Risultati da 1 a 10 di 83

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Verde pubblico: come andiamo nelle vostre citta?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Ci sono passato in treno più volte, si fa fatica a distinguere tra città e campagna da Milano a Como almeno.
    Lorenzo Danieli vedo che mi ha dato ragione
    Da Milano a Monza sicuramente, per il resto proprio no. Io la faccio in treno due volte al giorno.

    Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  2. #2
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/16
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    91
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Verde pubblico: come andiamo nelle vostre citta?

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    In perfetto stile americano.
    Già, che tristezza! E diciamo anglosassone, perché Canada, Australia e Nuova Zelanda sono uguali se non peggio. Ma tutti questi paesi, almeno, hanno una densità di popolazione molto più bassa della nostra, e quindi per loro è meno grave (anche se è grave lo stesso) sprecare lo spazio: per noi, invece, che siamo 200 per chilometro quadrato (ma probabilmente 500 per chilometro quadrato se togliamo alta montagna, zone troppo ripide, laghi, fiumi ecc.), sprecare spazio è veramente un delitto!

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Del resto, finchè anche nelle grandi città ci teniamo leggi arcaiche e controproducenti come la regola dei 60 gradi...
    Infatti, è un'assurdità. Invece bisogna tornare a costruire in aderenza, come si è fatto per migliaia di anni: tra l'altro, costruendo in aderenza non solo si risparmia spazio, ma si risparmia moltissima energia per il riscaldamento, visto che delle quattro pareti dell'edificio solo due, quella anteriore e quella posteriore, vanno a disperdere il calore, mentre quelle laterali diventano interne.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •