Repentinamente?
Visto che parlando di PEG (o LIA) abbiamo la fortuna di avere anche misure io inviterei a dare un'occhiata alla variazione di T globale avvenuta durante la PEG e in quanto tempo e confrontarla con quanto accaduto per esempio negli ultimi 30 anni.
Così possiamo fare 2 "giochi": uno è il classico "trova le differenze" e l'altro la ridefinizione del concetto di "repentinamente".
Che poi su un forum che dovrebbe essere ancora un forum meteo ci si permetta di sottovalutare serenamente un aumento del 40% della concentrazione di GHG (segnatamente CO2) rispetto all'età pre-industriale (e di questa percentuale una fetta molto significativa è ascrivibile alle attività umane; ed è misurabile, non sono ipotesi) e relativo impatto sul bilancio radiativo, quindi sul clima... Beh...
Io capivo perfettamente i dubbi a inizio anni 2000; anzi allora ero il principe dei dubbiosi; si veniva da anni di PDO+, episodio di nino monstre appena concluso, decenni di attività solare forte (e facciamo pure finta che il peso di questa particolare variazione non sia stato ridimensionato nel tempo grazie, guarda caso, alle misure); insomma era tutte forzanti positive in fase.
Ma oramai sono anni e anni che la musica è cambiata: gli ultimi cicli solari sono stati deboli o al più moderati; "il pacifico" ha cambiato segno da mo'. Insomma le forzanti naturali non remano più nella direzione precedente; eppure il trend prosegue senza tentennamenti, anzi.
Detto questo se passiamo da un discorso numerico ad uno puramente logico non capirò mai perchè in presenza di una variabile climalterante che è cambiata moltissimo negli ultimi (pochi) decenni, la citata concentrazione di GHG, la colpa dei mutamenti climatici a cui stiamo assistendo deve essere necessariamente colpa di qualcos'altro che, al contrario, è sostanzialmente invariato...
Ultima modifica di FunMBnel; 06/09/2017 alle 08:49
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri