Chi se l'è inventata questa stupidaggine? Non è vero:
Direttiva: http://ec.europa.eu/internal_market/.../200914_en.pdf
Decreto attuativo: http://www.altalex.com/documents/leg...4-03-2011-n-49
Basta leggere le leggi, eh.
e secondo te che succede se il fondo non è sufficiente a coprire il 100% dei conti fino a 100000€?
il tuo ragionamento filerebbe se fosse lo stato o un organismo con patrimonio pressoché illimitato a garantire il 100%, ma va da se' che garantire il 100% tramite un fondo che è semivuoto è ridicolo
Ultima modifica di marco85; 13/09/2017 alle 13:41
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
È ovvio che non potrebbe garantire nulla in caso di panico e crollo, ma per coprire il fallimento di una manciata di banchette stile popolari tedesche o Cassa di Risparmio di Casalpusterlengo, basta ed avanza. In ogni caso è ben diverso dire che non potrebbe garantire dal crollo del sistema intero (grazie tante) e invece dire, come hai fatto tu, che non è detto che l'intera somma venga rimborsata.
considera che l'ammontare dei depositi di mps, banca in enorme difficoltà, ammontavano ad inizio 2016 a circa 123mld di euro. Immaginiamo che oggi si sia ulteriormente ridotto. Restano comunque cifre altissime. Quel fondo non basterebbe nemmeno se saltassero Etruria, Carige, Banca Marche ecc ecc. Forse basterebbero per una cassa rurale piccolissima e locale. Quel fondo è praticamente vuoto. Ed il bello è che c'è chi crede al rimborso in toto dei 100000 euro...ma con quali soldi eventualmente ciò sarebbe garantito? Dovrebbero spiegarcelo. Altrimenti è solo un creare un po' di fumo negli occhi dei correntisti meno avveduti che dormono tranquilli sopra il bubbone del proprio istituto di credito.
Ultima modifica di marco85; 13/09/2017 alle 17:30
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Segnalibri