Come si dice una notizia di folcrore. Ha chiuso il forum del mitico sito.Ora solo pagina facebook chiosa il grande capo in un comunicato. Che dire: leggeremo meno bombe meteo a beneficio della meteo italiana?![]()
quel forum era un immondezzaio, finalmente l'hanno chiuso! se tutti si riversassero sulla pagina facebook però, non so quali potrebbero essere le conseguenze
su facebook già girano troppe str***ate negli ultimi tempi...
Dati in tempo reale Roma EUR (24 m): http://www.romaeurmeteo.it
Dati in tempo reale Abbadia San Salvatore (850 m) https://www.meteoamiata.it/
Il sito di Meteo Lazio: http://www.meteoregionelazio.it
Effettivamente gli utenti non sono spariti
Tuttavia sulla pagina facebook non saranno più possibili i live dei modelli, e tutto quando ha reso quel poto tanto odiato dai veri appassionati meteo.![]()
sono d'accordo con Dave
Dati in tempo reale Roma EUR (24 m): http://www.romaeurmeteo.it
Dati in tempo reale Abbadia San Salvatore (850 m) https://www.meteoamiata.it/
Il sito di Meteo Lazio: http://www.meteoregionelazio.it
Vero. A me capita spesso di ricordare tizio che ha detto una cosa che poi nel tempo si è rivelata essere totalmente inesatta, ma avendola detta su facebook chi sa come andare a ripescarla?
Oppure ogni tanto mi diverto a venire qui sul forum ed andare a rileggermi i nowcasting nevosi (di quando ancora riusciva a cadere qualche fiocco) degli anni passati...
non solo non me ne può fregar di meno ma ne sono pure molto contento. l'importante, come dice il buon Dave, che i rimasugli non vengano qui ad infestare il forum migliore (di gran lunga anche) nel panorama meteo nazionale.
Si vis pacem, para bellum.
Sicuramente oltre all importante funzione di "archivio" che i social o fb non hanno direi che è tutt'altra cosa scrivere e partecipare su un forum.
Oltre che alla qualità delle discussioni visto che era rivolto ad una "nicchia" (mentre su fb ci scrivono "cani e porci", d'altronde con i social la meteorologia è stata data in pasto alla "massa"...) su un forum si puo' argomentare e scrivere con calma, cercare ogni tipo di nowcasting o discussione (se voglio sapere che tempo fa a Trento o a Bologna o a Firenze basta che vado a cercare nei rispettivi nowcasting), mentre con i gruppi di whatsapp e telegram è un delirio... gente che scrive ogni 2 secondi, dopo poche ore hai mille messaggi e vocali da leggere/ascoltare, spesso è difficile argomentare (io ad esempio con uno smartphone non riesco a fare discussioni troppo lunghe, ci metto una vita e mi trovo meglio a scrivere dal pc), inoltre anche facendole rischiano di essere scavalcate velocemente dal fiume di nuovi messaggi e vocali... tra l'altro se voglio sapere che tempo fa in varie località dovrei essere iscritti in diversi gruppi... già solo partecipare ad un gruppo è una fonte di stress, figurati avere 4-5 gruppi da seguire!! Non vorrei che tutti i forum facciano la stessa fine (potrebbe anche darsi visto che quello di il.meteo.it non è l'unico che ha chiuso), altrimenti credo che finirò per seguire il meteo in solitaria, non mi riverserò su fb o sui gruppi di whatsapp/telegram
Torgnon (1350 mt) / Chatillon (530 mt) stazione meteo:
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITORGN6
http://datimeteoasti.it/stazionimete.../realtime.html
Indubbiamente i social hanno dato una bella mazzata ai forum di meteorologia facendo perdere a questi ultimi un grande numero di interventi e messaggi.
Di forum meteo a livello nazionale ne sono rimasti pochi, forse 2 o 3 e tutti registrano in modi diversi la dispersione da social network.
Ritengo tuttavia che chi vuole discutere seriamente di meteorologia continui a rivolgersi ai forum dove lo scambio d'idee e di conoscenze è di tutt'altro livello rispetto a quanto sperimentabile sui vari Facebook, Instagram e Twitter.
Quindi prendiamo il lato positivo: si sta sviluppando una sorta di "filtro" dove i veri appassionati ed interessati alla materia rimangono sui forum mentre chi aveva un interesse minore per questa materia migra verso lidi di più rapido intervento ma anche di minore impegno ed interesse.
Segnalibri