Ecco la prova del fallimento del progetto. E' sufficiente una carta per zittire tutte le chiacchiere e le opinioni.
Appunti-Windows-1-2.jpg
Vi invito a confrontarlo con la distribuzione dell'orso marsicano, ben rappresentata in questo interessante articolo
Just a moment...
Ultima modifica di Enrico_3bmeteo; 02/05/2023 alle 07:55
Perdonami, mi sono dimenticato di enunciarti un passaggio fondamentale
I danni dei cervi non possono essere presi isolatamente ma vanno inseriti e contestualizzati assieme ai danni provocati dagli altri animali, ungulati e non, allevati dall'uomo. Ovviamente, mi riferisco ai bovini, agli equini, agli ovini ed ai caprini (se presenti). Solamente in questo modo il danno dei cervi può essere valutato con assoluta obiettività. In mancanza di questo tipo di analisi, che ti posso dire che 5 anni fa nessuno aveva fatto in maniera esaustiva, ogni considerazione è da considerare alla stregua di una mera opinione personale, inclusa la scelta, quindi arbitraria, di abbattere un numero X di cervi annualmente
![]()
D'accordo, come anche è arbitrario da parte dell'uomo, scegliere di sottrarsi alla predazione (o semplice uccisione ... quando sei morto fa poca differenza) dei grandi carnivori, accaparrarsi la terra per nutrire sè, destinare interi versanti a fienagione e pascolo, per mangiare formaggio e carne, anche di cervo![]()
Ultima modifica di alnus; 02/05/2023 alle 10:36
Pffff... Ci sono tutta una serie di attività per le quali, per scelta personale, si va da soli, in genere ben sapendo che lo si fa a proprio rischio e pericolo; è una questione di calcolo, ognuno è libero di decidere il proprio rapporto costi/benefici e valutare livello di rischio e di sua accettazione. In questi casi, la consapevolezza della scelta fa sì anche che si stia molto attenti, probabilmente più che se si fosse in compagnia. L'ho detto più sopra, anch'io vado in giro da sola, e quando non voglio sentirmi fare la predica da terzi, evito di raccontarlo
Il problema sono invece le persone che se ne vanno in giro da sole senza aver fatto valutazioni, senza consapevolezza, pensando che la Natura sia buona, e che se proprio proprio mi perdo, allora chiamo il soccorso alpino.
p.s. se c'è una categoria che periodicamente ne scompare uno, non torna a casa, lo cercano per ore o per giorni, spesso lo recuperano saccagnato in fondo a una scarpatella, è proprio il fungarolo solitario.
Io giro quasi sempre da solo. So già che quando morirò uscirà l'articolo del runner boglione che correva in alta montagna con le scarpette da palestra.
Provvederò dall'alto a fare arrivare un fulmine sul divano del giornalista così uscirà un altro articolo che spiegherà che è da pirla lasciare aperte le finestre durante un temporale.![]()
Progetto fantasioso…
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Eeeeh, sì... sono tutte "creature carine", "tenere" - ...oooops.... qui si torna in tema...- pelusciose... Bamby, WinniPooh e Bubu, insomma...
Seguo a fatica la pagina FB di Giò e GIulia, falchi del Pirellone, perché pur essendo quella ufficiale, i commenti sono liste infinite di cuoricini e di affermazioni tipo "che teneri pulcinotti", "li accarezzerei tutto il giorno", "li coprirei di baci" e st****ate del genere.
Ora, i teneri pulcinotti sono grandi come una gallina molto ben pasciuta, in grado di muoversi autonomamente, e quando arriva la madre con la preda si accalcano come avvoltoi... sono rapaci, c***o, rapaci!!!! ed è giusto che sia così. Li ammiro, li rispetto, ma proprio proprio di sbaciucchiarli, no. Innanzitutto per rispetto e per riconoscere loro la dignità che meritano.
Sino a che continuiamo a umanizzare il selvatico, siam messi male...
Scusate lo sfogo
Segnalibri