Gli studi passati riguardo l'AO --, l'OPI, il SAI fatti negli anni passati penso siano un capitolo a se ormai chiuso, qualcuno era anche fermamente convinto che la correlazione di tali indici predittivi fosse come la bibbia, sbagliato fu' il modo di analizzarli e trarne le dovute conclusioni, il modo di rapportarsi con gli altri..
Il mitico 2005-2006, il 2009-2010, 2010-2011, il Siberian Express, l'Orso russo, , il Burian, l'Ase, l'apoteosi del 2012, già da giorni prima il clima nei forum era elettrico.
Tutti a pendere dalle parole di Cloover, Riccardo, Even, l'era dell'OPI index, la nascita del nuovo indice predittivo, Z. Remigio, Sandro, Mat69, Mamma Neo, il primo ad interessarsi dei piani alti dell'atmosfera, Tifone, Silvermist, Nonno Rodano, il capitolo chiuso di Pallucca.
L'esordio di Fabri93, ahahahaa, questa perdonatemela.
La sua voglia di saper tutto, lo scontro con i BIG, un mio capitolo di crescita che ha fatto parte della storia dei forum.
La fissa di analizzare le dinamiche strato-troposferiche per predire l'Inverno.
Più era la voglia di vedere un freddo Inverno in Italia che altro, l'entusiasmo, l'abbindolare il pubblico facendogli credere che sarà nevosissimo, la maggior partecipazione dei forum, tempi bellissimi, epoche dove facebook non era ancora diventato virale, ci si confrontava di più, si viveva la meteo con più emozioni, ora purtroppo il social sta portando via tante persone, i forum muoiono o ne rimangono molti pochi attivi con poca utenza.
Cambiato è pure il metodo previsionale, evidentemente la gente si è accorta che non era più il caso di farsi prendere per i fondelli.
Ho sbagliato tanto negli anni, vuoi la poca esperienza, le schiere che si erano create a favore degli '' DEI del long range '', i contrasti interni tra chi pensava di '' saper tutto '' e chi invece analizzava la meteo in maniera più pratica senza spingersi in là più di tanto.
La differenza tra chi analizza secondo ciò che '' vorrebbe vedere '' e chi '' invece prova a dire come potrebbe andare ''.
Chi ha lasciato il forum, chi se n'è andato di propria volontà senza dire nulla a nessuno vedendo il clima che si era creato.
Questo è successo e io vi parlo da persona ormai che conosce molto bene il meccanismo dei forum, ci è nato, mi ci sono forgiato.
Per l'amor del cielo, rimpiango quei tempi, c'era più partecipazione ed eravamo molto più amici, adesso invece sento proprio una distanza maggiore tra utente ed utente.
Come se ci fosse un qualcosa che ci tiene divisi, si è perso il clima familiare.
Negli anni passati mi sono cimentato anche io nelle analisi stagionali, qualcuna è andata bene, qualcun'altra è andata male ma è normale, non pretendo di aver la verità in tasca, pretendo solo di imparare, il provare ad analizzare un periodo, una stagione è per me un banco di prova nel quale confrontarmi, fare esperienza e accumulare conoscenza .
Poi ovviamente essendo freddofilo aspetto l'evento nevoso della vita, il legame con la neve al piano, quella in montagna non mi importa, è unico.
Per quanto rara, in quei brevissimi istanti che viene a trovarti ti ripaga di tutta l'attesa degli anni precedenti.
I forum sono cambiati, Facebook se li sta mangiando con i gruppi e le chat, il metodo di analizzare la meteo sta cambiando, l'esperienza degli utenti sui forum è sempre maggiore, la novità non esiste più.
Però siamo ancora qui per confrontarci tra di noi, per imparare, per vivere la meteo assieme come fossimo amici.
Se domani fosse prevista da me una nevicata, io stanotte non dormirei nemmeno, me la seguirei sui forum, su facebook assieme agli altri, perché ho passione, perché questo è il mio amore, la mia droga della quale non posso fare a meno.
Chiudetemi in una stanza, butterò giù la porta pur di fare due foto ad un temporale o godermi una bufera di neve....
Tutti siamo assieme per un sogno, per un unico obbiettivo, vedere l'evento meteo della vita, quello che ti fa sobbalzare il cuore, tremi, tremi come un giunco, le mani vibrano, il cuore a mille, l'emozionarsi per un tramonto, il piangere per una nevicata, il gioire per un violento temporale.
Cavolo non voglio morti per i disastri, nessuno li vuole, fanno parte del nostro clima, dobbiamo abituarci, questa è la nostra droga, la nostra passione.
Forse sto' delirando, ho messo il post troppo sul piano '' personale '' ma scusatemi ci tenevo a scriverlo, l'idea mi è venuta rispondendo ad un altro utente, la mia famiglia me la sono fatta qui sui forum meteo, mi ci sono creato le amicizie, mi ci sono fatto i nemici, ho sbagliato tanto, me ne pento ma non ho mai mollato.
Fabri hai davvero una gran passione ma, scusami se te lo dico, sei un po' troppo egocentrico. Prendilo come un consiglio. Aprire un nuovo thread per ogni cosa mi sembra un po' altezzoso e con quest'ultimo credo che tu abbia anche sbagliato stanza, se tutti gli utenti facessero così ci sarebbero migliaia di thread aperti senza nemmeno una risposta.
Dato che ci consideri una famiglia spero tu non ti offenda per questo rimprovero![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Io non ti conosco ma c'è una frase in cui parli di te in terza persona.... considera che ha smesso pure il Papa![]()
Si Cavaz non lo nego ma spero di migliorare, parlando dell'egocentrismo, era in risposta infatti ad un messaggio nell'analisi invernale che poi mi sono messo ad elaborare un po', sicuramente ci sarà anche qualche errore grammaticale, scrivendo tanto qualcosa può scappare, però per me il senso è quello li', ciò che è stato nei forum, le vicissitudini sono state quelle.
Prendila un po' come una riflessione.
Non puoi non negare che qualcosa nei forum sia cambiato, il modo di scrivere il clima, nel 2009, nel 2010, 2011 e 2012 erano pieni, ultimamente si stanno svuotando sempre di più, il calo di utenza c'è stato e sinceramente rimpiango un po' quei tempi passati.
Comunque se volete posso eliminarlo, altrimenti potete spostarlo nell'agorà.
La fissa della firma mi era presa perché mi venivano rubate le analisi, ci impiego ore a farle a volte, tempo della giornata e non è bello vedersele rubare senza esser nemmeno citato, da li' poi decisi di iscrivermi ad altri forum proprio per quel motivo, per vedere se qualcuno mi rubava gli interventi.
Che i Forum Meteo si stiano svuotando e' vero....
Eh si purtroppo FB ha semidistrutto il mondo dei Forum.
Non si quanto incida il fattore maggiore esperienza per cui tutto e' gia stato detto e ridetto, in effetti ha un suo ruolo,
pero' per tutto il periodo pre-FB cioe 2000-2010 non c'erano stati grandi cambiamenti.
E guarda ti dirò di più, se qui sui forum è rimasta la gente esperta o almeno loro che hanno qualche nozione di meteorologia in più, su Facebook è il delirio totale, anzi la stragrande maggioranza di gruppi, chat e pagine meteo aumentano il grado di confusione nelle persone, poi le ciliegine sulla torta sono siti come ******** ecc.........
I capitani delle disinformazione, Fb ha permesso questo.
C'è da dire che tocca ad ogni singolo cercare di capire da quale parte stare, i più esperti lo sanno, il resto però è come se fosse nel paese dei balocchi e segue chi la spara più grande.
Non mi riferisco a questo, io FB lo uso per seguire i miei amici ( e' nato per questo, per come e' strutturato di suo non e' un Forum=luogo aperto, piazza).
Io ho visto l'effetto extra FB. Sono stato per 10 anni con 10.000 post su Usenet. Nel 2010/11 il numero di post e' crollato, questo anche per gruppi specialistici per dire di chimica, che dovrebbero essere slegati a FB.
Non saprei dire che e' successo.
Una cosa e' sicura: i Forum sono sempre stati di nicchia, FB ha attirato una utenza moolto piu' grande ed e' cambiato l'approccio.
In sostanza e' questo, l'Eterno Settembre:
Settembre Eterno - Wikipedia
"L’Economist suggerisce che, al di là di Usenet, il fenomeno Settembre Eterno non sia mai cessato e sia, anzi, ricorrente ogni qual volta una nuova piattaforma o sito di social networking conosca il suo momento di massima diffusione con un aumento esponenziale dei suoi utenti, citando il caso di Instagram, Twitter e Facebook, capaci di calamitare centinaia di milioni di utenze spesso con afflussi massicci in breve tempo"
Segnalibri