Ciao a tutti.
Non so se c'è già un post adatto, ho provato a cercarlo ma non l'ho trovato e ho deciso di aprirne uno ad hoc (nel caso ci fosse già, chiedo alla Moderazione di eliminarlo o di indirizzarmi a quello corretto)…
Come da titolo, le vostre esperienze in merito agli affitti in appartamento: vi è mai capitato di aver affittato un immobile, oppure conoscete persone che abbiano affittato appartamenti? Come si sono/vi siete trovati? Gli inquilini, per quanto riguarda la vostra esperienza, hanno sempre pagato regolarmente oppure siete a conoscenza di parecchi casi di "morosità"?
Tutto questo perché a breve andrò a convivere con la mia compagna, e a seguito di questa decisione sto ancora valutando se vendere la mia casa attuale (dove vivo da 7 anni e dalla quale dovrò separarmi) o se affittarla: al momento, sono maggiormente attratto dalla seconda opzione (darla in affitto), tuttavia i feedback che ho ricevuto sono piuttosto contrastanti… Dall'inquilino emblema della correttezza con assoluta puntualità nei pagamenti a quello che non riuscivi a metterlo fuori casa nemmeno con le cannonate.
La casa è 80mq circa (cucina abitabile, 2 bagni, 2 camere da letto, un corridoio, una sala abitabile e un terrazzo con vista su un giardino di 13mtx13mt circa), adatta prevalentemente ad una coppia o ad una coppia con figli.
Ditemi la vostra, grazie a chiunque deciderà di scrivere!![]()
È il mio lavoro
Secondo me dipende da cosa farai per la tua nuova casa
Se andrai in affitto ti conviene affittare anche la tua. Con la tassazione in “cedolare” paghi solo il 21% e non ti incide sul reddito.
Se l’affitti arredata avrai un’ottima rendita e troverai inquilini che si spostano per lavoro e quindi se ne andranno tra pochi anni. Quando e se deciderai di acquistarne un’altra potrebbe essere il momento di vendere![]()
Progetto fantasioso…
Capisco i pareri contrastanti, poiché dipende che inquilini ti arrivano.
Mio padre (proprietario di un piccolo appartamento) ha avuto gente che non pagava, ed è riuscito ad ottenere lo sfratto esecutivo dopo una cosa come 13-14 mesi di affitti e utenze non pagate. Oltre l'appartamento trovato in pessime condizioni, si è dovuto pagare tutte le spese condominiali e utenze arretrate. Quindi esperienza non solo negativa, di più.
Personalmente - opinione mia - per andar sul sicuro affitterei solo a studenti. Il motivo è semplice: pagano sempre, perché ci sono le famiglie alle spalle. Chiaro, ci sono un po' più di cose da fare nel caso di cambio contraenza/cambio inquilini, ecc.ecc., ma diciamo che andresti sul sicuro. Chiaramente questo è possibile solo se la zona è universitaria. Sul resto, ovviamente, è tutto da vedere. Non c'è una "ricetta" per trovare un buon inquilino.
Riguardo la vendita dipende tanto dalla zona e dai prezzi. Purtroppo non è un buon periodo per vendere, ma è un ottimo periodo per comprare.
Lou soulei nais per tuchi
Intanto, grazie per le risposte. La casa dove andrò è di proprietà (era dei nonni della mia compagna) per cui se ho capito bene se decidessi di affittare la mia attuale inciderebbe sul reddito: la cedolare di cui parli è quella tassa altresì denominata cedolare secca? In tal caso pertanto dovrei riportarla a dichiarazione sul 730?
Si, ho sentito anch'io tanti casi come quello che ha riscontrato tuo padre: l'immobiliare a cui mi sono affidato per fare una valutazione della mia casa ha detto che grossi problemi non ne hanno mai avuti, tuttavia mi ha consigliato esplicitamente di richiedere alcune garanzie, tipo una fideiussione bancaria. Non è che sia una garanzia sul fatto che l'inquilino o gli inquilini possano pagare sempre, tuttavia almeno una prima "scrematura" in questo modo si fa.
Concordo su tutto il resto, soprattutto sul fatto che non è un gran momento per vendere (questo me l'hanno detto praticamente tutti), anche perché oggi le banche concedono molti più mutui rispetto a qualche hanno fa.![]()
Si cedolare secca, non incide sul reddito nel senso che non ti ”fa cumulo“. È una tassazione separata, ovviamente va dichiarata comunque.
La fideiussione bancaria non te la da più nessuno. Fatti versare tre mesi di cauzione.
Raccogli i dati delle persone, in particolare le buste paga, guardale in faccia e poi decidi. Chi si sposta per lavoro è inquilino ideale. Sempre che tu lo voglia affittare arredato...
Progetto fantasioso…
Ok: pensavo infatti di lasciare arredata la cucina (che non riesco a portare via causa struttura diversa da quella di destinazione), il salotto e il bagno, mentre le camere le porterei via con annessi mobili.
L'immobiliare mi ha confermato che lasciandola arredata nei vani principali è meglio, soprattutto la cucina e il bagno.
Come spese in media ci sono poco più di 500€ l'anno di spese condominiali (che comunque sono poche da quel che si sente) e riscaldamento autonomo con la caldaia che la cambierò tra un paio di mesi: so che è obbligatoria la certificazione della messa a norma dell'impianto elettrico, giusto?
L'immobiliare ha detto che potrei chiedere circa 500/550€ al mese.
Intanto grazie mille!![]()
Io lascerei arredata anche la camera principale. La certificazione degli impianti oltre ad essere obbligatoria ti deresponsabilizza in caso di danni.
Invece obbligatoria è la certificazione energetica.
Per il canone non ne ho idea, a Como prenderesti tra i 1000 e i 1500![]()
Progetto fantasioso…
se vuoi ti elenco una mia piccola statistica famigliare:su 4 appartamenti ,uno mio,uno di mia mamma,uno di mia sorella e uno di mia moglie,per ora sono rimasto fregato solo io,inquilino sparito da 4 mesi(sospetto sia in galera in realtà),7 mesi di morosita',utenze staccate (ma l'avvocato mi ha detto che per i riallacci non devo pagare io,i gestori ci provano ma il debito ricade sull inquilino residente),io che non posso entrare in casa mia fino a che non c'è la prima sentenza del tribunale sullo sfratto(violazione di domicilio!),il tutto per un costo che si aggirerà almeno sui 2500 euro.Mia mamma ha dentro due ragazzi rumeni da 15 anni,che hanno sempre pagato anche quando avevano perso il lavoro.Mia sorella un pensionato separato,mia moglie da 10 anni almeno una coppia senza figli.Mai nessun problema da loro.E' piu che altro una questione di fortuna.
Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.
"nel fango affonda lo stivale dei maiali..."
Riesci a dirmi di cosa si tratta?
Ecco, un'altra cosa che appunto ero curioso di sapere e mi hai anticipato… Nel caso in cui appunto l'inquilino o gli inquilini non paghino, come bisogna comportarsi dal punto di vista legale? Parte subito l'avviso di sfratto oppure sono necessarie alcuni mesi di morosita' prima che parta lo sfratto? Io volevo anche informarmi da un avvocato in quanto sono completamente ignorante in materia e non vorrei arrivare impreparato al tutto… Tuttavia non saprei a chi rivolgermi anche solo per un consulto, probabilmente ci sono avvocati piu' specializzati rispetto ad altri![]()
Segnalibri