Pagina 35 di 35 PrimaPrima ... 25333435
Risultati da 341 a 349 di 349
  1. #341
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: giovani italiani e lavori umili...

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Sì buonanotte ma dai, davvero, scherzi? Quando prendi il taxi in Italia (almeno al Nord) hai già 8-10¤ di costo base
    A Milano no: quando sali in stazione taxi (o se chiami dalle colonnine delle aree taxi) hai 3.30 di giorno (di notte mi pare 5.80), mentre se chiami telefonicamente dipende da dove arriva ma di giorno non mi è mai capitato di trovare oltre 5/5.50¤. E in ogni caso molti tassisti per fortuna usano MyTaxi.

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    cui poi sommi i km. Che non sia regolare, non lo so, ma questa è la realtà, altro che 3.30¤ per la chiamata delle tariffe "ufficiali"... E parlo anche di taxi fermi in stazione/aeroporto in attesa, per cui senza nemmeno la scusa (comunque assurda) di aver macinato i km già per arrivare da te.
    A me, qui, mai successo, altrove non lo escludo certamente. A Roma sono sicuro che sia lo standard.

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    (speriamo che a Linate portino quanto prima la metro).
    Purtroppo arriverà nel 2022. La mia vana speranza è che chiudano quello schifo prima di allora.


  2. #342
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: giovani italiani e lavori umili...

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    A Milano no: quando sali in stazione taxi (o se chiami dalle colonnine delle aree taxi) hai 3.30 di giorno (di notte mi pare 5.80), mentre se chiami telefonicamente dipende da dove arriva ma di giorno non mi è mai capitato di trovare oltre 5/5.50¤. E in ogni caso molti tassisti per fortuna usano MyTaxi.



    A me, qui, mai successo, altrove non lo escludo certamente. A Roma sono sicuro che sia lo standard.
    Fortunello a Milano Se invece sei turista e peggio pure straniero, la fregatura ti arriva sicura anche a Venezia e altrove...



    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Purtroppo arriverà nel 2022. La mia vana speranza è che chiudano quello schifo prima di allora.
    Chiudere Linate mi pare improbabile. Ha un buon volume di traffico, buoni collegamenti ed è praticamente in città, mentre Malpensa a momenti è in un'altra regione, e Bergamo (oltre che lontanuccio) vive di low cost. E ricostruirlo a breve distanza ma un po' più esterno non credo che sia immediatamente sostenibile né finanziariamente né ambientalmente, anche se è una possibilità che andrebbe studiata. Nel caso, vedete di farlo a sud di Milano, così è a portata per i genovesi

  3. #343
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: giovani italiani e lavori umili...

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Chiudere Linate mi pare improbabile.
    Ha un buon volume di traffico, buoni collegamenti ed è praticamente in città, mentre Malpensa a momenti è in un'altra regione, e Bergamo (oltre che lontanuccio) vive di low cost. E ricostruirlo a breve distanza ma un po' più esterno non credo che sia immediatamente sostenibile né finanziariamente né ambientalmente, anche se è una possibilità che andrebbe studiata. Nel caso, vedete di farlo a sud di Milano, così è a portata per i genovesi
    La chiusura di Linate è purtroppo estremamente improbabile per ragioni politiche, da una parte nazionali (la buona parte degli slot sono assegnati al catafalco di Alitalia, che a Linate ha le uniche rotte profittevoli della compagnia) e dall'altra locali (alcuni milanesi dal culo pesante amano il loro aeroportino nel giardino di casa). E questo è un dramma per l'intero sistema aeroportuale lombardo ed in generale di tutta l'Italia settentrionale.

    La posizione ideale per un aeroporto sarebbe ovviamente verso Treviglio, ma non avrebbe senso costruirlo ex-novo dato che MXP c'è già ed i collegamenti sono molto migliori rispetto ad anni fa (a breve aprirà anche la Arcisate - Stabio, peraltro, e prima o poi si capirà di che morte morirà la Pedemontana). La distanza è un falso problema, visto che tutto dipende dai collegamenti e non è che puoi ritrovarti l'aeroporto in cortile, altrimenti fai appunto la fine di Linate, schiacciato tra la città e l'idroscalo. A MXP in treno si arriva in 40 minuti dal centro città (e potenzialmente sotto la mezz'ora, se il traffico passeggeri giustificasse il servizio come qualche anno fa) e dalla nuova zona business (Gae Aulenti e dintorni) è un aeroporto ben più comodo di Linate. Non a caso KLM si era tirata indietro dalla fusione del 1997 con Alitalia (che avrebbe creato la più grande compagnia europea dell'epoca) perchè il buon ministro Burlando (al servizio dei Benetton...) era riuscito, contro il volere di Prodi stesso, a trovare una gabola per bloccare il trasferimento dei voli Alitalia in piena notte all'ultimo giorno valido. Alitalia aveva già spostato tutto da LIN e da lì in poi le cose sono crollate per lei, anche perchè i vari AD susseguitisi sono stati una collezione di curatori fallimentari, con poche eccezioni; inoltre i politici lombardi, da sempre prezzolati ed incapaci, non hanno mai fatto nulla di utile per dare una sistemata al sistema aeroportuale locale, nè hanno osato farlo i politici nella capitale, interessati più al loro tornaconto di voti che al buon funzionamento della compagnia. Ma la fine di Alitalia è un altro discorso, non completamente legato a quello aeroporti, che tutti possono approfondire per conto loro, a patto di non leggere le fantasiosissime ricostruzioni spesso passate su Repubblica e Libero...

    Milano non è Londra e avere questo stillicidio di aeroporti è una devastazione per l'intero sistema. Non puoi avere long-haul da una parte, feederaggio da un'altra parte e on top of that fare cargo senza passenger belly - è un suicidio e infatti i risultati si vedono benone. Non a caso l'unica altra città di rilievo dove il nuovo aeroporto non ha funzionato è Montreal, che guarda casa è l'unica altra dove non è stato chiuso l'aeroporto precedente all'apertura di quello nuovo (come Monaco con il vecchio Riem, per non andare troppo lontani). La posizione ha una sua importanza ma nella fattispecie il numero di strutture è molto più rilevante, perchè comunque a Milano uno deve andarci lo stesso. Se poi viene più comodo per Parma e per Verona ben venga, ma comunque anche una situazione non del tutto ottimale è sempre meglio che frammentare il traffico in mille pezzettini che non si parlano a vicenda (e per parlare intendo l'interazione tra feeder, IC e comunque LR e cargo belly).


    Genova è un mercato di scarsa rilevanza lato aeroportuale e molto povero come biglietti J/F (come del resto Roma stessa o Berlino), mentre sarebbe molto più utile intercettare con più comodità Veneto ed Emilia occidentali. Ma niente, in assenza di una strategia seria continueremo a fare le cose a caso e ad avere voli di qua e di là dovendo fare scalo da qualche parte anche per andare alla toilette.

    BGY invece è prevalentemente lowcost e può continuare ad esistere lì dov'è, in particolare se questa benedetta fusione tra SEA e SACBO andasse a buon fine, visto che comunque oltre l'80% del fatturato su BGY è generato da un singolo cliente (FR). Poi chiaro, a situazione ideale sarebbe quella di BCN El Prat o anche di Roma, visto che Ciampino è abbastanza irrilevante e la gestione strategica di Fiumicino è decisamente buona - per non parlare degli appoggi di ADR, vedi il sciur Benetton di cui sopra.

    Storia lunga e complessa comunque, e capisco che il passeggero medio abbia difficoltà a entrare nell'ottica che è meglio metterci 15 minuti in più ad arrivare al gate per evitare che la città sia mal collegata a livello IC, ovvero ritrovarsi tra le scatole un indice di connettività basso, che mal si addice al centro business di un paese; ma qualcuno dovrebbe avere un minimo di lungimiranza in più, e quel qualcuno è a Milano, non certo a Roma dove in quest'ottica lavorano invece molto, molto meglio, gestendo in maniera quasi ottimale un mercato abbastanza povero (povero non perchè ci abitino o ci vadano persone povere, prima che qualcuno fraintenda, ma semplicemente perchè si staccano pochi biglietti Business e First, trattandosi di mercato prettamente turistico e charter specie da quando l'AV collega Roma e Milano).
    Ultima modifica di NoSync; 28/02/2017 alle 16:28


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •