtirol secondo me è difficle poter prescindere dalla conoscenza del tedesco. Quasi tutti gli annunci di lavoro lo richiedono) inoltre come ti hanno già spiegato ti serve anche per integrarti (anche se a Bolzano è un po' diverso). Io parlo un tedesco piuttosto base (livello europeo A2 per intenderci) ed è comqunue troppo poco in ambito prettamente economico e di marketing (il mio). Conto infatti di inviare altri cv in Südtirol se e quando arriverò ad un B2 (almeno parlato) però non so quanto ci vorrà. Però, ripeto, in ambito giuridico magari è diverso però non so, sicuramente puoi provare però la lingua è un bello scoglio.
Per il resto il Südtirol più tradizionale è verso le alte valli (Venosta e laterali, Sarentino, Isarco e laterli, Pusteria e laterali), qui però oltre al tedesco sarebbe utile il dialetto tirolese, ma quello si può anche imparare sul posto, l'hochdeutsch "vero" invece sarebbe bene saperlo prima. I posti sono bellissimi però bisogna vedere anche le passioni che si hanno per abitarci.
Io sono appassionato di alpinismo e trekking con 121 cime diverse salite in Alto Adige, sci, hockey su ghiaccio e non ho problemi col fatto che al sabato pomeriggio e domencia quasi tutti gli esercizi commericaili siano chiusi, però molti miei amici non andrebbero a vivere in Alto Adige neanche sotto tortura. Dipende un po'... io essendo fatto più o meno come loro non avevo grossi problemi (tranne il dialetto tirolese) però in molti giri in montagna ero l'unico di madrelingua italiana nel giro di km/2 e in vari pernottamenti in rifugio ero l'unico italiano, bisogna un po' abituarsi...
In questo pistolotto ho toccato vari argomenti un po' alla rinfusa, in realtà ci vorrebbero ore e pagine per toccare tutti gli argomenti. Spero comqunque di esserti stato utile, eventualmente fammi sapere se c'è qualche ambito che vuoi approfondire che provo a darti qualche impressione in più. Se deciderai di provare ad andare a vivere in Südtirol facci sapere come va! Il riassunto finale che cmq posso darti è che io torneri più che volentieri ad abitare in Südtirol, però prefirei tornarci con un livello di tedesco più alto. Intanto ci torno spesso per giri e vacanze!
![]()
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
Grazie mille della tua testimonianza, non può che arricchire la discussione!
Si, secondo me hai ragione: l'ignoranza di tedesco (per me sarebbe veramente ignorare una sola parola; tu, almeno, hai una minima base) potrebbe essere un serio muro da oltrepassare. Per il lavoro avevo/ho alcuni dubbi; nel senso: se ne può davvero prescindere per trovare qualcosa?
D'altra parte, i consigli di Welfl mi sono stati chiarissimi, per cui oh, tentar non nuoce! Come dicevo addietro, io inizierei sin da subito con un corso di lingua perché 1) mi voglio perfettamente integrare (sono io il forestiero, non
loro, e dunque è giusto così) e 2) conoscere è sempre motivo di crescita secondo me; e una nuova lingua non può che fare bene alla cultura di una persona. I posti, inutile aggiungerlo, sono meravigliosi. Quanto alle diversità, che certamente ci saranno, vale un po' il discorso di poco sopra: se c'è voglia di integrarsi e rispettare chi è del posto in primis, secondo me non ci sono problemi. E questo vale nella vita in generale.
Il discorso costo della vita, si, mi preoccupa sino ad un certo punto; ho fatto tanti sacrifici già per gli studi, dunque condurre una vita un po' più ritirata (magari specie agli inizi), tirando la cinghia e stando attenti so benissimo cosa significhi (ho vissuto e vivo tuttora fuori casa da ormai otto anni).
Che dire, non mi resta che buttarmi in questa avventura! Certamente vi terrò informati! Se proprio non troverò nessun lavoro, che mi permetta di rimanere a vivere in Alto Adige, vorrà dire che avrò fatto un'esperienza in un posto meraviglioso! Ma almeno potrò dire "dai, almeno ci ho provato"!
Giusto per curiosità: tu sei stato per lavoro sei mesi?
Prego. Si, sono stato 6 mesi ad Appiano in un'azienda dell'Oltradige in ambito marketing, per quanto riguarda il clima di lavoro e l'ordine in azienda è stato il milgior posto di lavoro dove sono stato, l'impostazione era cmq proprio tedesca.
Poi giro l'Alto Adige in lungo e in largo da quando sono piccolo, quindi era già cmq la mia seconda casa (da girare mi mancano solo Val d'Ultimo, Val di Mazia, Val di Planoi, Val di Fleres e Val di Vizze).
Senz'altro cmq se sei veramente motivato ti consiglio di provare, le mie sono considerazioni generali ma non vogliono spaventarti, ma solo come reportage di quanto visto tra vacanze e lavoro.
Ti lascio qualche foto dell'Oltradige che ho scattato dalla chiesa del Calvario sopra San Michele questo agosto, così puoi farti un'idea del posto:
Mendola.JPG
San Michele 1.JPG
San Michele 2.JPG
Se poi hai qualche altro dubbio chiedi pure, se sono in grado provo a rispondere.
![]()
M'è tucaa imparà che:
1. la roeda la gira che ogni taant se stravàcca el buceer de la bìra (D. Van de Sfroos)
2. Puttòst che avègh nagòtt, l'è mèj puttòst (proverbio milanese)
Segnalibri