la mia e' una provocazione......qualcuno mi illumini,in italia la disoccupazione giovanile e' oltre il 40%,nelle fabbriche e nei campi pero' sono sempre meno gli italiani che sono disposti a lavorarci.....parlando con molti stranieri,operai per lo piu' ,mi dicono che i ragazzi italiani in prova scappano dopo pochi giorni...abito a prato,citta' operaia e di ragazzi giovani senza lavoro ne conosco tanti....parlando con gente italiana di 40.50 anni che lavorano in fabbrica,mi confermano che i nostri giovani hanno il terrore dei lavori manuali....personalmente vedo i ragazzi di oggi svogliati e senza grandi valori,pare vivano alla giornata aspettando il lavoro che li faccia diventare ricchi,tra selfie e banalita' da due lire sui social denunciano che la societa' li opprime e gli toglie il futuro....ma a me danno l'idea di stare parecchio bene nel loro limbo,con i soldi del papa',perche' mai dovrebbero,come ogni giovane generazione fin dalla notte dei tempi,ribellarsi veramente a questa societa' che li coccola e li protegge senza insegnar loro nulla di nulla?.....pokemon go!![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Diciamo che la crisi ha cambiato un po' le cose, infatti fino al 2007 era una rarità trovare una pizzeria italiana ad esempio (gestite quasi tutte da stranieri), ora invece è boom, quindi non sarei così drastico
Bah, mi guardo in giro e io vedo quasi tutti i miei coetanei cercare almeno uno stagionale. Nella ristorazione poi ci finiscono la maggior parte.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Bisognerebbe parlare anche della paga. Qui nella ristorazione lavorano una marea di giovani, ovviamente in nero, e con una retribuzione di 55/60€ per una media di 12 ore di lavoro al giorno. Noto anch'io cmq che la tendenza é al ribasso, ma questo é strettamente legato alla paga...Si può fare il lavoro più umile del mondo, purché pagato decentemente. Fino a metà anni '90 in zona i ragazzi andavano a fare i braccianti agricoli, guadagnando 30/35000 lire a giornata, ora invece stante la paga di circa 20€ al giorno ovviamente sono solo immigrati...
Inviato con aeroplanino di carta
Segnalibri