
Originariamente Scritto da
ldanieli
Ovviamente è sempre questione di punti di vista... per come la vedo io tutta la Lombardia a nord di Milano è follemente cementificata (non si salvano nemmeno le valli, da Colico a Sondrio è tutto un capannone-case-supermercati ad esempio).
Ma poi tutto è anche relativo. Basta farsi un giro in altre zone (Italia centrale, lontano dalle coste) per capire cosa vuol dire fare km e km di campi e boschi per andare da un paese all'altro e rendersi conto della situazione lombarda (che può piacere più o meno, ma è oggettivamente quella). Mi dicono però che rispetto a certe zone della Cina, tuttavia, anche le aree milanesi più cementate sembrano oasi naturali
Perdonate l'OT. Qui si parlava di verde pubblico.
A Como, città a cui sono vicino, il verde pubblico è pochissimo, ma è vero che intorno ci sono colline e montagne e lago che compensano un po' e che sono conosciute anche da prima di George What else Clooney....
La Spina Verde, per esempio, è un parco regionale grazie al quale si è salvata la fascia collinare a sud ovest della città e che contiene anche interessanti testimonianze archeologiche dei tempi della civiltà di Golasecca. Oggi c'è anche un ostello. I comaschi la frequentano pochissimo, ma è bello andare a correrci o con la mountain bike, a due passi dalla città sei in mezzo al bosco.

Segnalibri