you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
punto 1 mps era il terzo polo bancario italiano, una banca grande e molto esposta per cui se saltava addio saltava tutto il sistema bancario italiano.
punto 2 anche se sono "banchette" (ma poi mica tanto b. etruria, b marche, veneto banca ecc ecc hanno sportelli quasi ovunque, sono banche di medie dimensioni) sono comunque molto esposte verso altre banche. Se saltassero a catena le banche con cui sono esposte andrebbero in crisi generando un effetto domino. Senza contare che, fallendo, tutti i correntisti avrebbero perso in parte o totalmente i loro risparmi generando una crescente sfiducia nel risparmiatore. A quel punto una corsa agli sportelli non sarebbe del tutto fantascienza, creando un effetto panico difficilmente arginabile.
Le suddette banche sono state salvate anche per questi motivi, oltre ovviamente per aiutare gli amici degli amici (ho detto babbo boschi? no non l'ho detto).
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
I conti oltre a 100.000 € sono tecnicamente garantiti ma dal fondo interbancario tutela depositi in cui ci sono solo 2 mld di € su circa 500 mld di depositi, quindi basta farsi un conto per notare come sia una goccia nel mare...
inoltre, cosa che nessuno mai sottolinea, la legge italiana ha esteso il diritto europeo di tutela di 20.000 € per conto a 103.000 € circa, e dispone che possa garantirsi il rimborso dell'ammontare del conto da 20.000 fino a 103.000€. Non viene quindi disposto un automatico rimborso ma solo un massimale possibile di rimborso. Non meno di 20.000 e fino a un massimo. E dove sarebbe la certezza?
Ultima modifica di marco85; 11/09/2017 alle 14:02
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
certo, il Fondo serve per far fronte ad un problema di singole banche non certo a garantire l'intero sistema bancario. Era solo per sottolineare che ci sono attualmente coperture per lo 0,4% circa dei depositi dei risparmiatori italiani e non automaticamente di 100.000 € ma solo fino a un massimo di 100.000 € il che è ben diverso.
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Segnalibri