Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
«L’errore sta nel fare confusione tra inquinamento e clima. Un conto è l’inquinamento, che significa immettere veleni nell’atmosfera, fenomeno di cui è responsabile l’uomo e che si può e si deve combattere. Altro è l’evoluzione del clima.
Come se le 2 cose fossero disgiunte...

Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio

Io sostengo che i motori che contribuiscono all’evoluzione climatologica sono tre: l’oceano globale (la superficie liquida del pianeta), la superficie solida (terra, alberi ecc.) e l’attività umana. Quest’ultima incide al massimo per il 10%. È corretto ignorare il 90% dovuto a effetti naturali, come ad esempio le macchie solari, i vulcani, i raggi cosmici?
E qui siamo alla classica tecnica comunicativa: si sparano 2 numeri a caso per darsi un tono condendoli di un paio di paroloni.
Così per sapere eh... Quali sono e come sono state effettuate le misure che hanno portato a questo bel rapporto 90-10?

Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio

L’attività umana ha un effetto dieci volte meno importante di quelli della Natura. Ha fatto bene perciò Trump a non firmare gli accordi sul clima sottoscritti a Parigi, in quanto i modelli matematici che descrivono l’evoluzione del clima erano e sono privi di credibilità scientifica.
Perchè lo dici tu, caro Zichichi, nè meteorologo nè climatologo nè modellista meteorologico/climatico nevvero?
Tu pensa... Non hanno alcuna validità scientifica eppure continuano a beccare sia il trend di fondo che fenomeni a scala minore (es. il trend delle precipitazioni in Italia; chiedere lumi a Pierluigi Randi alias Gigiometeo per chiarimenti...). Quando si dice che a volte basta avere culo eh?

Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio

In merito alla sua petizione contro le eco-bufale, alcuni siti come «Climalteranti» hanno dimostrato che i 20 scienziati internazionali da lei coinvolti a sostegno delle sue tesi o non le conoscevano o non le condividevano. Come è nato l’equivoco?
«Lei cita sorgenti di informazione nelle quali non c’è una sola persona che sia autore di scoperte e di invenzioni. Sono persone che parlano di Scienza senza averne mai fatta. Enrico Fermi insegna che queste persone sono esempi di Hiroshima culturale e non meritano risposte. Se poi qualcuno ha sottoscritto un documento senza leggerlo, impari a leggere prima di firmare. Gli scienziati che partecipano ai Seminari di Erice sono pienamente a conoscenza delle mie tesi come dimostra la testimonianza dell’Ingegnere Pracanica. E le mie critiche scientifiche ai modelli climatologici sono nei volumi pubblicati dalla World Scientific, la più prestigiosa casa editrice scientifica»."""
Anvedi... Pescato ad essere smentito nel merito il buon Zichici sposta la questione sul metodo (firma senza aver letto).
Ma in tema meteo-climatico, visto che si parla di titoli, che scoperte avresti fatto tu Zichi?